dtm

Nurburgring - Gara 1
Doppietta Ferrari con Aitken-Green

Massimo CostaUna vittoria di forza quella di Jack Aitken. Sul tracciato corto del Nurburgring, l'inglese del team Emil F...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 1
Colnaghi vince, ma è penalizzato
Primo successo per Rinicella

Davide AttanasioSarebbe stata la quarta vittoria stagionale, per Mattia Colnaghi, e la terza doppietta italiana con Val...

Leggi »
dtm

Nurburgring - Qualifica 1
Dominio Ferrari e Lamborghini

Massimo CostaC'è il sole al Nurburgring e questa è già una bella notizia. Ma le news positive non finiscono qui. La prim...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 1
Occasione per Colnaghi e Rinicella

Davide AttanasioDa Monza ad Assen nulla pare essere cambiato. Eppure tra le due piste c'è una bella differenza, ed è anc...

Leggi »
World Endurance

BMW conferma il doppio impegno nel
WEC e in IMSA con la M Hybrid V8

Michele Montesano Forte anche del successo ottenuto nella gara di Road America in IMSA, BMW ha confermato il suo impegno a l...

Leggi »
formula 1

Bortoleto ridà lustro
ai campioni della Formula 2

Massimo Costa - XPB Images Gabriel Bortoleto sta ridando luce al fattore "conquista" del campionato di Formula 2....

Leggi »
8 Gen 2024 [14:43]

21 milioni per il circuito di Monza
Ecco gli interventi più significativi

Venerdì 30 agosto 2024, in occasione della 95esima edizione del “Pirelli Formula 1 Gran Premio d’Italia”, l’Autodromo Nazionale Monza dopo 140 giorni di lavori e investimenti per complessivi 21 milioni di euro, si presenterà a piloti, team, addetti ai lavori, media, tifosi e appassionati con anima e corpo completamente rinnovati: un restyling che renderà “Il Tempio della velocità” più moderno, performante, sicuro, confortevole, sostenibile. Un impegno per adeguarsi agli standard della Formula 1 moderna. All’avvio dei lavori questa mattina ha partecipato anche il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.

Di seguito, in sintesi, gli interventi più significativi che interesseranno l’Autodromo Nazionale Monza e che, grazie all’utilizzo di materiali ottenuti da materie prime rigenerate e rigenerabili, comporteranno uno scarso sfruttamento di risorse vergini, avranno un impatto minimo sull’ambiente naturale del parco e consentiranno la riduzione sia dell’inquinamento atmosferico che di quello acustico:

pavimentazione flessibile di nuova concezione, che renderà il tracciato più performante, sia in termini di velocità che di resistenza;

demolizione e ricostruzione dei cordoli presenti lungo le curve;

rifacimento del sistema di raccolta delle acque e drenaggio (il nuovo sistema è stato studiato, specificatamente, per far fronte ai sempre più frequenti eventi atmosferici estremi);

riqualificazione del viale di ingresso da Vedano;

demolizione e ricostruzione di 3 sottopassi (ingresso Santa Maria alle Selve, adiacente alla piscina, e i due che raggiungono viale Mirabello, passando sotto il rettifilo compreso tra variante Ascari e curva Parabolica-Alboreto);

realizzazione di un nuovo sottopasso che collegherà Porta Vedano alla Parabolica;

realizzazione di nuovi percorsi pedonali in calcestre, materiale ideale per pavimentazioni pedonali all’aperto.
In tutti i sottopassi, per garantire al pubblico di seguire prove, qualifiche e gare nella massima sicurezza, traffico pedonale e veicolare saranno separati e ci sarà un nuovo accesso, funzionale e sicuro, per i mezzi pesanti.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar