F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
9 Nov 2003 [0:52]

6 Ore di Vallelunga: monologo Lucchini tra i Prototipi

Sarà la Lucchini-Nissan affidata a Francioni-Peroni-Savoldi a prendere il via dalla pole position nella Gold Cup, la gara di durata internazionale organizzata dalla Peroni Promotion Incentive il cui via è in programma domani mattina alle 9. La vettura della Lucchini Engineering ha fermato il cronometro sull'1'09"547 e troverà al suo fianco in prima fila la Lucchini-Alfa Romeo di Collini-Mancini-Saccomanno, staccata di meno di due decimi (1'09"719), mentre la seconda fila dello start lanciato vedrà schierarsi le vetture, anche queste delle Lucchini motorizzate Alfa Romeo, dei romani Vita-De Luca (1'10"046) e di Ricard-Favre-Carugati (1'10"645). Fra le GT la più veloce nell'ora di qualificazione è stata la Ferrari 360 preparata dalla francese Jmb sulla quale si alterneranno Garbagnati-De Simone-Bertolini. La "rossa" ha concluso la sessione con il tempo di 1'12"899 precedendo la Chrysler Viper della Mac Racing con Morini-Strada-Zonca (1'13"747), con le due vetture che occuperanno la quarta fila nello schieramento.
Complessivamente saranno 29 le vetture al via di questa tredicesima edizione della 6 Ore, gara endurance iscritta nel calendario FIA che, come di consueto, verrà scandita da due weekend di gare: la Gold Cup (GT e Prototipi) di domani e la Silver Cup (Turismo) della prossima settimana.
gdlracingTatuus