formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
9 Nov 2003 [0:52]

6 Ore di Vallelunga: monologo Lucchini tra i Prototipi

Sarà la Lucchini-Nissan affidata a Francioni-Peroni-Savoldi a prendere il via dalla pole position nella Gold Cup, la gara di durata internazionale organizzata dalla Peroni Promotion Incentive il cui via è in programma domani mattina alle 9. La vettura della Lucchini Engineering ha fermato il cronometro sull'1'09"547 e troverà al suo fianco in prima fila la Lucchini-Alfa Romeo di Collini-Mancini-Saccomanno, staccata di meno di due decimi (1'09"719), mentre la seconda fila dello start lanciato vedrà schierarsi le vetture, anche queste delle Lucchini motorizzate Alfa Romeo, dei romani Vita-De Luca (1'10"046) e di Ricard-Favre-Carugati (1'10"645). Fra le GT la più veloce nell'ora di qualificazione è stata la Ferrari 360 preparata dalla francese Jmb sulla quale si alterneranno Garbagnati-De Simone-Bertolini. La "rossa" ha concluso la sessione con il tempo di 1'12"899 precedendo la Chrysler Viper della Mac Racing con Morini-Strada-Zonca (1'13"747), con le due vetture che occuperanno la quarta fila nello schieramento.
Complessivamente saranno 29 le vetture al via di questa tredicesima edizione della 6 Ore, gara endurance iscritta nel calendario FIA che, come di consueto, verrà scandita da due weekend di gare: la Gold Cup (GT e Prototipi) di domani e la Silver Cup (Turismo) della prossima settimana.
gdlracingTatuus