F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
9 Nov 2003 [0:52]

6 Ore di Vallelunga: monologo Lucchini tra i Prototipi

Sarà la Lucchini-Nissan affidata a Francioni-Peroni-Savoldi a prendere il via dalla pole position nella Gold Cup, la gara di durata internazionale organizzata dalla Peroni Promotion Incentive il cui via è in programma domani mattina alle 9. La vettura della Lucchini Engineering ha fermato il cronometro sull'1'09"547 e troverà al suo fianco in prima fila la Lucchini-Alfa Romeo di Collini-Mancini-Saccomanno, staccata di meno di due decimi (1'09"719), mentre la seconda fila dello start lanciato vedrà schierarsi le vetture, anche queste delle Lucchini motorizzate Alfa Romeo, dei romani Vita-De Luca (1'10"046) e di Ricard-Favre-Carugati (1'10"645). Fra le GT la più veloce nell'ora di qualificazione è stata la Ferrari 360 preparata dalla francese Jmb sulla quale si alterneranno Garbagnati-De Simone-Bertolini. La "rossa" ha concluso la sessione con il tempo di 1'12"899 precedendo la Chrysler Viper della Mac Racing con Morini-Strada-Zonca (1'13"747), con le due vetture che occuperanno la quarta fila nello schieramento.
Complessivamente saranno 29 le vetture al via di questa tredicesima edizione della 6 Ore, gara endurance iscritta nel calendario FIA che, come di consueto, verrà scandita da due weekend di gare: la Gold Cup (GT e Prototipi) di domani e la Silver Cup (Turismo) della prossima settimana.
gdlracingTatuus