F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
9 Nov 2003 [23:26]

6 Ore di Vallelunga: Vita-De Luca profeti in casa

Si è chiusa con la vittoria di un equipaggio tutto romano la tredicesima edizione della 6 Ore di Vallelunga Gold Cup. Dopo ben 277 giri, è stata la Lucchini motorizzata Alfa Romeo di Filippo Vita e Luigi De Luca a sfilare sotto la bandiera a scacchi davanti al pubblico di casa, imponendosi sugli altri 28 equipaggi schierati al via. Alle loro spalle altre due Lucchini Alfa Romeo, quella dell'equipaggio italofrancese Ricard-Favre-Carugati (a 9 giri), che hanno anche conquistato il podio fra le SR2, e quella di Collini-Saccomanno-Mancini a 11 tornate, in difficoltà con il cambio nelle fasi conclusive delle gara. Quarta classificata la Porsche 996 GT3-RS del team Autorlando Sport e condotta all'affermazione fra le GT da Riolo-Spinelli-Sabatini, passati sul traguardo a 11 passaggi dai primi classificati. Prima fra le numerose Ferrari, la 360 Modena della scuderia francese JMB Racing affidata a Kuteman-Gosse-Pregliasco che ha fatto meglio della vettura gemella condotta da Garbagnati-De Simone-Bertolini che, ad appena 27 giri dalla
conclusione, si è dovuta fermare quando occupava la seconda posizione
alle spalle dell'equipaggio vincitore per essere partita dai box dopo un cambio pilota venendo spinta dai propri meccanici, manovra non consentita dal regolamento che ha valso loro la penalità massima.

gdlracingTatuus