World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
9 Nov 2003 [23:26]

6 Ore di Vallelunga: Vita-De Luca profeti in casa

Si è chiusa con la vittoria di un equipaggio tutto romano la tredicesima edizione della 6 Ore di Vallelunga Gold Cup. Dopo ben 277 giri, è stata la Lucchini motorizzata Alfa Romeo di Filippo Vita e Luigi De Luca a sfilare sotto la bandiera a scacchi davanti al pubblico di casa, imponendosi sugli altri 28 equipaggi schierati al via. Alle loro spalle altre due Lucchini Alfa Romeo, quella dell'equipaggio italofrancese Ricard-Favre-Carugati (a 9 giri), che hanno anche conquistato il podio fra le SR2, e quella di Collini-Saccomanno-Mancini a 11 tornate, in difficoltà con il cambio nelle fasi conclusive delle gara. Quarta classificata la Porsche 996 GT3-RS del team Autorlando Sport e condotta all'affermazione fra le GT da Riolo-Spinelli-Sabatini, passati sul traguardo a 11 passaggi dai primi classificati. Prima fra le numerose Ferrari, la 360 Modena della scuderia francese JMB Racing affidata a Kuteman-Gosse-Pregliasco che ha fatto meglio della vettura gemella condotta da Garbagnati-De Simone-Bertolini che, ad appena 27 giri dalla
conclusione, si è dovuta fermare quando occupava la seconda posizione
alle spalle dell'equipaggio vincitore per essere partita dai box dopo un cambio pilota venendo spinta dai propri meccanici, manovra non consentita dal regolamento che ha valso loro la penalità massima.

gdlracingTatuus