formula 1

Baku - Libere 2
Hamilton e Leclerc davanti
Antonelli ottimo quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSessione più che perfetta per la Ferrari, sessione negativa per la McLaren. Ma attenzione, come h...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Qualifica
Crawford favorito dalle rosse
Fornaroli e Minì inseguono

Luca Basso – XPB ImagesUn ottimo giro in 1'54”791 e un pizzico di fortuna hanno permesso a Jak Crawford di ottenere il m...

Leggi »
formula 1

Baku - Libere 1
La McLaren detta legge

Massimo Costa - XPB ImagesSe serviva un bell'assist ai sostenitori della poca attrazione delle prove libere, il primo tu...

Leggi »
formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
6 Apr 2023 [21:36]

A Imola debutteranno le nuove
qualifiche con un format sperimentale

Michele Montesano - XPB Images

In occasione del GP dell’Emilia Romagna, in scena sullo storico Autodromo di Imola dal 19 al 21 maggio, debutterà un nuovo format di qualifica. Pirelli, in accordo con FIA e Liberty Media, ha infatti deciso di dare un’ulteriore svolta ecologica al Circus della Formula 1, oltre a rendere più imprevedibile la sessione del sabato. Il nuovo format sperimentale prevede infatti l’utilizzo obbligatorio delle mescole Hard nel Q1, le Medie nel Q2 e infine le Soft nel Q3.

Tale scelta permetterà al costruttore milanese un risparmio di 160 pneumatici per ogni weekend di gara. Attualmente ad ogni pilota vengono assegnati tredici treni di gomme, suddivisi in due set di Hard, tre di Medium e otto di Soft. A Imola si scenderà quindi a undici set di pneumatici per vettura, ripartiti in tre di Hard, quattro di Medie e altrettante di Soft. Teoricamente ciascun pilota potrà utilizzare sei treni di pneumatici per le qualifiche e cinque da gestire fra prove libere e gara.

Non solo la svolta green, tale decisione creerà ulteriore incertezza nei vari segmenti della qualifica. Piloti e team saranno chiamati a lavorare di fino per trovare il giusto assetto delle monoposto in modo da far funzionare al meglio le tre mescole. Oltre che a Imola, l’esperimento verrà riproposto in almeno un’altra tappa del campionato di F1. A fine anno verrà poi messo ai voti il nuovo format che, in caso affermativo, entrerà in vigore in tutti i GP del 2024.

Inoltre nel GP dell’Emilia Romagna faranno il debutto i nuovi Pirelli Cinturato. Gli pneumatici Full Wet da pioggia estrema in grado di garantire la giusta aderenza in pista senza l’ausilio delle termocoperte.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar