formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
6 Apr 2023 [21:36]

A Imola debutteranno le nuove
qualifiche con un format sperimentale

Michele Montesano - XPB Images

In occasione del GP dell’Emilia Romagna, in scena sullo storico Autodromo di Imola dal 19 al 21 maggio, debutterà un nuovo format di qualifica. Pirelli, in accordo con FIA e Liberty Media, ha infatti deciso di dare un’ulteriore svolta ecologica al Circus della Formula 1, oltre a rendere più imprevedibile la sessione del sabato. Il nuovo format sperimentale prevede infatti l’utilizzo obbligatorio delle mescole Hard nel Q1, le Medie nel Q2 e infine le Soft nel Q3.

Tale scelta permetterà al costruttore milanese un risparmio di 160 pneumatici per ogni weekend di gara. Attualmente ad ogni pilota vengono assegnati tredici treni di gomme, suddivisi in due set di Hard, tre di Medium e otto di Soft. A Imola si scenderà quindi a undici set di pneumatici per vettura, ripartiti in tre di Hard, quattro di Medie e altrettante di Soft. Teoricamente ciascun pilota potrà utilizzare sei treni di pneumatici per le qualifiche e cinque da gestire fra prove libere e gara.

Non solo la svolta green, tale decisione creerà ulteriore incertezza nei vari segmenti della qualifica. Piloti e team saranno chiamati a lavorare di fino per trovare il giusto assetto delle monoposto in modo da far funzionare al meglio le tre mescole. Oltre che a Imola, l’esperimento verrà riproposto in almeno un’altra tappa del campionato di F1. A fine anno verrà poi messo ai voti il nuovo format che, in caso affermativo, entrerà in vigore in tutti i GP del 2024.

Inoltre nel GP dell’Emilia Romagna faranno il debutto i nuovi Pirelli Cinturato. Gli pneumatici Full Wet da pioggia estrema in grado di garantire la giusta aderenza in pista senza l’ausilio delle termocoperte.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar