formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
6 Apr 2023 [21:36]

A Imola debutteranno le nuove
qualifiche con un format sperimentale

Michele Montesano - XPB Images

In occasione del GP dell’Emilia Romagna, in scena sullo storico Autodromo di Imola dal 19 al 21 maggio, debutterà un nuovo format di qualifica. Pirelli, in accordo con FIA e Liberty Media, ha infatti deciso di dare un’ulteriore svolta ecologica al Circus della Formula 1, oltre a rendere più imprevedibile la sessione del sabato. Il nuovo format sperimentale prevede infatti l’utilizzo obbligatorio delle mescole Hard nel Q1, le Medie nel Q2 e infine le Soft nel Q3.

Tale scelta permetterà al costruttore milanese un risparmio di 160 pneumatici per ogni weekend di gara. Attualmente ad ogni pilota vengono assegnati tredici treni di gomme, suddivisi in due set di Hard, tre di Medium e otto di Soft. A Imola si scenderà quindi a undici set di pneumatici per vettura, ripartiti in tre di Hard, quattro di Medie e altrettante di Soft. Teoricamente ciascun pilota potrà utilizzare sei treni di pneumatici per le qualifiche e cinque da gestire fra prove libere e gara.

Non solo la svolta green, tale decisione creerà ulteriore incertezza nei vari segmenti della qualifica. Piloti e team saranno chiamati a lavorare di fino per trovare il giusto assetto delle monoposto in modo da far funzionare al meglio le tre mescole. Oltre che a Imola, l’esperimento verrà riproposto in almeno un’altra tappa del campionato di F1. A fine anno verrà poi messo ai voti il nuovo format che, in caso affermativo, entrerà in vigore in tutti i GP del 2024.

Inoltre nel GP dell’Emilia Romagna faranno il debutto i nuovi Pirelli Cinturato. Gli pneumatici Full Wet da pioggia estrema in grado di garantire la giusta aderenza in pista senza l’ausilio delle termocoperte.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar