formula 1

Budapest - Libere 2
Sempre Norris-Piastri, poi Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesAnche il secondo turno libero del GP di Ungheria è stato dominato dalla McLaren. Lando Norris si è...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno mattino
Rovanperä prova l’allungo su Neuville

Michele Montesano Più forte delle avversità, Kalle Rovanperä ha continuato a dominare il Rally di Finlandia. Il due volte c...

Leggi »
Regional European

Imola - Qualifica 1
Deligny in pole, Slater in 1. fila

Da Imola - Massimo CostaE' di Enzo Deligny la pole nella prima qualifica della Regional European by Alpine in scena a Im...

Leggi »
FIA Formula 3

Budapest - Gara 1
Inthraphuvasak concede il bis

Davide AttanasioSecondo successo in Formula 3 per Tasanpol Inthraphuvasak. Alla sprint race di Silverstone il pilota thailan...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno finale
Rovanperä incalzato da Neuville

Michele Montesano L’aria di casa deve aver fatto bene a Kalle Rovanperä. L’alfiere della Toyota nel suo Rally di Finlandia s...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Qualifiche
Doppia pole per Gomez

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyA Imola, le due qualifiche del campionato italiano di F4 se l’è aggiudicate Gabriel Gom...

Leggi »
6 Apr 2023 [21:36]

A Imola debutteranno le nuove
qualifiche con un format sperimentale

Michele Montesano - XPB Images

In occasione del GP dell’Emilia Romagna, in scena sullo storico Autodromo di Imola dal 19 al 21 maggio, debutterà un nuovo format di qualifica. Pirelli, in accordo con FIA e Liberty Media, ha infatti deciso di dare un’ulteriore svolta ecologica al Circus della Formula 1, oltre a rendere più imprevedibile la sessione del sabato. Il nuovo format sperimentale prevede infatti l’utilizzo obbligatorio delle mescole Hard nel Q1, le Medie nel Q2 e infine le Soft nel Q3.

Tale scelta permetterà al costruttore milanese un risparmio di 160 pneumatici per ogni weekend di gara. Attualmente ad ogni pilota vengono assegnati tredici treni di gomme, suddivisi in due set di Hard, tre di Medium e otto di Soft. A Imola si scenderà quindi a undici set di pneumatici per vettura, ripartiti in tre di Hard, quattro di Medie e altrettante di Soft. Teoricamente ciascun pilota potrà utilizzare sei treni di pneumatici per le qualifiche e cinque da gestire fra prove libere e gara.

Non solo la svolta green, tale decisione creerà ulteriore incertezza nei vari segmenti della qualifica. Piloti e team saranno chiamati a lavorare di fino per trovare il giusto assetto delle monoposto in modo da far funzionare al meglio le tre mescole. Oltre che a Imola, l’esperimento verrà riproposto in almeno un’altra tappa del campionato di F1. A fine anno verrà poi messo ai voti il nuovo format che, in caso affermativo, entrerà in vigore in tutti i GP del 2024.

Inoltre nel GP dell’Emilia Romagna faranno il debutto i nuovi Pirelli Cinturato. Gli pneumatici Full Wet da pioggia estrema in grado di garantire la giusta aderenza in pista senza l’ausilio delle termocoperte.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar