indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
17 Nov 2022 [19:41]

A Le Castellet debutta Sainteloc
Belov torna in G4 Racing

Mattia Tremolada

Martedì 15 e mercoledì 16 novembre il circuito di Le Castellet ha ospitato due giornate di test organizzate da Winfield. Presenti vetture di Formula 4, di GP3 e soprattutto 28 monoposto di Formula Regional by Alpine, schierate da 10 dei 12 team che prenderanno parte alla stagione 2023. Le uniche assenze sono state quelle di MP Motorsport e RPM. Da segnalare invece l’atteso debutto di Sainteloc, alla prima uscita con le vetture Regional.

La squadra francese ha schierato gli esperti Maceo Capietto e Han Cenyu, in arrivo dal team Monolite, e Emmo Fittipaldi, che nel 2022 è stato invece impegnato nel campionato italiano di Formula 4. Monolite ha invece portato all’esordio su una Regional Giovanni Maschio, a sua volta proveniente dalla F4 tricolore. Prosegue con due vetture il lavoro del team Prema, dal momento che Andrea Kimi Antonelli proprio quest’oggi è stato operato alla mano, infortunata in un incidente nelle qualifiche dei FIA Motorsport Games. Con la squadra italiana sono scesi in pista Lorenzo Fluxà e Rafael Camara.

Due vetture anche per KIC, che oltre a Iker Oikarinen, già visto in azione a Spielberg, ha portato al via anche Maya Weug. Novità interessante in casa G4 Racing, che ha accolto il rientrante Michael Belov, che nel 2021 regalò alla squadra della famiglia Gnos le prime due vittorie nella serie. Accanto al russo i francesi Alessandro Giusti e Pierre-Alexandre Provost. Anche VAR ha scelto di puntare sull’esperienza, con i confermati Kas Haverkort, Joshua Dufek e il rookie Niels Koolen, in arrivo dalla Formula 4.

Con Trident è rimasto Roman Bilinski, affiancato da Nikhil Bohra e Piotr Wisnicki, quest'ultimo già al via nel 2021 con KIC. Riconferme anche in Arden, con Joshua Dürksen affiancato da Levente Revesz e da Tom Lebbon, in arrivo dalla GB3. Infine, ben quattro monoposto a testa per i team francesi ART e R-Ace. Per il primo sono scesi in pista Laurens Van Hoepen, Marcus Amand, Charlie Wurz e Javier Sagrera, mentre per R-Ace Tim Tramnitz, Martinius Stenshorne, Aidan Neate e Roberto Faria.
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE