F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo CostaSette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta cercando di emu...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
9 Nov 2022 [20:56]

Test a Spielberg, 2° giorno
Haverkort chiude con la 'pole'

Massimo Costa

Col team Trident che ha lasciato Spielberg nella serata del primo giorno, sono proseguiti i test privati della Regional by Alpine sul circuito del Red Bull Ring. E nuovamente si è riproposto il confronto tra Kas Haverkort e Tim Tramnitz. Oggi però, è stato l'olandese del team VAR a realizzare il miglior tempo, che è anche la pole assoluta dei test. Haverkort ha concluso in 1'26"170 tirando via poco più di due decimi dal crono di ieri (che era il secondo assoluto) mentre Tramnitz, con R-Ace, ha concluso secondo in 1'26"259. Il tedesco ieri era stato il più rapido in 1'26"307.

Si conferma al vertice Lauren Van Hoepen (ART), che quest'anno ha pagato il salto diretto dal kart alla Regional by Alpine, buon terzo in 1'26"275, poi Santiago Ramos. Il messicano dopo un anno trascorso in ombra con KIC, ha trovato nel team RPM (e già nelle ultime gare 2022) le prime posizioni, confermate anche in queste due giornate di test austriache. Con RPM ha sorpreso non poco Joss Garfias, altro messicano, che dopo essere risultato sesto ieri è entrato in top 5 con 1'26"330.

A seguire, i due piloti Prema con Rafael Camara e Lorenzo Fluxa. Il brasiliano ha sofferto una noia al cambio. In top 10 anche Noel Leon con ART, Joshua Dufek con VAR e Matias Zagazeta con la terza vettura di ART. L'italiana Monolite è 13esima con Maceo Capietto. Come spesso accade nei test privati al Red Bull Ring, quindi senza il controllo dei commissari, non sono mancate le polemiche per il mancato rispetto dei limiti della pista da parte di alcuni piloti.

Mercoledì 9 novembre 2022, classifica combinata 2° giorno

1 - Kas Haverkort - VAR - 1'26"170
2 - Tim Tramnitz - R-Ace - 1'26"259
3 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'26"275
4 - Santiago Ramos - RPM - 1'26"310
5 - Joss Garfias - RPM - 1'26"330
6 - Rafael Camara - Prema - 1'26"584
7 - Lorenzo Fluxa - Prema - 1'26"701
8 - Noel Leon - ART - 1'26"798
9 - Joshua Dufek - VAR - 1'26"815
10 - Matias Zagazeta - ART - 1'26"843
11 - Martinius Stenshorne - R-Ace - 1'26"869
12 - Levente Revesz - MP Motorsport - 1'26"878
13 - Maceo Capietto - Monolite - 1'26"919
14 - Aiden Neate - R-Ace - 1'26"975
15 - Charlie Wurz - ART - 1'26"976
16 - Victor Bernier - MP Motorsport - 1'27"020
17 - Roberto Faria - R-Ace - 1'27"062
18 - Adam Fitzgerald - RPM - 1'27"206
19 - Iker Oikarinen - KIC - 1'27"368
20 - Enzo Scionti - MP Motorsport - 1'27"560
21 - Niels Koolen - VAR - 1'27"943
22 - Lucas Medina - Monolite - 1'28"299
23 - Adam Bence Kovacs - Monolite - 1'28"436

TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE