formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
3 Lug 2023 [19:45]

A partire dal 2025 le LMP3 saranno
spinte dal motore V6 biturbo Oreca

Michele Montesano

L’ACO ha annunciato Oreca quale fornitore unico della prossima generazione di propulsori che equipaggeranno le LMP3. La struttura francese, a partire dal 2025, subentrerà quindi a Nissan che ha fornito i motori fin dal debutto della categoria avvenuto nel 2015.

Il costruttore nipponico ha infatti confermato che cesserà la produzione degli attuali propulsori VK56 al termine della stagione 2024. Il V8 aspirato da 5.6 litri, in grado di sprigionare circa 420 CV, avrà a disposizione ancora un anno e mezzo di vita prima di andare definitivamente in pensione. A seguito delle numerose proposte arrivate dopo l’apertura del bando, l’ACO ha selezionato il progetto dell’Oreca. Il V6 biturbo del costruttore francese sarà in grado di garantire alte prestazioni, pur prestando attenzione sia ai consumi che al contenimento dei costi di esercizio oltre che alla riduzione del rumore.

Il ciclo di omologazione del propulsore Oreca varrà per il quinquennio 2025-29, ma attualmente non si conoscono ulteriori dettagli e specifiche tecniche. Confermati gli attuali costruttori che realizzano i telai delle LMP3. In vista del nuovo ciclo tecnico Ligier, Duqueine, Ginetta e Adess saranno chiamati ad adeguare le loro vetture per alloggiare il nuovo motore. Ricordiamo che la classe LMP3, oltre a competere in ELMS, è presente sia nella serie IMSA che in ALMS.
Cetilar