formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
3 Lug 2023 [19:45]

A partire dal 2025 le LMP3 saranno
spinte dal motore V6 biturbo Oreca

Michele Montesano

L’ACO ha annunciato Oreca quale fornitore unico della prossima generazione di propulsori che equipaggeranno le LMP3. La struttura francese, a partire dal 2025, subentrerà quindi a Nissan che ha fornito i motori fin dal debutto della categoria avvenuto nel 2015.

Il costruttore nipponico ha infatti confermato che cesserà la produzione degli attuali propulsori VK56 al termine della stagione 2024. Il V8 aspirato da 5.6 litri, in grado di sprigionare circa 420 CV, avrà a disposizione ancora un anno e mezzo di vita prima di andare definitivamente in pensione. A seguito delle numerose proposte arrivate dopo l’apertura del bando, l’ACO ha selezionato il progetto dell’Oreca. Il V6 biturbo del costruttore francese sarà in grado di garantire alte prestazioni, pur prestando attenzione sia ai consumi che al contenimento dei costi di esercizio oltre che alla riduzione del rumore.

Il ciclo di omologazione del propulsore Oreca varrà per il quinquennio 2025-29, ma attualmente non si conoscono ulteriori dettagli e specifiche tecniche. Confermati gli attuali costruttori che realizzano i telai delle LMP3. In vista del nuovo ciclo tecnico Ligier, Duqueine, Ginetta e Adess saranno chiamati ad adeguare le loro vetture per alloggiare il nuovo motore. Ricordiamo che la classe LMP3, oltre a competere in ELMS, è presente sia nella serie IMSA che in ALMS.
Cetilar