formula 1

Il crollo di Hamilton
Ultimo come mai prima

Massimo Costa - XPB ImagesUltimo. Come un qualsiasi Tsunoda. La peggior qualifica della carriera di Lewis Hamilton è arrivat...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Qualifica
Norris, pole ghiacciata
Hamilton e Antonelli deludono

Massimo Costa - XPB ImagesE' forse stata una delle qualifiche più belle degli ultimi anni quella di Las Vegas. A renderl...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 3
Russell davanti, McLaren "nascoste"

Davide Attanasio - XPB ImagesA Las Vegas, il meteo persiste nella sua volubilità. Anche alla vigilia delle terze libere, l’a...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 2
Norris leader davanti ad Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesUna leggera pioggia caduta nella pausa tra prima e seconda sessione libera, non ha cambiato i pian...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la terza volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le ore...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
3 Lug 2023 [19:45]

A partire dal 2025 le LMP3 saranno
spinte dal motore V6 biturbo Oreca

Michele Montesano

L’ACO ha annunciato Oreca quale fornitore unico della prossima generazione di propulsori che equipaggeranno le LMP3. La struttura francese, a partire dal 2025, subentrerà quindi a Nissan che ha fornito i motori fin dal debutto della categoria avvenuto nel 2015.

Il costruttore nipponico ha infatti confermato che cesserà la produzione degli attuali propulsori VK56 al termine della stagione 2024. Il V8 aspirato da 5.6 litri, in grado di sprigionare circa 420 CV, avrà a disposizione ancora un anno e mezzo di vita prima di andare definitivamente in pensione. A seguito delle numerose proposte arrivate dopo l’apertura del bando, l’ACO ha selezionato il progetto dell’Oreca. Il V6 biturbo del costruttore francese sarà in grado di garantire alte prestazioni, pur prestando attenzione sia ai consumi che al contenimento dei costi di esercizio oltre che alla riduzione del rumore.

Il ciclo di omologazione del propulsore Oreca varrà per il quinquennio 2025-29, ma attualmente non si conoscono ulteriori dettagli e specifiche tecniche. Confermati gli attuali costruttori che realizzano i telai delle LMP3. In vista del nuovo ciclo tecnico Ligier, Duqueine, Ginetta e Adess saranno chiamati ad adeguare le loro vetture per alloggiare il nuovo motore. Ricordiamo che la classe LMP3, oltre a competere in ELMS, è presente sia nella serie IMSA che in ALMS.
Cetilar