5 Dic 2004 [23:06]
ADRIA - GARA
Aleshin vince la Winter Series
La BVM regina tra i team
Michael Aleshin, nella foto, ha vinto la Winter Series della F.Renault 2000. Una edizione tormentata quella targata 2004, con la gara di fine novembre rinviata per nebbia e quest’ultimo appuntamento travolto dalla pioggia e dal freddo. Ancora una volta è quindi uno straniero che si porta a casa un titolo dalla F.Renault italiana. Aleshin, del team Lukoil, ha incamerato i punti necessari grazie al terzo posto. Niente da fare per Davide Rigon, della BVM, che è giunto alle spalle del russo sia in gara sia nella classifica generale della Winter Series, 54 contro 47 il totale dei punti. Soddisfazione in casa BVM; il team ravennate ha infatti vinto la graduatoria riservata ai team grazie a Rigon e alle prestazioni ottenute nelle precedenti corse da Federico Muggia. Sono mancati all’appuntamento decisivo Luigi Ferrara e Davide Valsecchi; il primo non è mai stato nelle posizioni di vertice fin dalle qualifiche, il secondo si è ritirato al primo giro dopo essere partito dalla prima fila a fianco del poleman Frassineti. E proprio quest’ultimo ha vissuto il suo giorno di gloria. In condizioni di pista difficili, il pilota della CEK è emerso prepotentemente rifilando più di 4” al bravo belga D’Ambrosio della Euronova. Questa edizione della Winter Series si è rivelata molto interessante in quanto ha dato la possibilità a diversi piloti di debuttare nella categoria confrontandosi con alcuni abituali frequentatori della F.Renault 2000. L’ultima gara però, caratterizzata dalla pioggia, ci ha detto che molti di questi giovani sono ancora troppo acerbi e che nel nostro vivaio manca, al momento, quel pilota capace di impressionare fin dal primo istante. Basta leggere i tempi della qualifica.
I tempi della qualifica, domenica 5 dicembre 2004
1 – Davide Valsecchi – RP – 1’31”425
2 – Alex Frassineti – CEK – 1’31”891
3 – Jerome D’Ambrosio – Euronova – 1’32”100
4 – Michael Aleshin – Lukoil – 1’33”026
5 – Davide Rigon – BVM – 1’33”033
6 – Alberto Costa – Euronova – 1’33”630
7 – Marco Mocci – Cram – 1’34”606
8 – Luigi Ferrara – It Loox – 1’35”034
9 – Giancarlo Serenelli – Cram – 1’35”563
10 – Federico Muggia – BVM – 1’35”564
11 – Carlo Vudafieri – Durango – 1’36”207
12 – Salvatore Gatto – Alan – 1’36”449
13 – Simona De Silvestro – Cram – 1’36”465
14 – Tinedo – Tinedo – 1’37”022
15 – Stefano Turchetto – Toby – 1’37”287
16 – Oliver Campos – 1’37”941
17 – Marco Capuani – BVM – 1’39”039
18 – Alessandro Farnese – Farnese – 1’41”526
19 – Luca Frigerio – Toby – 1’42”671
20 – Ellis Bradley – It Loox – senza tempo
21 – Niccolò Valentini – Durango – senza tempo
I tempi della Super Pole
1 – Alex Frassineti – CEK – 1’31”498
2 – Davide Valsecchi – RP – 1’31”542
3 – Jerome D’Ambrosio – Euronova – 1’32”544
4 – Michael Aleshin – Lukoil – 1’34”130
5 – Davide Rigon – BVM – 1’34”370
L’ordine di arrivo, domenica 5 dicembre 2004
1 – Alex Frassineti – CEK – 26 giri in 44’01”360
2 – Jerome D’Ambrosio – Euronova – a 4”391
3 – Michael Aleshin – Lukoil – a 11”852
4 – Davide Rigon – BVM – a 13”297
5 – Alberto Costa – Euronova – a 37”954
6 – Salvatore Gatto – Alan – a 1’01”892
7 – Luigi Ferrara – It Loox – a 1’03”460
8 – Simona De Silvestro – Cram – a 1’14”045
9 – Giancarlo Serenelli – Cram – a 1’29”083
10 – Ellis Bradley – It Loox – a 1’36”823