formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

iastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo post...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
1 Nov 2021 [18:23]

AF Corse al via in LMP2 con Rovera
Continua la diatriba sul BoP Ferrari

Michele Montesano

Si preannuncia un 2022 scoppiettante per AF Corse, la compagine diretta da Amato Ferrari sarà impegnata su più fronti nel WEC. Al confermato impegno con le 488 GTE, il team italiano affiancherà la Ferrari per i test della nuova HyperCar del Cavallino che farà il suo debutto nel 2023. La prossima stagione segna però anche il rientro nella classe LMP2, con una Oreca 07 motorizzata Gibson.

La nuova avventura nasce dall’idea di François Perrodo, e dalla sua voglia di rientrare nella categoria che l’ha visto protagonista nella Super Season 2018-2019 al volante dell’Oreca del TDS Racing. Il francese sarà affiancato, ancora una volta, da Alessio Rovera e Nicklas Nielsen con i quali ha conquistato la recente 24 Ore di Le Mans e attualmente è in lotta per il titolo LMGTE Am. L’idea è quella di affrontare un doppio impegno sia nel Mondiale Endurance che nella ELMS. Anche per AF Corse il 2022 segna il rientro nei prototipi, infatti fino alla passata stagione ha supportato il programma Cetilar Racing con la Dallara P217.



Non solo futuro ma anche presente per AF Corse. L’ultimo scatto della 6 Ore del Bahrain è stato l’abbandono del podio, da parte di Alessandro Pier Guidi e James Calado, prima di stappare lo champagne. Una scena forte, ricca di delusione e amarezza, che racchiude alla perfezione il malcontento da parte degli uomini del Cavallino per un BoP (Balance of Performance) rivelatosi decisamente penalizzante per la 488 GTE.

Alla vigilia del weekend di Sakhir, le Ferrari si sono ritrovate con 25 CV in meno, un peso complessivo maggiorato e un serbatoio con capienza ridotta. Il risultato è stato una scontata doppietta targata Porsche con un vantaggio di oltre 35 secondi sulla migliore delle rosse. Solitamente il range di potenza fra le varie vetture impegnate in pista  dovrebbe rientrare entro i 10 kW (13,6 CV) ma la FIA, cosa ancora più grave, non ha rilasciato comunicazioni ufficiali in merito a tale decisione.

Immediata la replica Ferrari che, tramite il responsabile delle Competizioni GT Antonello Coletta, ha richiesto ad Aco e FIA di rivedere i valori del BoP, con l’auspicio che per la prossima 8 Ore del Bahrain ci sia vera lotta in pista. Con un solo punto di scarto sia nella classifica piloti che in quella riservata ai team, l’obiettivo è quantomeno di duellare ad armi pari per la vittoria.
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA