formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
3 Apr 2005 [16:05]

AL SAKHIR - GARA
Alonso e la Renault imprendibili
Trulli stupendo secondo con la Toyota

Due su due per Fernando Alonso, tre su tre per la Renault. Suona la marsigliese sul podio di Al Sakhir mentre il pilota spagnolo esprime tutta la sua gioia per la seconda vittoria consecutiva dopo quella di Sepang e per un primo posto nella classifica di campionato che si fa sempre più solido. Alonso è stato impeccabile. Alla partenza non ha avuto esitazioni e Michael Schumacher si è dovuto accodare a lui. Il tedesco della Ferrari ha tentato un paio di volte di innervosire il pilota della Renault, ma Alonso non ha fatto una piega resistendo senza scomporsi. Quando al 13° giro Schumacher ha dovuto dire addio alla corsa per problemi all'impianto idraulico, Alonso ha tirato un sospiro di sollievo continuando comunque a spingere forte per mettere un divario di sicurezza tra sè e Jarno Trulli, brillante con la Toyota. Due pit-stop senza problemi hanno coronato la corsa di Alonso che ha vinto con 13"409 sull'italiano della Toyota che regala al colosso giapponese un altro secondo posto dopo quello ottenuto in Malesia. La Renault però ha visto una sola R25 al traguardo. Se a Sepang era stato Giancarlo Fisichella a commettere un errore urtando Mark Webber, ad Al Sakhir la sua monoposto ha subito accusato problemi di temperatura al motore. Superato da quasi tutti, Fisichella al quarto giro è rientrato ai box per un mesto ritiro. La Toyota ha festeggiato anche il quarto posto di Ralf Schumacher, autore di una gara combattiva e non priva di errori. Il tedesco però ha decisamente un altro passo rispetto a Trulli e il distacco di 53"272 da Alonso lo conferma. Tra i due piloti Toyota ha terminato un Kimi Raikkonen (McLaren-Mercedes) tosto e determinato che ha recuperato con grinta da una scomoda quinta fila. Ma l'eroe del giorno è sicuramente stato Pedro De La Rosa, quinto al traguardo. Il terzo pilota McLaren non si è lasciato sfuggire l'occasione del ritorno in F.1 (ha sostituito l'infortunato Montoya) e dopo un inizio titubante, nel primo giro ha perso tre posizioni, si è reso protagonista di duelli appassionanti. Prima con Takuma Sato, poi con Rubens Barrichello infine con Mark Webber. Con il giapponese e con il ferrarista, De La Rosa ha anche commesso errori di valutazione arrivando lungo un paio di volte, comunque comprensibili se consideriamo che era dall'ultimo GP del 2002 che non viveva il clima infuocato di una corsa. Ma con Webber, De La Rosa si è comportato da campione consumato vincendo a pochi chilometri dal traguardo un duello durato una decina di giri. Chissà se a Juan Pablo Montoya sono fischiate le orecchie... Webber ha lottato strenuamente con una Williams-Bmw non certo competitiva, ma nel finale non ha retto all'attacco di De La Rosa terminando sesto. Nick Heidfeld si è dovuto ritirare col motore Bmw in fumo, era quello utilizzato anche a Sepang. Anche Heidfeld ha disputato una gara col coltello tra i denti e la sua risposta a un attacco di Ralf Schumacher nei primi giri non la si dimenticherà tanto in fretta. Settimo posto per Felipe Massa che ha regalato i primi punti alla Sauber-Ferrari e ottavo è giunto David Coulthard che in Bahrein ha faticato più del previsto, ma ha raccolto un punto superando all'ultimo giro la Ferrari di Rubens Barrichello. Il brasiliano, partito dall'ultima fila, al quinto giro era già decimo, ma lì è rimasto. Ha battagliato bene con Sato e De La Rosa, è entrato in zona punti, ma la sua F2005 nel finale lo ha costretto ad alzare il ritmo e a terminare soltanto nono. Ritirate le due Bar-Honda. Sato ha accusato noie alla pinza del freno anteriore sinistro e Button non è riuscito a ripartire dopo il secondo pit-stop. Entrambi hanno però disputato un'ottima gara che li avrebbe visti concludere in zona punti. Bene anche Jacques Villeneuve che manteneva il passo del compagno Massa ma nel finale la sua Sauber lo ha mollato. Subito KO Narain Karthikeyan, la Jordan ha visto all'arrivo Tiago Monteiro. Al traguardo anche le due Minardi. Non è invece partito Christian Klien rimasto bloccato sulla griglia di partenza nel momento dell'avvio per il giro di ricognizione. Peccato perché partiva dalla quarta fila e c'erano tutte le premesse per fare bene.

Massimo Costa

L'ordine di arrivo, domenica 3 aprile 2005

1 - Fernando Alonso (Renault R25) - 57 giri in 1.29'18"531
2 - Jarno Trulli (Toyota TF105) - a 13"409
3 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-20-Mercedes) - a 32"063
4 - Ralf Schumacher (Toyota TF105) - a 53"272
5 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-20-Mercedes) - a 1'04"988
6 - Mark Webber (Williams FW27-Bmw) - a 1'14"701
7 - Felipe Massa (Sauber C24-Ferrari) - a 1 giro
8 - David Coulthard (Red Bull RB1-Cosworth) - a 1 giro
9 - Rubens Barrichello (Ferrari F2005) - a 1 giro
10 - Tiago Monteiro (Jordan EJ15-Toyota) - a 2 giri
11 - Jacques Villeneuve (Sauber C24-Ferrari) - a 3 giri
12 - Patrick Friesacher (Minardi PS04B-Cosworth) - a 3 giri
13 - Christijan Albers (Minardi PS04B-Cosworth) - a 4 giri

Ritirati

0 giri - Christian Klien - cambio
2° giro - Narain Karthikeyan - impianto elettrico
4° giro - Giancarlo Fisichella - motore
13° giro - Michael Schumacher - impianto idraulico
25° giro - Nick Heidfeld - motore
27° giro - Takuma Sato - freni
46° giro - Jenson Button - frizione

Il campionato piloti
1.Alonso punti 26; 2.Trulli 16; 3.Fisichella 10; 4.Coulthard e Ralf Schumacher 9; 6.Barrichello e Montoya 8; 8.Webber e Raikkonen 7; 10.Heidfeld 6; 11.De La Rosa 4; 12.Klien 3; 13.Michael Schumacher e Massa 2.

Il campionato costruttori
1.Renault punti 36; 2.Toyota 25; 3.McLaren-Mercedes 19; 4.Williams-Bmw 13; 5.Red Bull-Cosworth 12; 6.Ferrari 10; 7.Sauber-Ferrari 2.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar