indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
4 Ott 2015 [1:51]

ALPS con 3.5, FIA F.3 ed Euroformula

La Formula Renault 2.0 ALPS conferma anche per il prossimo anno un calendario internazionale, su dei circuiti di alto livello, che si articolerà su sette appuntamenti. E soprattutto presenta abbinamenti di gran valore con FIA F.3 e il pacchetto di Jesus Pareja composta da Euroformula Open, GT Open e dalla grande novità della Formula 3.5.

Sebbene ancora provvisorio, lo stesso calendario includerà tre tappe tricolori e quattro trasferte in Austria, Francia, Belgio e Spagna. Oltre all’abbinamento in un paio di occasioni con i weekend del Gruppo Peroni Race, la novità sarà quella degli ultimi due round di Monza e Barcellona (un gradito ritorno quello in Catalogna), che si svolgeranno nello stesso fine settimana dei campionati Euroformula Open ed International GT Open che fanno capo all’organizzazione di Jesús Pareja. In quelle occasioni vi sarà anche la Formula 3.5.

Come da tradizione, a dare il via alla stagione sarà l’appuntamento di Imola, in programma il 9 e 10 aprile, a cui farà seguito la trasferta del Red Bull Ring, la cui data è ancora tuttavia da definire. Il 21 e 22 maggio la Formula Renault 2.0 ALPS approderà per la quinta volta in sei edizioni sul circuito cittadino di Pau in concomitanza con il FIA F.3. Un evento importante, dal momento che precederà di una sola settimana la gara dell’Eurocup F.Renault 2.0 di Montecarlo (nello stesso fine settimana del Gran Premio di Monaco) e che pertanto potrà servire ai piloti come primo “step” in vista del loro impegno sulle strade del Principato.

Il calendario della Formula Renault 2.0 ALPS riprenderà l’11 e 12 giugno con un altro appuntamento tradizionale: quello in programma sull’affascinante ed impegnativo tracciato belga di Spa. Poi sarà la volta del Mugello (anche in questo caso, ancora da definire la data). In chiusura, come già detto, Monza e Barcellona, rispettivamente il primo e l’ultimo weekend di ottobre.

Il calendario

10 aprile - Imola (Gruppo Peroni)
TBA - Spielberg
22 maggio - Pau (FIA F.3)
12 giugno - Spa (Euro Race)
TBA - Mugello (Gruppo Peroni)
2 ottobre - Monza (GT Sport)
30 ottobre - Montmelò (GT Sport)