World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
4 Ott 2015 [1:51]

ALPS con 3.5, FIA F.3 ed Euroformula

La Formula Renault 2.0 ALPS conferma anche per il prossimo anno un calendario internazionale, su dei circuiti di alto livello, che si articolerà su sette appuntamenti. E soprattutto presenta abbinamenti di gran valore con FIA F.3 e il pacchetto di Jesus Pareja composta da Euroformula Open, GT Open e dalla grande novità della Formula 3.5.

Sebbene ancora provvisorio, lo stesso calendario includerà tre tappe tricolori e quattro trasferte in Austria, Francia, Belgio e Spagna. Oltre all’abbinamento in un paio di occasioni con i weekend del Gruppo Peroni Race, la novità sarà quella degli ultimi due round di Monza e Barcellona (un gradito ritorno quello in Catalogna), che si svolgeranno nello stesso fine settimana dei campionati Euroformula Open ed International GT Open che fanno capo all’organizzazione di Jesús Pareja. In quelle occasioni vi sarà anche la Formula 3.5.

Come da tradizione, a dare il via alla stagione sarà l’appuntamento di Imola, in programma il 9 e 10 aprile, a cui farà seguito la trasferta del Red Bull Ring, la cui data è ancora tuttavia da definire. Il 21 e 22 maggio la Formula Renault 2.0 ALPS approderà per la quinta volta in sei edizioni sul circuito cittadino di Pau in concomitanza con il FIA F.3. Un evento importante, dal momento che precederà di una sola settimana la gara dell’Eurocup F.Renault 2.0 di Montecarlo (nello stesso fine settimana del Gran Premio di Monaco) e che pertanto potrà servire ai piloti come primo “step” in vista del loro impegno sulle strade del Principato.

Il calendario della Formula Renault 2.0 ALPS riprenderà l’11 e 12 giugno con un altro appuntamento tradizionale: quello in programma sull’affascinante ed impegnativo tracciato belga di Spa. Poi sarà la volta del Mugello (anche in questo caso, ancora da definire la data). In chiusura, come già detto, Monza e Barcellona, rispettivamente il primo e l’ultimo weekend di ottobre.

Il calendario

10 aprile - Imola (Gruppo Peroni)
TBA - Spielberg
22 maggio - Pau (FIA F.3)
12 giugno - Spa (Euro Race)
TBA - Mugello (Gruppo Peroni)
2 ottobre - Monza (GT Sport)
30 ottobre - Montmelò (GT Sport)