GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
13 Ott 2022 [13:07]

ANTEPRIMA
In fase di studio un nuovo
campionato spagnolo simil GB3

Mattia Tremolada

Nel 2021 la convergenza tra la Formula Regional European e la Formula Renault Eurocup era stato l’ultimo tassello a contribuire alla costruzione della nuova piramide voluta dalla FIA, con la sola Euroformula Open che ha cercato di proseguire privatamente. La Federazione Internazionale dell’Automobile ha infatti operato negli ultimi anni una rivoluzione della scalata che porta i piloti dal karting alla Formula 1, andando a ripulire la piazza, di fatto sopprimendo campionati come la World Series by Renault, l'AutoGP, la Formula 3 Euroseries e la vecchia Formula Renault 2.0.

Solo l’Euroformula Open è andata avanti nel continente, pur con qualche difficoltà nel 2022, mentre in Inghilterra la GB3 ha continuato ad avere successo, con oltre 20 vetture al via e un buon livello qualitativo, come dimostrato dalla promettente stagione di Zak O’Sullivan nel FIA Formula 3, in cui è stato una delle maggiori sorprese.

Proprio il successo della GB3 sembra aver ispirato le squadre presenti nella Formula 4 spagnola, che starebbero valutando di creare un nuovo campionato nel 2023. La serie iberica è guidata dal promoter Alvaro Martinez, ma alle sue spalle lavorano all’unisono tutti i team impegnati nel campionato, che dopo l’abbandono del primo organizzatore Koiranen è stato salvato e tenuto in vita proprio dalle squadre, guidate da MP Motorsport e Drivex.

Dalle informazioni raccolte da Italiaracing nelle ultime settimane pare che proprio questi team abbiano individuato un salto troppo grande tra Formula 4 (170 cv per 585 kg) e Formula Regional (270 cv per 650 kg). Da qui è nata l’idea di sviluppare una vettura simil GB3, con lo stesso chassis della Tatuus T-421 ma motori Autotecnica-Alfa Romeo, gli stessi utilizzati in Formula Regional Asia e W Series. Anche se i tempi per progettare e costruire le vetture iniziano a stringere, il gruppo Tatuus ha dato il via libera per supportare il progetto.

Il piano è di disputare sette appuntamenti, di cui quattro negli stessi fine settimana della Formula 4 spagnola, due in Spagna e due all’estero. Le altre tre tappe sarebbero in Europa. Se quindi l’Euroformula Open va ad inserirsi, per prestazioni, tra la Formula Regional e la Formula 3, questa nuova categoria starebbe tra la F4 e la Regional, per prestazioni, ma anche per budget. Nella Formula 4 spagnola infatti i team si sono allineati per chiedere un budget di circa 350.000 euro. Questo nuovo campionato costerebbe 450.000, mentre la Regional oscilla tra i 500.000 e i 700.000.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing