formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
13 Ott 2022 [13:07]

ANTEPRIMA
In fase di studio un nuovo
campionato spagnolo simil GB3

Mattia Tremolada

Nel 2021 la convergenza tra la Formula Regional European e la Formula Renault Eurocup era stato l’ultimo tassello a contribuire alla costruzione della nuova piramide voluta dalla FIA, con la sola Euroformula Open che ha cercato di proseguire privatamente. La Federazione Internazionale dell’Automobile ha infatti operato negli ultimi anni una rivoluzione della scalata che porta i piloti dal karting alla Formula 1, andando a ripulire la piazza, di fatto sopprimendo campionati come la World Series by Renault, l'AutoGP, la Formula 3 Euroseries e la vecchia Formula Renault 2.0.

Solo l’Euroformula Open è andata avanti nel continente, pur con qualche difficoltà nel 2022, mentre in Inghilterra la GB3 ha continuato ad avere successo, con oltre 20 vetture al via e un buon livello qualitativo, come dimostrato dalla promettente stagione di Zak O’Sullivan nel FIA Formula 3, in cui è stato una delle maggiori sorprese.

Proprio il successo della GB3 sembra aver ispirato le squadre presenti nella Formula 4 spagnola, che starebbero valutando di creare un nuovo campionato nel 2023. La serie iberica è guidata dal promoter Alvaro Martinez, ma alle sue spalle lavorano all’unisono tutti i team impegnati nel campionato, che dopo l’abbandono del primo organizzatore Koiranen è stato salvato e tenuto in vita proprio dalle squadre, guidate da MP Motorsport e Drivex.

Dalle informazioni raccolte da Italiaracing nelle ultime settimane pare che proprio questi team abbiano individuato un salto troppo grande tra Formula 4 (170 cv per 585 kg) e Formula Regional (270 cv per 650 kg). Da qui è nata l’idea di sviluppare una vettura simil GB3, con lo stesso chassis della Tatuus T-421 ma motori Autotecnica-Alfa Romeo, gli stessi utilizzati in Formula Regional Asia e W Series. Anche se i tempi per progettare e costruire le vetture iniziano a stringere, il gruppo Tatuus ha dato il via libera per supportare il progetto.

Il piano è di disputare sette appuntamenti, di cui quattro negli stessi fine settimana della Formula 4 spagnola, due in Spagna e due all’estero. Le altre tre tappe sarebbero in Europa. Se quindi l’Euroformula Open va ad inserirsi, per prestazioni, tra la Formula Regional e la Formula 3, questa nuova categoria starebbe tra la F4 e la Regional, per prestazioni, ma anche per budget. Nella Formula 4 spagnola infatti i team si sono allineati per chiedere un budget di circa 350.000 euro. Questo nuovo campionato costerebbe 450.000, mentre la Regional oscilla tra i 500.000 e i 700.000.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing