World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
8 Set 2007 [20:21]

Adria, gara: sofferta vittoria di Gianni Morbidelli

Quarta vittoria, e primato in classifica consolidato, per Gianni Morbidelli e la sua Audi RS4 nella prova di Adria del Campionato Italiano Superstars. Il pilota di Pesaro dell’Audi Sport Italia regala così alla casa dei quattro anelli la cinquantesima vittoria conquistata in Italia in gare titolate. Per Morbidelli si è trattato però una di una vittoria sofferta: al termine delle qualifiche di questa mattina, che avevano visto la leadership dell’uguale vettura di Dindo Capello davanti proprio a Morbidelli, sulla sua vettura era stato necessario sostituire il cambio che aveva ceduto. Lo stesso problema ha fermato invece Giorgio Sanna, costretto a rinunciare a prendere il via.

Dindo Capello, al suo rientro nella categoria, è salito sul secondo gradino del podio rispettando il ruolo per cui era stato chiamato, senza compromettere la gara del compagno ma proteggendolo da un arrembante Giuliano Alessi con la BMW 550i della Caal Racing. Al pronti-via infatti Morbidelli si porta al comando tallonato proprio da Alessi, impegnato così su due fronti: tentare di attaccare Morbidelli difendendosi al contempo da Capello. Alla fine però, con le sue gomme che vanno in crisi prima di quelle dell’Audi, è costretto a cedere agli attacchi del pilota di Asti nel corso dell’ottavo passaggio, conquistando comunque il successo nell’ambito dell’International Superstars Series. La bagarre della prima tornata mette ko il maggior contendente di Morbidelli nella lotta per il titolo, il campione in carica Max Pigoli al volante della Jaguar S-Type R del Jaguar Dealers Team. Al Tornantino infatti Pigoli, all’interno della curva nel tentativo di recuperare posizioni dalla decima posizione in griglia, non riesce ad evitare Ivan Tramontozzi (BMW M5) che si intraversava davanti a lui rendendo immancabile il contatto e finendo la gara sulla sabbia, portando anche all’intervento della Safety Car che rimane in pista per quattro tornate.

Anche Alessandro Balzan, sulla seconda Jaguar, rimane coinvolto riuscendo a ripartire ma dovendo effettuare una gara in recupero fino alla quinta posizione finale. Le prime battute mettono in evidenza Kristian Ghedina, sempre più competitivo con la BMW 550i della GDL Racing: un tamponamento però di Steven Goldstein (Audi RS4) lo costringe a rientrare ai box per un intervento sullo scarico, sganciatosi, trovandosi poi in fondo alla classifica. La quarta posizione sotto la bandiera a scacchi va ad Alessandro Battaglin (BMW M5 della Gass Racing) che precede Balzan e Goldstein, penalizzato di 25 secondi per la manovra su Ghedina. Morbidelli guida ora la classifica del Campionato Italiano con 91 punti, con Pigoli rimasto fermo a quota 60 e Balzan tornato al terzo posto con 58 punti. Nell’International Superstars Series invece il primato è passato nelle mani di Alessi, con 53 punti, davanti a Balzan (36) e Pigoli (34).