E4

Monza - Gara 1
Nakamura di scaltrezza

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyVittoria di nervi, ma anche di testa, per Kean Nakamura, più vicino che mai al tito...

Leggi »
Regional European

Monza - Qualifica 1
Giltaire davanti a Slater
De Palo settimo, ma penalizzato

Da Monza - Giulia RangoDopo le libere 2 del venerdì, dove era già risultato il più veloce, Evan Giltaire (ART) si è conferma...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 2
Verstappen va di fretta
Leclerc 2°, brilla Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesVa di fretta Max Verstappen. Ha saltato il primo turno libero a Mexico City, lasciando la sua RB21...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 1
Leclerc e Antonelli davanti
nel turno con 9 rookie in pista

Massimo Costa - XPB ImagesPer regolamento, i team F1 devono concedere durante la stagione la possibilità di far provare in a...

Leggi »
E4

Monza - Qualifiche
Pole di Wheldon e Nakamura

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyPole di gara 1: Sebastian Wheldon. Pole di gara 2 e gara 3: Kean Nakamura. Sono que...

Leggi »
Regional European

A Monza presentati la nuova
Tatuus T-326 e il motore ATM163T

In occasione dell'ultima prova del Regional europeo in programma questo weekend a Monza, è stata presentata la nuovissim...

Leggi »
14 Apr 2007 [17:57]

Al Sakhir - Gara 1
Dominio di Luca Filippi

Dalla pole alla prima vittoria in GP2. Una cavalcata trionfale ed emozionante quella che Luca Filippi ci ha regalato. Il pilota piemontese del team Super Nova è stato semplicemente superlativo. Perfetto. Scattato senza esitazioni nonostante la grande tensione accumulata dopo il primo start abortito per le solite monoposto che rimangono ferme in griglia a causa dei cambi che si rompono, Filippi ha spinto subito fortissimo. Dietro aveva due mastini come Timo Glock e Andreas Zuber al volante di quelle Dallara-Renault della iSport che avevano dominato le prove invernali. La domanda era: riusciranno Filippi e la sua vettura, che nei test pre campionato aveva sempre riscontrato qualche problema tecnico, a tenere quel ritmo indiavolato? La risposta è stata affermativa. Superato anche lo scoglio del pit-stop, che aveva permesso a Glock di avvicinarsi di un paio di secondi, Filippi ha ubbidito alla perfezione all'ordine del box Super Nova: Push. Detto fatto. Luca ha riportato a 4" il proprio vantaggio e negli ultimi sei giri si è anche permesso di rallentare. Tutto il paddock, anzi non tutti a dire la verità..., non ha perso tempo per complimentarsi con Filippi. Ora però verrà il difficile perché questa bellissima prestazione in Bahrain non dovrà rimanere isolata. In Super Nova, che schiera il coccolato e comunque veloce Mike Conway, hanno capito su chi puntare: "Dentro di me sentivo che potevamo lottare per la vittoria per il gran ritmo che posso tenere con le gomme usate. Ho disputato una gara come fosse una qualifica, sempre al massimo", ha commentato Filippi.

Glock ha colto un buon secondo posto passando con eccessiva grinta Alexandre Negrao nei primi metri di gara. Il brasiliano è stato spintonato fuori pista poi è sopraggiunto il ritiro. Sul podio Zuber, molto regolare. Bravissimo il rookie Bruno Senna che ha concluso al quarto posto divincolandosi bene nel caos dei primi giri. Corsa grintosa di Lucas Di Grassi, quinto (comunque un risultato non abituale per la ART), che ha lottato con Adrian Zaugg, al debutto in GP2. Il sudafricano ha tenuto testa al brasiliano con classe, poi ha ceduto. Nicolas Lapierre ha strappato punti mentre Borja Garcia ha chiuso ottavo con la Durango confermandosi un notevole passista. Dietro di lui il sorprendente Karun Chandhok, altro pilota Durango. Ancora una volta deludente Michael Ammermuller. Gara incomprensibile di Antonio Pizzonia, sparito nel nulla dopo una qualifica non all'altezza delle sue possibilità. Il cambio ha fregato Pantano: "Alla partenza non entravano più le marce. Nel giro di ricognizione era tutto a posto, poi siamo arrivati in griglia per partire, ma hanno dato il segnale di partenza abortita e di ripetere il giro di ricognizione perché c'erano stati problemi ad alcune macchine. Io, insieme ad altri tre piloti, abbiamo avuto questo guasto. Speriamo che sia la prima e l'ultima volta. Domani, in gara 2, partendo dall'ultima fila, quello che sarà sarà."

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 14 aprile 2007

1 - Luca Filippi - Super Nova - 58'34"676
2 - Timo Glock - iSport - 8"162
3 - Andreas Zuber - iSport - 11"903
4 - Bruno Senna - Arden - 16"373
5 - Lucas Di Grassi - ART - 18"074
6 - Adrian Zaugg - Arden - 39"135
7 - Nicolas Lapierre - Dams - 39"462
8 - Borja Garcia - Durango - 40"122
9 - Karun Chandhok - Durango - 43"505
10 - Michael Ammermuller - ART - 51"883
11 - Sakon Yamamoto - BCN - 1'02"082
12 - Andy Soucek - DPR - 1'04"142
13 - Christian Bakkerud - DPR - 1'04"409
14 - Vitaly Petrov - Campos - 1'09"289
15 - Ho Pin Tung - BCN - 1'12"116
16 - Antonio Pizzonia - FMSI - 1 giro
17 - Kazuki Nakajima - Dams - 1 giro
18 - Kohei Hirate - Trident - 1 giro

Giro più veloce: Kazuki Nakajima 1'43"226

Ritirati
0 giri - Pastor Maldonado
0 giri - Giorgio Pantano
0 giri - Mike Conway
1° giro - Roldan Rodriguez
3° giro - Jason Tahinci
7° giro - Javier Villa
14° giro - Alexandre Negrao
32° giro - Sergio Jimenez
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI