F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
22 Apr 2012 [11:02]

Al Sakhir - Gara 2
Impresa di Valsecchi, da ottavo a primo

Massimo Costa

Per vincere un campionato occorre saper attaccare, certo, ma anche saper aspettare. E ragionare. Davide Valsecchi in gara 2 ha dato una dimostrazione di queste qualità. L'italiano della Dams, pur partendo dalla quarta fila, piano piano ha recuperato fino a ottenere la vittoria anche nella gara Sprint della GP2 ad Al Sakhir. Quinto al primo giro, Valsecchi è rimasto tranquillo pensando a conservare le gomme, preparandosi per i caldi giri finali. Superato Max Chilton, ha poi attaccato James Calado con successo, e sempre con manovre pulite che non sono andate a danneggiare gli pneumatici.

Poi, ha tentato l'inseguimento ad Esteban Gutierrez e quando lo hanno avvisato che il leader Fabio Leimer sarebbe stato punito con un fiscalissimo drive through per non avere alzato il piede davanti a una innocua bandiera gialla, Valsecchi ha dato fondo a tutto il suo mestiere. Raggiunto Gutierrez, all'ultimo giro lo ha puntato, studiato e infine infilato lasciando il messicano senza possibilità di replica. Valsecchi è riuscito nella non facile impresa di vincere le due gare di un weekend GP2 ed ora guida la classifica di campionato con 13 punti su Luiz Razia, quarto al traguardo.

Sul podio con Valsecchi i due piloti Lotus, Gutierrez, che ha accettato sportivamente la sconfitta spargendo sorrisi e strette di mano all'italiano, e un accigliato James Calado che come ieri ha forse sfruttato troppo nella parte iniziale della gara le gomme, andando a concludere a dieci secondi dal duo di testa. Calado era partito benissimo dalla seconda fila andando a prendersi la prima posizione finché non è stato superato dal compagno Gutierrez e da Leimer al 5° giro. Lo svizzero della Racing Engineering sembrava avviato alla vittoria, ma quella leggerezza della luce gialla gli è costata carissima.

Eccezionale la gara di Felipe Nasr. Incredibilmente penalizzato per il contatto di gara 1 con Johnny Cecotto (quest'ultimo lo aveva fatto girare colpendolo nella parte posteriore, ma evidentemente i commissari sportivi hanno una diversa, e probabilmente migliore visione delle cose rispetto al nostro punto di vista), Nasr da ultimissimo ha saputo dar fondo ad una spettacolare rimonta che gli ha permesso di concludere al sesto posto. Cecotto è invece stato penalizzato per partenza anticipata e al 1° giro era ai box con l'ala anteriore staccata.

Veniamo agli altri italiani. Fabio Onidi partiva dalla posizione del poleman grazie all'ottavo posto della main race, ma il milanese del team Coloni al via ha fatto patinare le gomme e alla prima curva era quinto. Alla fine ha concluso quattordicesimo. Il suo compagno Stefano Coletti da ventiquattresimo era risalito con veemenza al nono posto sfruttando però troppo gli pneumatici e alla fine ha dovuto alzare bandiera bianca. Fabrizio Crestani ha visto nuovamente il traguardo per Lazarus, ma nelle retrovie. Per Rapax, Tom Dillmann ha sprecato la seconda fila rimanendo fermo al via del giro di ricognizione. Si è dovuto così accomodare ultimo ed ha terminato decimo. Per Trident, subito fuori Stephane Richelmi, Julian Leal ha battagliato nella seconda parte del gruppo.

Nella foto, Davide Valsecchi (Photo Pellegrini)

Domenica 22 aprile 2012, gara 2

1 - Davide Valsecchi - Dams - 22 giri 39'22"363
2 - Esteban Gutierrez - Lotus - 0"399
3 - James Calado - Lotus - 10"617
4 - Luiz Razia - Arden - 12"463
5 - Max Chilton - Carlin - 13"573
6 - Felipe Nasr - Dams - 15"414
7 - Jolyon Palmer - iSport - 22"950
8 - Simon Trummer - Arden - 30"425
9 - Giedo Van der Garde - Caterham - 31"976
10 - Tom Dillmann - Rapax - 32"545
11 - Dani Clos - Addax - 32"632
12 - Fabio Leimer - Racing Engineering - 32"856
13 - Ricardo Teixeira - Rapax - 36"275
14 - Fabio Onidi - Coloni - 36"477
15 - Rio Haryanto - Carlin - 39"988
16 - Marcus Ericsson - iSport - 40"385
17 - Julian Leal - Trident - 47"410
18 - Nigel Melker - Ocean - 56"196
19 - Fabrizio Crestani - Lazarus - 59"488
20 - Giancarlo Serenelli - Lazarus - 1'53"295
21 - Rodolfo Gonzalez - Caterham - 2'12"968 *
22 - Johnny Cecotto - Addax - 1 giro
23 - Stefano Coletti - Coloni - 2 giri

* penalizzato per avere causato contatto con Haryanto

Giro più veloce: Giedo Van der Garde 1'45"650

Ritirati
0 giri - Stephane Richelmi
Brendon Hartley
Nathanael Berthon

Il campionato
1.Valsecchi 70; 2.Razia 57; 3.Gutierrez 45; 4.Calado 39; 5.Chilton 35; 6.Nasr, Leimer 22; 8.Van der Garde 12; 9.Coletti 10; 10.Dillmann 8; 11.Onidi, Haryanto 4; 13.Palmer 2; 14.Berthon, Trummer, Crestani, Hartley 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI