F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
21 Apr 2012 [16:32]

Al Sakhir - Gara 1
Valsecchi semplicemente perfetto

Massimo Costa

Una dedica alla mamma di un amico, recentemente scomparsa, e alla sua, venuta a mancare tanti anni fa. Davide Valsecchi non dimentica chi gli sta vicino. E al suo primo successo stagionale, oltre al ricordo sopra citato, ha voluto subito stringere la mano di Jean-Paul Driot, team principal Dams col quale ha instaurato un particolare feeling, e abbracciare gli uomini che seguono la sua macchina. Una corsa perfetta quella di Valsecchi, pulita e intelligente, attento a non usurare gli pneumatici. Un successo costruito al via, nel quale partiva dalla pole, guadagnando metri e secondi preziosi ad ogni giro.

La safety-car, intervenuta per un contatto tra Johnny Cecotto e Felipe Nasr (il venezuelano ha tentato un sorpasso piuttosto improbabile al brasiliano), aveva azzerato il vantaggio di 17" accumulato da Valsecchi, ma al restart non ha avuto problemi a riallungare. Valsecchi balza ora al comando nel campionato con sei lunghezze su Luiz Razia. Il brasiliano sembra proprio essere il rivale principe dell'italiano. Razia del team Arden ha rimediato a una qualifica non positiva con un recupero notevole fino a raggiungere il secondo posto finale dopo aver ingaggiato e vinto vari duelli.

Bello il terzo posto di Esteban Gutierrez (Lotus). Nella prima fase era un po' sparito, ma il messicano aveva saggiamente conservato gli pneumatici per il finale. Così, Gutierrez ha potuto risalire la china e guadagnare il podio con un gran sorpasso su Max Chilton all'ultimo giro. L'inglese di Carlin a sua volta è la grande rivelazione di questo inizio di stagione. Lo è anche James Calado, un rookie di grande valore, quinto al traguardo dopo aver combattuto senza problemi con Razia e compagnia. Grande la rimonta di Tom Dillmann del team Rapax, capace di acchiappare la sesta posizione dopo essere partito dalla settima fila.

Fabio Leimer, gran protagonista dei test invernali con Racing Engineering, non lo si vede più nelle posizioni che contano. Fabio Onidi (Coloni) ha festeggiato l'ottavo posto al termine di una prova accorta e che gli conentirà in gara 2 di scattare dalla posizione del poleman. Nel corso della gara è venuto a mancare Stephane Richelmi della Trident, sul quale la squadra di Maurizio Salvadori riponeva grande fiducia dopo la bella terza fila ottenuta in qualifica. Al traguardo Fabrizio Crestani, che si è difeso bene nel gruppo centrale. Un contatto ha subito eliminato Stefano Coletti, ruota contro ruota con Giedo Van der Garde.

Nella foto, Davide Valsecchi (Photo Pellegrini)

Sabato 21 aprile 2012, gara 1

1 - Davide Valsecchi - Dams - 32 giri 59'31"115
2 - Luiz Razia - Arden - 7"770
3 - Esteban Gutierrez - Lotus - 13"528
4 - Max Chilton - Carlin - 14"088
5 - James Calado - Lotus - 16"278
6 - Tom Dillmann - Rapax - 16"559
7 - Fabio Leimer - Racing Engineering - 17"243
8 - Fabio Onidi - Coloni - 28"109
9 - Rio Haryanto - Carlin - 32"846
10 - Brendon Hartley - Ocean - 36"093
11 - Stephane Richelmi - Trident - 37"377
12 - Julian Leal - Trident - 38"677
13 - Marcus Ericsson - iSport - 40"627
14 - Fabrizio Crestani - Lazarus - 41"099
15 - Rodolfo Gonzalez - Caterham - 44"028
16 - Simon Trummer - Arden - 44"552
17 - Ricardo Teixeira - Rapax - 47"776
18 - Giancarlo Serenelli - Lazarus - 52"464
19 - Dani Clos - Addax - 2 giri
20 - Nigel Melker - Ocean - 2 giri
21 - Nathanael Berthon - Racing Engineering - 3 giri

Giro più veloce: Davide Valsecchi 1'44"380

Ritirati
0 giri - Jolyon Palmer
2° giro - Stefano Coletti
16° giro - Giedo Van der Garde
16° giro - Felipe Nasr
16° giro - Johnny Cecotto

Il campionato
1.Valsecchi 55; 2.Razia 49; 3.Gutierrez 33; 4.Calado, Chilton 29; 6.Leimer 22; 7.Nasr 18; 8.Van der Garde 10.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI