Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
2 Apr 2016 [18:02]

Al Sakhir - Qualifica
Hamilton pole con record. Vettel terzo

Stefano Semeraro

Dall'Australia al Bahrain cambia poco, anzi niente: pole a Lewis Hamilton (con record della pista 1'29“483), prima fila tutta Mercedes, seconda fila in rosso con Sebastian Vettel davanti a Kimi Raikkonen, e sbadigli a profusione per un format delle qualifiche che continua a deludere, poca azione – tutta a inizio dei vari turni – e lunghissimi momenti di inattività e noia con quasi tutti i team che preferiscono conservare un treno in più di gomme per la gara piuttosto che affannarsi a tornare in pista per guadagnare in extremis una o due posizioni.

E tanto peggio per i fan, che rischiano il pisolo davanti al televisore o sugli spalti. Domani gli stati generali si riuniranno per decidere se mantenere questo sistema nonostante si sia confermato fallimentare, tornare in blocco all'antico oppure mantenere il nuovo formato solo per il Q3. Immaginare che i vertici di questa F.1 dimostrino buonsenso sembra follia, ma la speranza è l'ultima a morire.

Nell'ultimo turno a giocarsi la pole insieme ai 'Fab Four' erano rimasti Ricciardo, Massa, Bottas e un grande Hulkenberg, capace di soffiare in coda al Q2 l'ottava posizione ad un altrettanto convincente Grosjean sulla sorprendente Haas. Il brivido lo ha fornito Hamilton, che nel primo giro lanciato ha commesso un errore all'ultima curva finendo quarto dietro il compagno di squadra e i due ferraristi, ma il campione del mondo ha poi piazzato negli ultimi due minuti una delle sue favolose zampate, riprendendosi il primato senza che Rosberg riuscisse a replicare.

Benino Vettel, più deluso Raikkonen, arrivato vicinissimo al compagno, ma un po' in crisi di gomme nelle ultime due-tre curve ed eternamente insoddisfatto («avremmo potuto migliorare di un paio di posizioni...»). La Ferrari è lì, dà fastidio alle Frecce d'argento, ma per ora in qualifica l'impressione è che si tratti di punture di zanzara, come dimostra il mezzo secondo di distacco fra Vettel e le Mercedes. «Non c'è nulla che non funzioni veramente sulla macchina – ha spiegato il tedesco – certo c'è ancora molto lavoro da fare. Comunque mi aspetto una gara molto interessante»

Nei turni precedenti come si è detto ottime prestazioni di Hulkenberg, Grosjean, e soprattutto del giovane Stoffel Vandoorne, sostituto dell'infortunato Alonso, che alla sua prima qualifica in F.1 con la McLaren ha chiuso con un eccellente e sorprendente 12° posto battendo nettamente il compagno di squadra Jenson Button, e dell'altro rookie Pascal Wehrlein, capace di piazzarsi 16° con la derelitta Manor. Fra i delusi Kvyat, primo degli eliminati in Q2 e molto critico sulle prestazioni della sua Red Bull («siamo veramente lenti, e non so perché»), e la Sauber che continua a deludere – Nasr è stato il primo a uscire, Ericsson ha finito 18° - nonostante il motore Ferrari.  

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W07) - 1'29”493 - Q3
Nico Rosberg (Mercedes W07) - 1'29”570 - Q3
2. fila
Sebastian Vettel (Ferrari SF16-H) - 1’30”012 - Q3
Kimi Raikkonen (Ferrari SF16-H) - 1’30”244 - Q3
3. fila
Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1’30”854 - Q3
Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 1’31”153 - Q3
4. fila
Felipe Massa (Williams FW38-Mercedes) - 1’31”155 - Q3
Nico Hulkenberg (Force India VJM09-Mercedes) - 1’31”620 - Q3
5. fila
Romain Grosjean (Haas VF16-Ferrari) - 1’31”756 - Q2
Max Verstappen (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1’31”772 - Q2
6. fila
Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1’31”816 - Q2
Stoffel Vandoorne (McLaren MP4/31-Honda) - 1’31”934 - Q2
7. fila
Esteban Gutierrez (Haas VF16-Ferrari) - 1’31”945 - Q2
Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1’31”998 - Q2
8. fila
Daniil Kvyat (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1’32”241 - Q2
Pascal Wehrlein (Manor MRT05-Mercedes) - 1’32”806 - Q1
9. fila
Marcus Ericsson (Sauber C35-Ferrari) - 1’32”840 - Q1
Sergio Perez (Force India VJM09-Mercedes) - 1’32”911 - Q1
10. fila
Jolyon Palmer (Renault R16) - 1’33”438 - Q1
Rio Haryanto (Manor MRT05-Mercedes) - 1’34”190 - Q1
11. fila
Felipe Nasr (Sauber C35-Ferrari) - 1’34”388 - Q1
Kevin Magnussen (Renault R16) - 1’33”181 - Q1 *

* Magnussen partirà dalla pit-lane
per non essersi presentato al peso
nella seconda sessione di prove libere
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar