formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
1 Apr 2016 [15:05]

Al Sakhir – Libere 1
Rosberg davanti a tutti

Antonio Caruccio - Photo 4

Nonostante il cambio di continente, la Mercedes continua a rimanere davanti a tutti, e continua a farlo con Nico Rosberg, leader del mondiale che si prende anche il miglior tempo della prima sessione in 1’32”294. Come in Australia Lewis Hamilton deve inseguire, ed in questo primo turno il tre volte campione del mondo inglese accusa mezzo secondo dal compagno tedesco, che festeggia questo fine settimana il debutto in Formula 1, avvenuto proprio in Bahrain dieci anni fa. Insegue la Ferrari di Kimi Raikkonen, a 1”834 da Rosberg, ma con un passo gara nella simulazione decisamente più ravvicinato. Solo undicesima la Ferrari di Sebastian Vettel, ma il tedesco ha un asso nella manica. Vettel ha infatti usato le gomme Medie, di cui invece la Mercedes ha portato un solo set a pilota, e che come in Australia scoprirà, qualora la utilizzerà, solo in gara. Vettel guarda così con serenità al turno serale, quando con l’arrivo del buio e l’abbassarsi delle temperature potrà scalare la classifica.

Approfittano della situazione le Red Bull, che sempre con gomme soft, ma usate, si piazzano al quarto e quinto posto con Daniel Ricciardo a precedere Daniil Kvyat. Sesto Nico Hulkenberg, con una Force India che su questo tracciato sa di poter dare una svolta alla propria stagione, come dimostrato dal podio di Sergio Perez due anni fa. Il messicano in questa sessione non ha girato per lasciare il volante al terzo pilota della squadra, il suo connazionale Alfonso Celis. Protagonista della Formula V8 con il team AVF di Ardrian Valles, Celis ha chiuso al ventunesimo posto, dopo essere arrivato direttamente da Barcellona, dove ha completato i test collettivi della serie promossa da RPM Racing dove correrà quest’anno.

Ancora più tirato l’arrivo di Stoffel Vandoorne, atterrato stamattina in Bahrain dal Giappone, dove si trovava per i test della Super Formula. Il belga, campione in carica della GP2 ha preso infatti il posto dell’infortunato Fernando Alonso, ed è stato subito gettato nella mischia da McLaren. Autore di un out-in con delle griglie per delle valutazioni aerodinamiche appena si è aperta la pit-lane, Stoffel ha poi pagato un po’ di inesperienza compiendo un dritto e qualche correzione nei suoi primi run, chiudendo diciottesimo.

In quarta fila virtuale le Toro Rosso di Carlos Sainz e Max Verstappen, che cercheranno di approfittare ancora una volta dell’affidabilità della loro power-unit 2015 per incamerare più punti possibili. Nono Romain Grosjean, con una Haas galvanizzata dai punti del debutto in Australia, ma che qui in rettilineo ha perso il tappo del serbatoio della benzina.

Venerdì 1 aprile 2016, libere 1

1 - Nico Rosberg (Mercedes W07) - 1'32"294 – 24 giri
2 - Lewis Hamilton (Mercedes W07) - 1'32"799 - 24
3 – Kimi Raikkonen (Ferrari SF16-H) - 1'34"128 - 16
4 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1'34"461 - 26
5 - Daniil Kvyat (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1'34"541 - 30
6 – Nico Hulkenberg (Force India VJM09-Mercedes) - 1'34"601 - 27
7 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) – 1’34”793 – 21
8 – Max Verstappen (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'34"860 - 19
9 – Romain Grosjean (Haas VF16-Ferrari) – 1’35”000 - 18
10 – Felipe Massa (Williams FW38-Mercedes) - 1'35"006 - 19
11 - Sebastian Vettel (Ferrari SF16-H) – 1’35”073 - 14
12 - Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 1'35"174 - 21
13 - Esteban Gutierrez (Haas VF16-Ferrari) – 1’35”309 - 19
14 - Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1'35"440 - 28
15 - Kevin Magnussen (Renault R16) - 1'35"490 - 27
16 - Marcus Ericsson (Sauber C35-Ferrari) - 1'35"728 - 30
17 - Pascal Wehrlein (Manor MRT05-Mercedes) - 1'36"371 - 26
18 – Stoffel Vandoorne (McLaren MP4/31-Honda) - 1'36"392 - 25
19 – Felipe Nasr (Sauber C35-Ferrari) - 1'36"719 - 24
20 – Jolyon Palmer (Renault R16) - 1'36"939 - 28
21 – Alfonso Celis (Force India VJM09-Mercedes) - 1'37"287 - 23
22 – Rio Haryanto (Manor MRT05-Mercedes) - 1'37"714 - 27
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar