GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
8 Feb 2008 [18:58]

Al campione del Master Italia
un test con il team Trident e...

E’ un montepremi decisamente interessante quello messo a disposizione dalla Gruppo Peroni Race, in collaborazione con la KSO, per l’Italia Formula Master 2008. Dopo quanto anticipato a fine 2007, viene confermato per il vincitore 2008 il test con la Dallara-Renault della GP2 gestita dal team italiano Trident, lo stesso premio previsto anche per il vicecampione della Serie Internazionale.

Il secondo pilota classificato della Master Italia, avrà invece la possibilità di cimentarsi con la nuovissima Honda Accord Super 2.0 della N-Technology che quest’anno parteciperà a tutta la stagione del WTCC. Un montepremi dunque di assoluto livello per il panorama nazionale. Queste due possibilità di test con vetture e team di assoluto livello, vanno poi a completare la filiera ideale per i giovani piloti che hanno ambizioni internazionali.

Correndo infatti nella serie Italiana in team che sono spesso impegnati anche in quella internazionale, possono cominciare a sfruttare l’occasione di qualche prova oltre confine ed ambire, magari nel giro di uno o due anni, ad affermarsi anche in Europa. Il tutto avendo la possibilità anche di poter provare una vettura di GP2 o una vettura Super 2.0 e sognando il test con la Honda F.1 garantito al migliore della International Formula Master.

Nella foto, il pilota Trident nella GP2 Asia Harald Schlegelmilch