formula 1

McLaren campione del mondo
Norris fa arrabbiare Piastri

Massimo Costa - XPB ImagesMcLaren campione del mondo. Per la seconda volta consecutiva e con sei gare ancora da disputare. U...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Gara 2
Güven centra una vittoria da titolo

Michele Montesano Un successo tanto meritato quanto sofferto. Fino all’ultimo Ayhancan Güven ha dovuto stringere i denti per...

Leggi »
formula 1

Singapore - La cronaca
Russell e Mercedes senza rivali

Dominio di Russell che precede Verstappen e Norris. Quarto Piastri, buon quinto Antonelli che si mette dietro le Ferrari di ...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Gara 2
Deligny tra SC e rossa
De Palo a -4 da Slater

Giulia RangoSono solo dieci i giri completati dal vincitore di gara 2 a Hockenheim, Enzo Deligny. Per il francese di R-Ace s...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Qualifica 2
Prima pole per Magnus e Aston Martin

Michele Montesano Finale inatteso nel DTM. Tra i numerosi contendenti al titolo di Meister della serie tedesca, a svettare ...

Leggi »
formula 1

Norris sul polemico Verstappen
"Quelli si lamentano di tutto"

Massimo Costa - XPB ImagesNon sono piaciute a Lando Norris le parole di Max Verstappen nel post qualifica. L'olandese ha...

Leggi »
8 Feb 2008 [18:58]

Al campione del Master Italia
un test con il team Trident e...

E’ un montepremi decisamente interessante quello messo a disposizione dalla Gruppo Peroni Race, in collaborazione con la KSO, per l’Italia Formula Master 2008. Dopo quanto anticipato a fine 2007, viene confermato per il vincitore 2008 il test con la Dallara-Renault della GP2 gestita dal team italiano Trident, lo stesso premio previsto anche per il vicecampione della Serie Internazionale.

Il secondo pilota classificato della Master Italia, avrà invece la possibilità di cimentarsi con la nuovissima Honda Accord Super 2.0 della N-Technology che quest’anno parteciperà a tutta la stagione del WTCC. Un montepremi dunque di assoluto livello per il panorama nazionale. Queste due possibilità di test con vetture e team di assoluto livello, vanno poi a completare la filiera ideale per i giovani piloti che hanno ambizioni internazionali.

Correndo infatti nella serie Italiana in team che sono spesso impegnati anche in quella internazionale, possono cominciare a sfruttare l’occasione di qualche prova oltre confine ed ambire, magari nel giro di uno o due anni, ad affermarsi anche in Europa. Il tutto avendo la possibilità anche di poter provare una vettura di GP2 o una vettura Super 2.0 e sognando il test con la Honda F.1 garantito al migliore della International Formula Master.

Nella foto, il pilota Trident nella GP2 Asia Harald Schlegelmilch