formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
10 Mar 2011 [0:50]

Al via la WSK Euro Series
Scopriamo i protagonisti di ogni categoria

Sulla velocissima pista Internazionale Napoli di Sarno scatta uno dei campionati più attesi del karting internazionale, la WSK Euro Series. Vediamo come si presentano gli schieramenti.

KF1
E’ la prima uscita della stagione della categoria “ristrutturata” in base agli accordi costruttori-Federazione Internazionale. Farcita di giovani promesse, la KF1 ha in Nick De Vries il punto di riferimento. Visto il rango dei piloti iscritti assisteremo ad una prova generale del prossimo mondiale CIK e fare un pronostico è praticamente impossibile. Tra i quattro italiani iscritti, D’Agosto, Camponeschi, Tiene, Dalè e Schettino, i primi tre sono senza ombra di dubbio top driver. Camponeschi e Tiene posseggono già una buona esperienza nella categoria, mentre il barese D’agosto potrebbe aver bisogno di un breve periodo di apprendistato. Certo è che tutti e tre potranno puntare, da subito, al successo.

KZ1
Nella categoria dei senatori i protagonisti saranno quelli che già si sono fatti vedere in occasione della Winter Cup e della prima della WSK Master, gli italiani De Conto, Ardigò, Forè, Cesetti e Piccioni. Thonon, Kozlinsky, Dreezen ed Hajek sono gli stranieri che sino ad ora si sono fatti imposti all’attenzione. A Sarno è atteso, a completare il lotto dei top driver, l’olandese Bas Lammers ed il suo team mate Iglesias. Tra i nomi da tenere d’ochio c’è anche quello del’americano Carlton e dell’italiano Toninelli. Il lotto dei conduttori è nutritissimo e la rivalità tra i costruttori è tale da far presagire ad un confronto furioso, in un tracciato il cui lunghissimo rettilineo esalterà le doti velocistiche dei kart con il cambio (oltre i 160 km/h di velocità massima).

KZ2
Qui la piacevole sorpresa potrebbe arrivare dal giovane Mirko Torsellini, reduce da una stagione in F.Abarth, il toscano è rientrato nel kart più determinato che mai. Lo straniero che tutti si aspettano è Johansson e nella lotta tra il toscano e lo svedese si potrebbe anche inserire l’olandese Jordy Pex.

KF2
La pioggia delle prime gare internazionali (WSK Master e Winter Cup) ha, a nostro avvisto, falsato alcuni valori in campo. Giovinazzi è atteso alla prova del nove e sarà interessante vedere se i pezzi da novanta della vigilia, Madsen e Barrabeig, si risolleveranno dall’opaco avvio di stagione. Spinelli è stato particolarmente sfortunato nella gara de La Conca, per l’abruzzese la pista di Sarno potrebbe essere il palcoscenico perfetto per dare un segnale forte, là dove l’anno passato andò a vincere una splendida gara in KF3.
Segnali positivi ce li aspettiamo anche dagli italiani Fioravanti ed Ippolito e dall’incostante, ma veloce, russo Karasev. Da non perdere di vista neanche Gasparrini, il romano è alla prova del nove ed ha il potenziale per farsi vedere.

KF3
Mentre sono balzati alla ribalta giovani come Okeeffe, Olsen e Hiltebrandt tutti attendono la vittoria di Max Verstappen. Vittoria tanto attesa e sfuggita, sino ad ora, grazie alla bravura di avversari, inaspettatamente all’altezza. ha anche sorpreso per la scelta di abbandonare il Maxter in luogo del propulsore Parilla.
Della sparuta pattuglia di italiani su cui ci sentiamo di puntare alla vigilia, ci sono Luca Corberi e Antonio Fuoco.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM