Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
31 Mar 2015 [18:24]

Alcaniz - 4° turno
Stoneman lascia il segno

Da Alcaniz - Massimo Costa

Dean Stoneman si è portato a casa il miglior tempo nel quarto e ultimo turno dei due giorni di test al Motorland Aragon di Alcaniz. Come nella terza sessione è stata adottata la configurazione low down force che per regolamento sarà utilizzta nel corso dei weekend del campionato per rendere le gare (almeno questa è l'idea di Renault) più incerte. Vedremo... Stoneman del team Dams ha ottenuto nelle battute finali del pomeriggio il tempo di 1'41"273, decisamente più alto del super crono di Matthieu Vaxiviere segnato la mattina, 1'40"682.

Il vento fastidioso non ha facilitato il compito dei piloti che hanno anche trovato una pista più lenta. Questo nulla toglie alla prestazione del pilota Red Bull che ha preceduto Vaxiviere. Il mattatore di questi ultimi test della Renault 3.5 (ora si va dritti alla prima prova stagionale che si terrà proprio ad Alcaniz il 25-26 aprile), si è accontentato del secondo posto questa volta. Ma il francese appena entrato nel programma Junior Lotus, lascia il tracciato spagnolo con grandi speranze per quello che sarà il suo 2015. Veloce, ma mai ficcante in questi test pre stagione, Oliver Rowland del team Fortec, terzo davanti al compagno di squadra Jazeman Jaafar. Quinto Nyck De Vries (Dams), il pilota McLaren campione Eurocup Renault 2014, che nei test di Jerez ed Alcaniz non ha però lasciato il segno come invece fecero nel salto dal Renault 2.0 al 3.5 i suoi predecessori, nell'albo d'oro, Robin Frijns, Stoffel Vandoorne e Pierre Gasly. Ma si attende il riscatto in occasione delle gare.

Buona prova per Tom Dillmann (Carlin) e Nicholas Latifi (Arden) che ha risolto una serie di problemi tecnici emersi nella prima giornata. Nella top ten la Draco con Pietro Fantin e Facundo Regalia, molto convincente. L'argentino ha girato soltanto il secondo giorno dopo aver risolto alcuni problemi con Zeta Corse, che aveva fatto girare Roman Mavlanov al suo posto. La seconda vettura del team russo è invece rimasta orfana di Johnny Cecotto che ha deciso di non correre in WSR. Beitske Visser aveva segnato il secondo tempo, ma a motori spenti le è stato cancellato perché la sua Dallara era sottopeso, troppa poca benzina. In ogni caso, la Visser ha il quarto tempo di giornata confermando di essere senza dubbio la miglior ragazza al volante nel motorsport europeo.

Nella foto, Dean Stoneman (Photo Pellegrini)

Martedì 31 marzo 2015, 4° turno

1 - Dean Stoneman - Dams - 1'41"273 - 18 giri
2 - Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 1'41"474 - 34
3 - Oliver Rowland - Fortec - 1'41"478 - 33
4 - Jazeman Jaafar - Fortec - 1'41"521 - 37
5 - Nyck De Vries - Dams - 1'41"534 - 28
6 - Tom Dillmann - Carlin - 1'41"803 - 35
7 - Nicholas Latifi - Arden - 1'41"809 - 27
8 - Pietro Fantin - Draco - 1'41"912 - 28
9 - Facundo Regalia - Zeta - 1'41"996 - 39
10 - Egor Orudzhev - Arden - 1'42"028 - 40
11 - Gustav Malja - Strakka - 1'42"143 - 23
12 - Roberto Merhi - Zeta - 1'42"151 - 29
13 - Beitske Visser - AVF - 1'42"196 - 39
14 - Tio Ellinas - Strakka - 1'42"256 - 25
15 - Meindert Van Buuren - Lotus Charouz - 1'42"326 - 27
16 - Alfonso Celis - AVF - 1'42"452 - 34
17 - Bruno Bonifacio - Draco - 1'42"479 - 31
18 - Roy Nissany - Tech 1 - 1'42"491 - 42
19 - Aurelien Panis - Tech 1 - 1'42"840 - 41
20 - Patric Armand - Pons - 1'42"898 - 29