formula 1

Baku - Qualifica
Verstappen nel caos delle rosse
Sainz secondo, Antonelli quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSei bandiere rosse tra Q1, Q2, Q3. Qualche goccia di pioggia che ha reso infide le linee bianche. ...

Leggi »
Regional European

Montmelò - Gara 1
De Palo di forza su Slater

Giulia RangoÈ stato Matteo De Palo a uscire trionfante dalla gara 1 di Montmelò, centrando la quarta vittoria stagionale dop...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 1
Lammers penalizzato
Eyckmans ne approfitta

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Jan Przyrowski non piacciono le partenze dal palo. Facciamo fatica a ricordarne una p...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 1
Vince Tarnvanichkul, Colnaghi terzo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyVittoria di Enzo Tarnvanichkul e del team Campos nella prima gara dell'Eurocup-3 a ...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 1
Nakamura solitario, Olivieri terzo

Massimo Costa - Foto SpeedyUn altro passo, enorme, verso la conquista del titolo tricolore della F4. Lo ha compiuto Kean Nak...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Gara 1
Prima vittoria di Beganovic
Doppietta Hitech con Browning

Luca BassoEra arrivato più volte vicino alla sua prima vittoria in Formula 2, ma per un motivo o per un altro Dino Beganovic...

Leggi »
27 Apr 2013 [14:03]

Alcaniz, gara 1: Vaxiviere nel dominio francese

Philip Morris

Dominio francese nella prima gara stagionale dell'Eurocup F.Renault 2.0. Ad Alcaniz, la Marsigliese ha infatti risuonato su un podio tutto transalpino, che ha visto Matthieu Vaxiviere tagliare il traguardo davanti a Esteban Ocon e Pierre Gasly. Dominio anche per quanto riguarda le squadre con Tech 1, ART Junior e ARTA nelle prime quattro posizioni. L'alfiere di Tech 1 ha tagliato il traguardo con un vantaggio di oltre 3" sul connazionale della ART Junior, ma la sua gara è stata tutt'altro che una passeggiata. Pur avendo sfruttato bene la partenza al palo conquistata in qualifica, infatti, Matthieu non è riuscito a mettere in atto una fuga e si è subito dovuto guardare da Ocon e Gasly che si sono incollati al suo alettone posteriore.

Nei primi passaggi è stato soprattutto il primo a rendersi minaccioso negli specchietti di Vaxiviere, che è stato bravo a controllare con autorevolezza quando l'avversario, in un paio di occasioni, si è fatto molto sotto al tornantino. Da metà gara in poi, però, Ocon ha perso smalto mentre Gasly alle sue spalle ha iniziato ad aumentare la pressione: i due hanno iniziato una bella lotta per la seconda piazza, che è diventata incandescente al 13° giro quando i due hanno percorso una sequenza di curve quasi affiancati, senza che però Gasly riuscisse a sopravanzare l'avversario. Ad avvantaggiarsi della lotta è stato Vaxiviere, che mentre i suoi avversari si ostacolavano a vicenda ha alzato il ritmo, facendo anche registrare il giro più veloce della corsa e passando sotto la bandiera a scacchi in solitaria.

In quarta posizione, dopo una prestazione convincente, ha chiuso William Vermont, del team ARTA, che nel finale della gara ha anche tentato di fare da terzo incomodo nella lotta fra i due che lo precedevano, ma senza trovare il varco. Il francese ha preceduto il campione uscente del NEC Jake Dennis (Fortec) e Stejin Schothorst (Kaufmann), seguiti dalla sorpresa Egor Orudzhev. Il russo di Tech 1, classe 1995, che fino ad oggi aveva solo collezionato qualche partecipazione sporadica nel campionato ALPS, ha mostrato una maturità e un passo inattesi, che gli hanno permesso di tenersi alle spalle avversari più quotati come Oscar Tunjo e Nyck De Vries.

Il giovane olandese del team Koiranen ha vissuto una gara un po' sottotono, che nei primi giri lo ha visto perdere posizioni a favore di Oliver Rowland e Ed Jones, ingaggiando poi con quest'ultimo un duello che si è chiuso con un contatto che ha costretto il britannico al ritiro. De Vries ha invece potuto continuare e ha disputato un'ultima parte di gara aggressiva, passando Rowland ed insidiando Tunjo per l'ottava piazza. Da sottolineare la buona prova di Bruno Bonifacio: il brasiliano della Prema, che in qualifica era stato attardato da un problema tecnico, ha mostrato il suo vero ritmo in gara con una rimonta che lo ha portato dalla 20esima piazza al 12° posto finale, davanti a Stefan Wackerbauer e al compagno di squadra Luca Ghiotto.

Settimo in griglia e anche alla fine del primo giro, Ghiotto è poi scivolato in tredicesima posizione al secondo passaggio e da lì in poi è rimasto invischiato in una lotta con Wackerbauer, risoltasi a favore del tedesco dopo che i due si sono passati a vicenda più volte.
21° posto finale invece per Ignazio D'Agosto dopo una gara che lo ha visto perdere tempo nei duelli di centro gruppo.

Nella foto, Matthieu Vaxiviere (Photo Pellegrini)

Sabato 27 aprile 2013, gara 1

1 - Matthieu Vaxiviere - Tech 1 - 14 giri 27'22"459
2 - Esteban Ocon - ART Junior - 3"218
3 - Pierre Gasly - Tech 1 - 3"623
4 - William Vermont - ARTA - 4"748
5 - Jake Dennis - Fortec - 7"263
6 - Steijn Schothorst - Kaufmann - 11"427
7 - Egor Orudzhev - Tech 1 - 12"356
8 - Oscar Tunjo - Kaufmann - 14"770
9 - Nyck De Vries - Koiranen - 15"322
10 - Oliver Rowland - Manor MP - 15"608
11 - Melville McKee - Manor MP - 20"508
12 - Bruno Bonifacio - Prema - 20"876
13 - Stefan Wackerbauer - Interwetten - 21"241
14 - Luca Ghiotto - Prema - 21"726
15 - Andrea Pizzitola - ART Junior - 21"936
16 - Mikko Pakari - Fortec - 22"736
17 - Alex Baron - ART Junior - 23"323
18 - Leo Roussel - ARTA - 27"192
19 - Victor Franzoni - Koiranen - 28"295
20 - Guilherme Silva - Koiranen - 28"620
21 - Ignazio D'Agosto - KTR - 30"577
22 - Alexander Albon - KTR - 31"094
23 - Aurelien Panis - RC Formula - 31"695
24 - Victor Sendin - AV Formula - 36"735
25 - Kevin Joerg - Jenzer - 40"598
26 - Javier Merlo - Manor MP - 41"861
27 - Konstantin Tereshchenko - Interwetten - 44"964
28 - Simon Tirman - ARTA - 46"946
29 - Benjamin Bailly - RC Formula - 50"176
30 - Marcos Siebert - Jenzer - 54"090
31 - Nick Cassidy - AV Formula - 1'02"663
32 - Alejandro Abogado - Interwetten - 1'17"642
33 - Gustav Malja - Kaufmann - 1'51"639
34 - Naomi Schiff - RC Formula - 1 giro
35 - Yu Kanamaru - KTR - 2 giri

Giro più veloce: Matthieu Vaxiviere 1'56"395

Ritirati
11° giro - Ed Jons
10° giro - Levin Amweg