20 Set 2025 [13:27]
Montmelò - Gara 1
Nakamura solitario, Olivieri terzo
Massimo Costa - Foto Speedy
Un altro passo, enorme, verso la conquista del titolo tricolore della F4. Lo ha compiuto Kean Nakamura nella prima gara di Montmelò, che ha letteralmente dominato. Partito dalla pole, contenuto Sebastian Wheldon nei primi giri, Nakamura ha poi preso il largo andando a cogliere il settimo successo stagionale.
Ormai è imprendibile nella classifica generale questo ragazzo di 17 anni, al secondo campionato italiano con Prema. Un altro mattoncino per la squadra veneta, che da quando è nata la F4 Italia nel 2014, ha vinto il titolo sette volte, l'ultima lo scorso anno con Freddie Slater.
Brillante la corsa di Salim Hanna, secondo al traguardo. Per il rookie colombiano è il quarto podio stagionale. Hanna, terzo al via, nel finale ha attaccato Wheldon in crisi con le gomme, tanto che è precipitato in sesta piazza. Bravo Emanuele Olivieri. Ha colto l'occasione per superare Wheldon, ma non è mai riuscito a tentare la "mossa" su Hanna. Per il piemontese di R-Ace, un risultato importante perché lo riporta sul podio che mancava da nove gare.
Per le prime posizioni, la gara è stata piuttosto regolare, priva di sorpassi. Soltanto la crisi in cui è piombato Wheldon ha permesso a chi lo seguiva di guadagnare una posizione, Grintoso Luka Sammalisto, protagonista di un bel sorpasso su Dante Vinci. Alex Powell ha guadagnato un punticino dopo la non positiva qualifica.
Il secondo italiano in pista (solo due) Ludovico Busso ha tagliato il traguardo in 17esima posizione dalla 23esima di partenza. Gabriel Gomez al momento della partenza, si trovava in seconda fila, ha quasi stallato venendo evitato e passato da tutti. Il brasiliano si è poi subito ritirato. Rischio anche per David Cosma, rimasto fermo in partenza, poi avviatosi quando tutti sono riusciti a sfilarlo. Per fortuna non si è ripetuto il grosso incidente di Imola.
Sabato 20 settembre 2025, gara 1
1 - Kean Nakamura - Prema - 19 giri
2 - Salim Hanna - Prema - 5"072
3 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 6"030
4 - Zhenrui Chi - Prema - 6"628
5 - Luka Sammalisto - US Racing - 10"898
6 - Sebastian Wheldon - Prema - 12"448
7 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 12"701
8 - Artem Severiukhin - Jenzer - 13"097
9 - Kabir Anurag - US Racing - 13"467
10 - Alex Powell - R-Ace - 13"788
11 - Oleksandr Bondarev - Prema - 14"219
12 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 14"406
13 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 14"799
14 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 15"304
15 - Bart Harrison - Jenzer - 24"051
16 - Teo Schropp - Jenzer - 24"682
17 - Ludovico Busso - US Racing - 24"925
18 - Kirill Kutskov - Maffi - 25"232
19 - Guy Albag - R-Ace - 25"568
20 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 26"027
21 - David Cosma - PHM - 26"196
22 - Elia Weiss - Cram - 27"317
23 - Andrea Dupé - Prema - 28"306
24 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 28"694
25 - Emily Cotty - R-Ace - 33"709
26 - David Walther - Maffi - 37"762
27 - Nahanael Berreby - Maffi - 45"719
28 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 46"125
29 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 48"368
30 - André Rodriguez - Cram - 48"717
31 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'09"820
Ritirati
Luca Viisoreanu
Andy Consani
Jan Koller
Andrija Kostic
Gabiel Gomez
Il campionato
1.Nakamura 271; 2.Gomez 191; 3.Wheldon 167; 4.Hanna 134; 5.Powell 126: 6.Olivieri 113; 7.Chi 106; 8.Popov 89; 9.Sammalisto 82; 10.Štolcermanis 60; 11.Bondarev 54; 12.Francot 43; 13.Severiukhin 36; 14.Saeter 34; 15.Anurag 33; 16.Harrison 30; 17.Kostić 29; 18.Rehm 27; 18.Frey 24; 20.Viișoreanu 14; 21.Ruta 12; 22.Schropp, Vinci 11; 24.Kutskov 9; 25.Cosma 3; 26.Savinkov, Herrera 1.