formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
11 Mag 2012 [16:27]

Alex Fontana al volante della F40 di Regazzoni

La Ferrari F40 torna - come avrebbe detto il grande Clay Regazzoni - a “lucidare i pistoni” dopo una completa revisione e messa a punto: e lo fa sulle strade del Ticino in occasione del Revival Rally di Lugano, prova di regolarità che andrà in scena il prossimo 20 maggio: al volante il giovane pilota ticinese Alex Fontana, impegnato attualmente nel prestigioso campionato FIA di Formula 2. La F40 fu l’ultima delle Ferrari volute, pensate e approvate da Enzo Ferrari, che ne andava infatti particolarmente orgoglioso: il Commendatore volle questa eccezionale vettura per festeggiare i 40 anni della Scuderia Ferrari. Quando venne presentata, nel 1987, la F40 era la massima espressione in termini di tecnologia e prestazioni. Regazzoni fu inserito nella lista dei fortunati che avrebbero avuto diritto a ricevere la prestigiosa fuoriserie. Ancora oggi la F40 è una delle Ferrari più ricercate in assoluto sul mercato ed è considerata l’ultima vera “supercar” prodotta da Maranello. Ma per saper dominare i suoi 480 cavalli senza ausilio dell’elettronica, era ed è tuttora auspicabile avere l’abilità al volante di un “driver” come l’indimenticato Clay!

A Clay la F40 piaceva molto e in effetti la utilizzava appena poteva. Andava privatamente a “girare” in pista (anche per migliorare i comandi manuali, più veloci e competitivi) ma anche nei vari raduni e gare storiche. Con la sua amata F40 ha partecipato ai Ferrari Day organizzati annualmente dalla Kessel Racing, in Ticino e in Svizzera. Ha preso poi parte al Gran Prix de Montreux Historique del 2006 (e quella fu l’ultima volta che la Ferrari fu guidata da Clay), alla Trento - Bondone (gara in salita del 2004), al Rally Città di Lugano del 1999 e alla Course de Romont (1999).

“E’ un grandissimo onore per me e naturalmente anche una grande soddisfazione poter guidare la mitica Ferrari F40 di Clay” afferma Alex Fontana. E aggiunge “ci tengo a ringraziare di cuore la famiglia Regazzoni che mi ha chiamato, mi segue con grande calore e partecipazione e ha offerto senza indugi a un diciannovenne come me questa opportunità. Negli ultimi tempi sono stati fatti tanti paragoni tra la mia carriera e quella di Clay: non va dimenticato che io sono ancora ai piedi della scala e di strada ne dovrò fare ancora tantissima prima di arrivare a fare anche solo un decimo di quello che ha fatto lui. Ho avuto modo di incontrarlo per la prima volta quando avevo 7 anni e lui 60. Mi ricordo che in occasione di un Trofeo Kart Città di Lugano con gli occhi lucidi dall’emozione mi disse: “Mi raccomando vai piano!”. In seguito di lui ho scoperto tanto dai racconti e dai filmati. Mi hanno colpito da subito la grande umanità, la passione ed il cuore che metteva nelle corse dapprima, ed in seguito a sostegno della paraplegia. Oggi, cerco di farlo anch’io, nel limite delle mie possibilità. In questo contesto porteremo la sua Ferrari in giro sulle strade del Ticino per far conoscere a tutti che esiste il Memorial Room a lui dedicato e che Clay è sempre vivo nei ricordi di tutti gli appassionati e da lassù ci guarda sicuramente con grande simpatia”

La collaborazione con Alex Fontana rientra nell’ambito delle iniziative volute dai familiari di Clay per promuovere il “Memorial Room Clay Regazzoni” di Lugano-Pregassona, un luogo espositivo inaugurato nel settembre 2011 e voluto per far riviverne il mito oltre che per dare continuità al suo progetto di aiuto sociale e di sostegno alle persone paraplegiche, al quale teneva moltissimo. Il “Memorial Room” è un’associazione no profit (non a scopo di lucro), finalizzata a sostenere la ricerca e lo sviluppo nell’ambito della paraplegia, con i fondi raccolti che verranno devoluti sia alla Fondazione IRP (Fondazione internazionale per la ricerca in paraplegia) sia al Club Clay Regazzoni Aiutiamo la paraplegia.

Nella foto, un giovane Alex Fontana con Clay Regazzoni
gdlracingTatuus