Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
26 Ago 2022 [12:27]

Alfa Romeo e Sauber, addio fissato:
il rapporto si chiuderà a fine 2023

Jacopo Rubino

La partnership tra Alfa Romeo e Sauber si chiuderà alla fine della stagione 2023. La conferma viene dal gruppo Stellantis, a cui fa capo il marchio del Biscione, qualche ora dopo l'annuncio dello sbarco di Audi in Formula 1 dal 2026: un altro indizio che suggerisce il futuro legame tra la compagine svizzera e la casa tedesca, che realizzerà la power unit e acquisirà probabilmente un'ampia quota di maggioranza.

Dopo il primo legame stretto a partire dal campionato 2018, dal 2019 la Sauber è iscritta a tutti gli effetti al Mondiale come Alfa Romeo: la squadra di Hinwil ha mantenuto la propria indipendenza azionaria e gestionale, ma l'operazione, principalmente di marketing, è stata ritenuta estremamente vantaggiosa da ambo le parti. Proprio quella in corso è la miglior stagione insieme, con il sesto posto occupato nel Mondiale Costruttori grazie ad una vettura azzeccata come la C42 guidata da Valtteri Bottas e Guanyu Zhou.

Durante il weekend del Gran Premio d'Ungheria, l'amministratore delegato Jean-Philippe Imparato aveva confermato, più o meno informalmente, la prosecuzione del legame con Sauber per l'anno prossimo. Le manovre con Audi erano comunque note, rendendo chiaro che il patto italo-elvetico fosse ormai a tempo. Del resto, la prospettiva di rimanere associati ad una scuderia promessa sposa di una realtà concorrente sarebbe stato poco opportuno, per non dire controproducente.

"Dopo la svolta economica e industriale che verrà raggiunta nel 2022, Alfa Romeo studierà adesso le molte opportunità sul tavolo, decidendo quella che sarà la migliore per supportare la strategia a lungo termine e il posizionamento del brand", si legge nel comunicato Stellantis.

Potrebbe essere valutata una partnership con l'altra compagine motorizzata Ferrari, l'americana Haas, o magari guardare ad altre categorie di alto profilo, cosa che sarebbe senza dubbio ben accolta da molti appassionati. Ma ad oggi sono tutte ipotesi in libertà.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar