World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
23 Gen 2020 [9:40]

Alfa Romeo: la monoposto 2020
"tutta nuova" per maggiore costanza

Jacopo Rubino

Più costanza di risultati, meno alti e bassi: è questo che serve all'Alfa Romeo Racing per la stagione 2020, secondo il team principal Frederic Vasseur. La scuderia svizzera lo scorso anno aveva cominciato molto bene, andando 8 volte a punti nelle prime 11 gare con Kimi Raikkonen, ma dopo l'estate ha perso competitività. E questo ha in parte oscurato la crescita del nostro Antonio Giovinazzi, riuscito comunque a guadagnarsi la meritata riconferma.

"Abbiamo fatto progressi rispetto al 2018, in termini di prestazioni. Qualcosa attorno al 4,5 per cento, ma forse non è abbastanza. Vogliamo ottenere di più, però un conto è il passo, un altro sono i punti", ha spiegato Vasseur a Racer. "Ci dobbiamo sedere e capire il perché. Le performance erano buone ma abbiamo perso troppe occasioni durante il campionato".

La prossima monoposto marchiata Alfa, di cui non è ancora nota la data di lancio, "sarà completamente nuova", ha poi rivelato il francese. La C38 del 2019, come la Ferrari di cui condivideva la power unit, era caratterizzata dall'ala anteriore di tipo "outwash", studiata per portare i flussi d'aria verso l'esterno. La sua erede sarà basata sullo stesso concetto o cambierà strada? "Penso che per il 2020 ci sia una buona base", ha affermato fiducioso Vasseur.

Nel frattempo, a Hinwil è stata aggiornata la galleria del vento ed è quasi pronto il nuovo simulatore, che sarà pienamente operativo da metà campionato. Un bel vantaggio, perché non sarà più necessario appoggiarsi alla Ferrari, da questo punto di vista. Robert Kubica, annunciato nel ruolo di riserva portando in dote lo sponsor PKN Orlen, ne sarà il principale utilizzatore.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar