formula 1

Austin - Qualifica Sprint
Verstappen spaventa la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesDa quando ha capito che il duo della McLaren non è poi così irraggiungibile, merito anche degli ul...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno finale
Rovanperä prova ad attaccare Ogier

Michele Montesano Sei decimi, appena un battito di ciglia a dividere Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä. Il Rally dell’Europ...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno
Ogier 1°, Neuville fora e Muster va’ Ko

Michele Montesano Sebastien Ogier e Toyota hanno messo nel mirino il titolo iridato del WRC. La tornata mattutina del venerd...

Leggi »
formula 1

Austin - Libere
Norris mette tutti in riga

Massimo Costa - XPB ImagesC'è il format Sprint ad Austin, tappa americana del Mondiale F1 sul bel tracciato del Texas. ...

Leggi »
Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
1 Gen 2020 [13:19]

Ufficiale: Kubica riserva Alfa Romeo,
per il polacco è come un ritorno a casa

Jacopo Rubino - Photo4

L'ufficialità arriva nel primo giorno del 2020: Robert Kubica diventa pilota di riserva dell'Alfa Romeo Racing. La notizia, nell'aria da alcuni giorni, è stata confermata insieme all'importante accordo di sponsorizzazione fra la compagine svizzera e l'azienda petrolifera PKN Orlen, che continua quindi a supportare Kubica dopo la sua parentesi in Williams.

Nel 2019 il 35enne di Cracovia ha compiuto l'agognato rientro da titolare in Formula 1, ma una vettura mediocre come la FW42 non gli ha consentito di potersi esprimere al massimo. Se non altro, si è tolto la soddisfazione di raccogliere un punto nel pazzo Gran Premio di Germania. Stimato nel paddock anche per la sua sensibilità di guida e per le sue doti da collaudatore, Kubica era stato accostato in queste settimane anche a ruoli da tester in Haas e Racing Point, ma la firma è stata con l'Alfa Romeo Racing, leggasi Sauber. Di fatto è un ritorno nella scuderia che, sotto la proprietà BMW, lo ha lanciato nella categoria regina nel 2006 e con cui ha festeggiato nel 2008 la sua unica pole (in Bahrain) e la sua unica vittoria (in Canada).



"Questa squadra ha un posto speciale nel mio cuore, sono contento di incontrare alcune persone dai vecchi tempi a Hinwil", ha commentato Robert. "I tempi e la situazione sono ovviamente diversi, ma sono sicuro di ritrovare a stessa determinazione e la stessa voglia di avere successo".

"Non vediamo l'ora di iniziare a lavorare con lui, siamo contenti di riaccoglierlo a casa", ha affermato invece il team principal Frederic Vasseur. "Robert non ha bisogno di presentazioni, è uno dei più talentuosi della sua generazione e ha saputo mostrare cosa sia la determinazione, nel suo ritorno alle corse dopo l'incidente nei rally. Il suo contributo sarà estremamente prezioso".

In abbinamento, Kubica potrebbe abbinare l'impegno agonistico nel DTM: a dicembre ha provato a Jerez proprio con la BMW, senza nascondersi sull'eventualità di misurarsi nella serie tedesca.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar