formula 1

Zandvoort - Libere 2
Norris si ripete, Alonso sorprende

Massimo Costa - XPB imagesLando Norris si è confermato al comando nel secondo turno libero di Zandvoort. L'inglese è sce...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 1° giorno mattino
Fourmaux 1° in un avvio rocambolesco

Michele Montesano Chi si aspettava un Rally del Paraguay ricco di colpi di scena non è rimasto di certo deluso. Sono bastate...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - Libere 1
Norris spacca il cronometro

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 torna in azione dopo appena due settimane di pausa estiva. E sul breve tracciato olan...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
4 Mag 2017 [12:22]

Alonso: «Il piede destro
si rifiutava di spingere»

Stefano Semeraro

Un Alonso moderatamente soddisfatto, quello uscito dal rookie test di Indianapolis, ma anche ben conscio delle difficoltà che ancora lo aspettano sulla strada della 500 Miglia. «Per ora è stata una gran bella esperienza, ma adesso le cose cominciano a farsi serie. È stato un giorno molto utile per prendere contatto con un mondo diverso e iniziare ad andare un po' più veloce. La strada è ancora lunga, ma sono contento di questo primo passo».

«È stato un buon inizio per capire come posso girare più veloce – ha continuato l'ex campione di F.1 – All'inizio magari ho avuto qualche problema a raggiungere il riferimento minimo, poi le cose sono migliorate. Nei primi giri, il piede destro aveva un cervello tutto suo che non era connesso al mio cervello: volevo andare a tavoletta, ma il piede non me lo consentiva... Dopo qualche tornata le cose si sono normalizzate».

Alonso ha iniziato anche a studiare le traiettorie diverse che impone un tracciato ovale: «La pista diventa davvero stretta a quelle velocità (344 km/h è stato il suo picco, ndr). Ho provato varie traiettorie, ma non mi trovavo ancora a mio agio come credo lo sarò dopo un paio di altri test». Alonso tornerà negli USA all'indomani del GP di Spagna del 14 maggio, per sfruttare le 30 ore di test a disposizione di tutti i piloti prima del weekend delle qualificazioni in programma il 21-22 maggio.
DALLARAPREMA