F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo CostaSette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta cercando di emu...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
10 Apr 2019 [8:16]

Alonso testa la nuova vettura
105 giri al Texas Speedway

Marco Cortesi

Fernando Alonso ha "assaggiato" per la prima volta la sua nuova vettura IndyCar per la Indianapolis 500. In pista al Texas Motor Speedway con la vettura co-gestita dal team Carlin, l'asturiano è stato in pista per tutto il giorno anche se nel pomeriggio ha compiuto la maggioranza dei giri, oltre 100, per acclimatarsi con la nuova Dallara, caratterizzata con l'aerokit universale da una ridotta downforce. Per Alonso, una situazione non ottimale in quanto non aveva mai provato in Texas e non avrà una correlazione vera fino al primo test collettivo a Indy, in programma per il 24 aprile. In particolare, ha spiegato, la riduzione di downforce si sentirà nel traffico. Tra le altre curiosità, Alonso ha confermato che se non dovesse vincere, riproverà l'impresa altre volte.

"Sarà dura, lo sapevamo. Questi setup sono molto delicati, ed estreme. Piccole modifiche fanno una grande differenza sul tempo sul giro, e una grande differenza sul feeling. La pista non è mai la stessa. Continua a cambiare tutto il giorno dalla mattina con le temperature fredde, al pomeriggio, in cui diventa caldo e ventoso. Penso che anche Indy sia un posto abbastanza ventoso. Bisogna inseguire le condizioni della pista con il setup."

"Vengo da campionati in cui puoi toccare un po' l'erba e perdere quel giro", ha detto Alonso. "Qui, in nessuna curva esiste questa possibilità, devi essere al massimo delle tue capacità in ogni singolo giro, ogni singola curva. È impegnativo e piuttosto stressante."
DALLARAPREMA