Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
10 Apr 2019 [8:16]

Alonso testa la nuova vettura
105 giri al Texas Speedway

Marco Cortesi

Fernando Alonso ha "assaggiato" per la prima volta la sua nuova vettura IndyCar per la Indianapolis 500. In pista al Texas Motor Speedway con la vettura co-gestita dal team Carlin, l'asturiano è stato in pista per tutto il giorno anche se nel pomeriggio ha compiuto la maggioranza dei giri, oltre 100, per acclimatarsi con la nuova Dallara, caratterizzata con l'aerokit universale da una ridotta downforce. Per Alonso, una situazione non ottimale in quanto non aveva mai provato in Texas e non avrà una correlazione vera fino al primo test collettivo a Indy, in programma per il 24 aprile. In particolare, ha spiegato, la riduzione di downforce si sentirà nel traffico. Tra le altre curiosità, Alonso ha confermato che se non dovesse vincere, riproverà l'impresa altre volte.

"Sarà dura, lo sapevamo. Questi setup sono molto delicati, ed estreme. Piccole modifiche fanno una grande differenza sul tempo sul giro, e una grande differenza sul feeling. La pista non è mai la stessa. Continua a cambiare tutto il giorno dalla mattina con le temperature fredde, al pomeriggio, in cui diventa caldo e ventoso. Penso che anche Indy sia un posto abbastanza ventoso. Bisogna inseguire le condizioni della pista con il setup."

"Vengo da campionati in cui puoi toccare un po' l'erba e perdere quel giro", ha detto Alonso. "Qui, in nessuna curva esiste questa possibilità, devi essere al massimo delle tue capacità in ogni singolo giro, ogni singola curva. È impegnativo e piuttosto stressante."
DALLARAPREMA