GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
25 Feb 2025 [13:02]

Analisi tecnica Alpine A525
Evoluzione francese col doppio push rod

Michele Montesano

Alpine, quasi in sordina, ha fatto debuttare la sua A525 con cui prenderà parte alla stagione 2025 di Formula 1. La nuova monoposto francese ha infatti esordito direttamente in pista sul circuito di Sakhir, sfruttando il filming day per effettuare lo shakedown in vista dei test pre-stagionali che andranno in scena a partire da domani. Visto l’anno di transizione e il doppio salto del 2026, in cui entrerà in vigore il nuovo regolamento tecnico e Alpine adotterà le Power Unit Mercedes, il team francese ha optato per un attento sviluppo utilizzando lo stesso telaio della monoposto della passata stagione.

Musetto corto e anteriore con push rod

Non deve quindi stupire che la vista frontale della A525 ricorda la Alpine che ha preso parte all’ultimo scorcio del campionato 2024. Troviamo il musetto più corto che si appoggia sul secondo elemento dell’alettone lasciando, così, libero il profilo principale che presenta un vistoso andamento a cucchiaio nella zona centrale. I flap superiori digradano verso l’esterno per generare l’effetto out wash spostando l’aria verso l’esterno della monoposto.



Ugualmente anche la sospensione anteriore, che resta fedele allo schema push rod, ricalca quella vista sulla monoposto dello scorso anno. Il triangolo superiore presenta il braccio anteriore a filo scocca, mentre il posteriore è disallineato ed obliquo garantendo l’effetto anti dive, utile per mantenere stabile l’assetto della monoposto. Il tirante dello sterzo è posto vicino al triangolo inferiore per creare un soffiaggio e indirizzare l’aria verso i canali Venturi.



Pance convenzionali

La conferma che la Alpine A525 usi lo stesso telaio della passata stagione la si può avere nell’osservare il corpo centrale della monoposto. Finora la vettura francese è l’unica ad adottare delle fiancate più tradizionali. In particolare le pance presentano un ingresso a forma di P, con il labbro inferiore molto pronunciato, non estremizzando il profilo alare superiore visto sulle altre monoposto. Ciò nonostante, il sottosquadro sotto le fiancate è ugualmente ben marcato permettendo, così, di incanalare l’aria sul fondo piatto.



Se l’airbox è rimasto identico a quello della A524, a cambiare è il resto del cofano motore. Le fiancate sembrano più snelle, merito di una nuova disposizione degli elementi interni, e scendono rapidamente verso il retrotreno. Inoltre nella parte superiore è presente una sorta di canalizzazione, sulla falsariga di quella vista sulla Ferrari SF-24, per convogliare i flussi verso il retrotreno. Non mancano le branchie nella sezione centrare del cofano oltre le due aperture in coda per evacuare il calore generato dalla Power Unit.



Push rod al posteriore e ala a cucchiaio

Invariato anche il retrotreno con la sospensione che mantiene lo schema push rod e con i cinematismi alloggiati sopra la scatola del cambio. Anche la disposizione dei triangoli, con quello inferiore leggermente avanzato rispetto al superiore, resta pressoché identica. Tuttavia a cambiare è il rivestimento in carbonio che ha lo scopo di indirizzare l’aria, proveniente dalla nuova sezione centrale, verso lo scivolo dell’estrattore.



L’alettone posteriore, sorretto dal mono-pilone, mantiene il profilo principale a cucchiaio visto nell’ultima parte della scorsa stagione. Mentre la vista posteriore, com’è ormai prassi, è stata gelosamente celata per non dare alcun vantaggio agli avversari.

A dispetto degli avversari, Alpine è il team che ha osato meno nel realizzare la nuova monoposto, infatti la A525 si discosta minimamente dalla vettura del 2024. Ricordiamo, però, che la squadra francese nella seconda metà del campionato è cresciuta molto in termini di competitività. Inoltre c’è da considerare anche l’eventualità che in Alpine abbiamo nascosto le vere novità che caratterizzano la A525.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar