Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
21 Gen 2022 [14:48]

Anche R-Ace nella F4 Italia
Quale futuro per l’ADAC F4?

Mattia Tremolada

Anche R-Ace GP ha deciso di lasciare l’ADAC F4 per prendere parte all’intera stagione di Formula 4 Italia. La squadra francese di Thibaut de Merindol fece il proprio esordio in F4 nell’ultimo appuntamento della stagione 2018 della serie tricolore al Mugello, schierando gli esperti Lorenzo Colombo e Gregoire Saucy. Nelle tre annate successive ha poi preso parte all’ADAC F4, disputando solamente qualche tappa del campionato italiano.

“Abbiamo corso nell’ADAC F4 per tre stagioni e posso dire che è un campionato ben organizzato - ha dichiarato de Merindol in un comunicato stampa - Ma è tempo di guardare alla F4 Italia. Nel 2018 i due campionati erano piuttosto simili, ma ora questo equilibrio è venuto meno e la serie italiana è decisamente più competitiva”.

I numeri parlano chiaro: il campionato tedesco ha avuto un massimo di 24 monoposto nel 2021 (nel round inaugurale di Spielberg), ma i partenti sono scesi a 8 unità al Sachsering. Al contrario la F4 Italia gode di ottima salute, con un picco di 37 vetture a Le Castellet e un minimo di 29 a Misano e al Mugello.

Dal 2019 Van Amersfoort ha deciso di entrare in pianta stabile nella serie tricolore, mantenendo allo stesso tempo anche una massiccia presenza in quella tedesca. Prema nelle ultime due stagioni ha preso parte solamente a due appuntamenti dell’ADAC F4, mentre nel 2021 anche Mucke ha deciso di concentrarsi sul campionato italiano e con l’uscita di R-Ace rimarrebbero solamente VAR e US Racing in pianta stabile nel campionato tedesco. BWR inoltre, dopo aver disputato quattro appuntamenti è attesa nella serie tricolore con Alfio Spina.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing