Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
9 Gen 2012 [16:00]

Anche la Catalogna pronta a ripensare il GP

Alfredo Filippone

“Mala tempora currunt” per i Gran Premi di F.1 in Spagna. Dopo Valencia, anche in Catalogna si è aperto il dibattito politico sull’opportunità di mantenere i grandi eventi sportivi, con denaro pubblico, in un momento di drastica austerità e di grandi sacrifici per tutti i cittadini. Questa mattina, in una vivace seduta al Parlamento catalano sulla manovra anti-crisi, il ministro regionale dell’economia, Andreu Mas-Colell ha dichiarato:

“In un momento come questo, non è impensabile rimettere in questione grandi eventi sportivi come i GP F.1 e moto sul Circuit de Catalunya”. Il ministro ha comunque precisato che questa non è “l’intenzione attuale del governo” e che in ogni caso, “verranno rispettati tutti gli accordi esistenti”. Ha anche ammesso di essere cosciente che “ci sono contratti che è più caro rescindere che mantenere”.

Considerazioni del tutto simili vengono fatte al momento a Valencia, come riportato da Italiaracing, ma anche a Spa o in Ungheria (paese ormai sull’orlo del default), cioè dappertutto in Europa dove i GP hanno bisogno di denaro pubblico per sopravvivere. Un trend inquietante per lo sport auto e che potrebbe accelerare il fenomeno di delocalizzazione dei Gran Premi.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar