formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
19 Apr 2018 [10:39]

Anteprima Adria
Boom di iscritti nel tricolore

Massimo Costa - Photo 4

È il campionato leader. La F4 Italia registra per la stagione 2018 un boom di iscritti e mette la freccia superando la serie tedesca che negli ultimi due anni aveva un parterre ricco di piloti, ma per la maggior parte indigeni. Quest'anno invece, il campionato in terra di Germania si aggira sulle venti vetture al via mentre quello italiano dopo una flessione subìta nel 2017 raggiunge numeri notevoli con ben 31 piloti che saranno presenti ad Adria, prima tappa stagionale. Il lavoro alla lunga paga e il merito va agli organizzatori della WSK Promotion che hanno saputo creare un campionato capace di attirare piloti e team da ogni parte del mondo grazie anche al collegamento con il mondo del karting dove WSK non ha rivali.

I team Prema, Bhaitech e Jenzer saranno come nel 2017 i grandi protagonisti a cui si aggiungeranno Mucke, DRZ Benelli, Cram, DR Formula, BVM, Corbetta, KDC. Prema presenta una pattuglia interessante composta dai piloti brasiliani della FDA Enzo Fittipaldi e Gianluca Petecof (al debutto) con l'aggiunta del britannico Olli Caldwell, in arrivo dal team Mucke, e la ragazza degli Emirati Arabi Amna Al Qubaisi. Bhaitech risponde con Leonardo Lorandi, miglior rookie 2017, e tre giovanissimi alla prima esperienza in monoposto: il ceco Petr Ptacek e i gemelli Alessandro e Anthony Famularo, venezuelani, e che rappresentano una interessante novità perché nel panorama delle monoposto internazionali non si registra la presenza di gemelli.

Jenzer schiera un vero esercito, ben sei monoposto. Lo svizzero Gregoire Saucy, l'argentino Giorgio Carrara e il nostro Federico Malvestiti sono sulla carta le punte della forte squadra svizzera che ha anche il malese Nazir Azman, il messicano Javier Gonzalez e il danese Oliver Rasmussen. DRZ Benelli conta sul solo guatemalteco Ian Rodriguez, al terzo anno nella serie, e vero mattatore dei test invernali. DR Formula si affida a due rookie, Edoardo Morricone e l'ungherese Laszlo Toth.

Non va sottovalutato il team tedesco Mucke con Niklas Krutten, l'israeliano Ido Cohen e il finlandese William Alatalo mentre la nuova squadra di Monisha Kaltenborn ed Emily Di Comberti, KDC Racing (che in Germania fa correre Lorandi) è da tenere d'occhio con l'inglese Toby Sowery molto veloce e con due anni di esperienza nel British F3. Con KDC anche Aron Di Comberti che ha licenza spagnola e il russo Ilya Morozov sospinto da SMP.

Il team Cram impiega Andrea Dell'Accio che è atteso al salto di qualità e i rookie Umberto Laganella, Emilio Cipriani e Francesco Garisto. Da segnalare il ritorno del team BVM con due debuttanti interessanti come Marzio Moretti e Gastone Sampieri mentre Corbetta avrà una vettura per Fabio Venditti e Alessio Deledda farà tutto in casa gestendosi per conto sua una Tatuus.

Il campionato sarà su sette appuntamenti con tre gare per ogni evento. Si comincia da Adria appunto, poi tappa all'estero sul bel tracciato di Le Castellet (tornato nel calendario del Mondiale F1), poi Monza, Misano, Imola, Vallelunga e Mugello.

Nella foto, Lorandi e Fittipaldi attesi al ruolo di protagonisti assoluti della serie
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing