F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
13 Gen 2017 [18:16]

Anteprima F.Toyota 2017
Chi sarà l'erede di Norris?

Silvano Taormina

Scatterà questo fine settimana la tredicesima edizione della Toyota Racing Series New Zealand, la serie propedeutica promossa dalla filiale locale della Toyota insieme alla MSNZ, la Federazione automobilistico-sportiva neozelandese. Una valida palestra invernale sia per i piloti, i quali possono tenersi in allenamento in vista dei loro principali impegni agonistici sfruttando l'estate australe, sia per gli ingegneri e i vari addetti ai lavori che ne approfittano per integrare lo staff dei team locali al via.

Invariato il format, con weekend lunghi che iniziano il giovedì e prevedono cinque sessioni di libere, due qualifiche e tre gare proprio per permettere ai giovani partecipanti di macinare il maggior numero di chilometri possibile. Altro punto fermo della categoria, la Tatuus FT-50 introdotta nel 2014, al pari del propulsore Toyota 2ZZ-GE alimentato a bioetanolo nel pieno della sua maturità tecnica.

Trio d'attacco per il team M2 Competition
Chi raccoglierà lo scettro conquistato l'anno scorso da Lando Norris? Come al solito è difficile azzardare un pronostico della vigilia, anche se la lancetta sembra pendere verso i più esperti. Tra questi figurano Ferdinand Habsburg, Jehan Daruvala e Pedro Piquet, tutti schierati dal team M2 Competition, alla loro terza partecipazione e già vincitori di alcune gare. A complicare loro la vita potrebbero pensarci i debuttanti Richard Verschoor, Luis Leeds (entrambi Junior Red Bull) ed Enaam Ahmed, a loro volta compagni in seno al Giles Motorsport e reduci da un 2016 positivo.

Nutrito il gruppo degli outsider
Da non sottovalutare nemmeno il Victory Motor Racing, il quale schiera il veterano locale Brendon Leitch, il rientrante Thomas Randle e la novità a stelle e strisce Shelby Blackstock, lo scorso anno quinto in Indy Lights. Sempre dagli Stati Uniti provengono Kory Enders (MTEC), il russo Nikita Lastochkin (Victory) e il teuto-persiano Keyvan Andres Soori, cresciuti nelle serie del percorso Road to Indy. Ci riproveranno nuovamente Kami Laliberté e Taylor Cockerton, attesi ad un salto di qualità rispettivamente con i team M2 e MTEC.

Occhio ai debuttanti
Due gli esordienti assoluti in monoposto, il neozelandese del Ferrari Driver Academy Marcus Armstrong e il francese Jean Baptiste Simmenauer, entrambi con un solido curriculum kartistico e di recente in evidenza nei test della Formula Renault 2.0 a Monza. Delle sorprese potrebbero riservarle l'indiano Ameya Vaidyanathan (MTEC) e il brasiliano Christian Hahn (Giles), quest'ultimo nel 2016 terzo in Formula 3 nel suo paese. Completano l'entry-list il francese Thomas Neubauer (MTEC) e l'australiano Harry Hayek (Giles). Come da tradizione si inizierà nella Southern Island con gli appuntamenti di Ruapuna e Teretonga. Effettuato il giro di boa stagionale a Hampton Downs, si chiuderà con le prove di Taupo e Manfeild.

L'entry-list
3 - Brendon Leitch - Victory
5 - Pedro Piquet - M2 Competition
8 - Marcus Armstrong - M2 Competition
9 - Jehan Daruvala - M2 Competition
10 - Thomas Neubauer - MTEC
11 - Taylor Cockerton - MTEC
12 - Christian Hahn - Giles
22 - Richard Verschoor - Giles
24 - Ameya Vaidyanathan - MTEC
26 - Harry Hayek - Giles
27 - Jean Baptiste Simmenauer - M2 Competition
33 - Kory Enders - MTEC
47 - Keyvan Andres Soori - Giles
49 - Thomas Randle - Victory
51 - Shelby Blackstock - Victory
62 - Ferdinand Habsburg - M2 Competition
65 - Enaam Ahmed - Giles
80 - Nikita Lastochkin - Victory
83 - Kami Laliberté - M2 Competition
96 - Luis Leeds - Giles

Il calendario
15 gennaio - Ruapuna Park
22 gennaio - Teretonga
29 gennaio - Hampton Downs
5 febbraio - Taupo
12 febbraio - Manfeild

L'albo d'oro
2005 - Brent Collins (BC Motorsport)
2006 - Daniel Gaunt (International Motorsport)
2007 - Daniel Gaunt (International Motorsport)
2008 - Andy Knight (Knight Motorsport)
2009 - Mitch Cunningham (Giles Motorsport)
2010 - Mitch Evans (Giles Motorsport)
2011 - Mitch Evans (Giles Motorsport)
2012 - Nick Cassidy (Giles Motorsport)
2013 - Nick Cassidy (M2 Competition)
2014 - Andrew Tang (Neale Motorsport)
2015 - Lance Stroll (M2 Competition)
2016 - Lando Norris (M2 Competition)
gdlracingTatuus