formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
1 Dic 2010 [16:55]

Arriva l'Endurance Champions Cup

Sulla scia del successo internazionale del 2010 della 6 Ore di Misano e della 6 Ore di Vallelunga, nella prossima stagione gli appuntamenti endurance raddoppiano. Saranno infatti quattro le prove dell’Endurance Champions Cup, la nuova serie di durata per le vetture Turismo e Gt promossa e organizzata dal Gruppo Peroni Race. Ai classici appuntamenti di luglio (23) e novembre (20) di Misano e di Vallelunga (quest'ultima dalla prossima stagione diverrà 6 Ore di Roma), si aggiungono il 27 marzo la 4 Ore di Monza, e l’8 maggio la 500 Miglia di Imola per un programma completo, collocato temporalmente nel corso dell’intera stagione e articolato su quattro dei principali autodromi nazionali.

Il format di gara sarà lo stesso alla base del successo della 6 Ore di Vallelunga 2010, che ha visto il record di iscritti e di partenti per una competizione nazionale con ben 58 vetture iscritte e 55 al via. Vetture Turismo e GT condivideranno lo stesso schieramento di partenza con classifiche di Raggruppamento e di Classe separate. Unica differenza regolamentare rispetto al 2010, sarà la non ammissione delle vetture GT1. Si è voluto infatti favorire lo spettacolo livellando le prestazioni in pista.

La mini Serie, composta da quattro gare evento, sembra aver già riscosso il parere favorevole dei team e dei piloti con la conferma di molti dei protagonisti 2010 come Maserati Corse, AF Corse, Lotus Italia, GDL Racing, Kessel Racing, Promotor Sport, Rangoni Motorsport, Duller Motorsport, Costa Ovest, Veregra Competition e Millenium Team. Forte l’interesse anche da tutta Europa con la conferma dei team impegnati a novembre a Vallelunga quando le vetture scritte da team con licenza non italiana ammontavano al 30%.

Il calendario

27 marzo - 4 Ore di Monza
8 maggio - 500 Miglia di Imola
23 luglio - 6 Ore di Misano
20 novembre - 6 Ore di Vallelunga