formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
6 Feb 2024 [12:34]

Arrivano i punti per la Super Licenza
Ben 10 sono per la vincitrice finale

Massimo Costa

Abbiamo riflettuto un attimo prima di scrivere questo articolo. E sì, perché la decisione della FIA, che troviamo assolutamente e unicamente politica, di introdurre l'assegnazione dei punti Super Licenza FIA nella F1 Academy, con ben 10 punti che saranno consegnati alla vincitrice del campionato, quando con 40 si ottengono i requisiti per ricevere la patente F1, ci paiono una esagerazione, una forzatura evidente.

La volontà della FIA e di Liberty Media di avere al più presto una ragazza nel Mondiale F1 è fortissima, ma prima di prendere certe decisioni, i responsabili dovrebbero guardarsi attorno e viene da chiedersi se abbiano mai osservato le gare della categoria, se abbiano mai verificato le carriere delle protagoniste della F1 Academy. 

Ora, gli sforzi che si stanno facendo per allevare ragazze promettenti sono notevoli e meritevoli, ma come già abbiamo scritto in occasione della W Series, non è rinchiudendo le pilotesse in un recinto che le si fa crescere. Il livello è molto basso e lo dimostra il fatto che ogni qualvolta una di queste ragazze si cimenta in un campionato nazionale di F4 o Regional, occupa fissa le ultime file. Vedi Lena Buhler, seconda nella F1 Academy 2023.

Maya Weug è stata l'eccezione, risultando brava e veloce, e guarda caso è cresciuta nella F4 Italia per due anni disputando poi una stagione nella Regional European by Alpine ottenendo punti in sei occasioni con una squadra di seconda fascia. La spagnola del Ferrari Driver Academy però, viene ora retrocessa nella F1 Academy anziché farle affrontare un secondo anno nella Regional europea con un team competitivo.

Si dice che non ci sia il budget per permetterle di disputare la Regional a un certo livello. Ecco allora che davanti al portafoglio cade il castello delle buone intenzioni rivolte alle ragazze pilota. FDA crede nella Weug o no? Nella F1 Academy sicuramente otterrà eccellenti risultati, poi che si farà? Tornerà in Regional avendo perso un anno non potendosi confrontare con i migliori, però avrà i primi punti della Super Licenza. Se questo è lo scopo...

Se pensiamo che ai vincitori dei super competitivi campionati nazionali di F4 vengono assegnati 12 punti e alla F1 Academy la campionessa ne otterrà 10, se la logica ha un senso, per le categorie di F4 italiana, spagnola, francese, inglese, andrebbero assegnati 20 punti... 10 punti li merita il campione della bella serie britannica GB3 che viene assurdamente paragonata alla F1 Academy.

Tornando allo specifico, la F1 Academy offrirà 7 punti alla seconda classificata, 5 alla terza, 3 alla quarta e 1 alla quinta.

Altre novità sono rappresentate dalla possiblità che i team presenti nella serie possano schierare una quarta vettura per una pilotessa della nazione in cui si disputa l'evento. Inoltre, le ragazze non potranno partecipare a più di due campionati di F1 Academy. Questa nuova regola è certamente positiva perché si evitano "stagnazioni" nella serie, come accaduto per esempio con la W Series dove Jamie Chadwick , campionessa nel 2019, dopo le delusioni rimediate in categorie competitive, è tornata in W Series per aggiudicarsi il titolo anche nel 2021 e 2022...

E' nostra convinzione che per far crescere al meglio le ragazze all'interno del motorsport, esse debbano confrontarsi quotidianamente con i ragazzi nei migliori campionati esistenti. Una serie come la F1 Academy può essere necessaria per scremare il gruppo delle iscritte presenti, dopo di che le migliori cinque devono essere appoggiate con team creati appositamente, oppure essere inserite in team al top, nei campionati di F4 nazionale e se meritevoli, supportarle nei passi successivi. Tutto il resto è fanta motorsport.
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing