FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
22 Mar 2008 [10:19]

Asia - Sepang, gara 1: vittoria di Petrov, Valsecchi quarto

La cronaca
Subito un colpo di scena: Chandhok non si muove dalla griglia per il giro di ricognizione e viene spinto in corsia box. Quando si parte inizia a piovere. Grosjean, in pole, rimane pericolosamente fermo, ma per fortuna viene evitato da tutti. Non parte anche Herck. Senna si porta così in prima posizione, ma alla quarta curva il brasiliano va largo per la pista scivolosa. Dietro accade di tutto. Hanley prende Yoshimoto e si impenna mentre si girano Jelley e Filippi. Poco più avanti, Valerio si gira, Bonanomi scarta in rettilineo per evitare un avversario in fase di sorpasso e finisce sull'erba, la sua Dallara prende velocità, attraversa pericolosamente la pista e colpisce leggermente la vettura del brasiliano della Durango, già fermo. La direzione gara decide di fermare la corsa con bandiera rossa.

Dopo una pausa di 10 minuti, in fila indiana si riparte, con gomme rain, dietro alla safety car e in questo ordine: Valles, Buemi, Fauzy, Valsecchi, Petrov, Schlegelmilch, Pavlovic, D'Ambrosio, Ebrahim, Nunes, Jelley, Senna, Herck, Chandhok, Tung, Grosjean, Bakkerud, Kobayashi, Buurman, Puglisi. Ma subito c'è un problema per Senna, che rimane fermo e si riaccoda in ultima posizione. Valles tiene bene la prima posizione. Tutti sono decisamente prudenti e le prime posizioni non variano nei primi giri.

Al 5° passaggio, Valles precede di 1"8 Buemi, poi Fauzy. Jelley sbaglia la frenata all'ultima curva e si insabbia. Senna spinge forte, realizza il giro più veloce, ma esagera e alla prima curva del 7° giro tutto solo vola fuori. Tung in gran spolvero supera Valsecchi e sale al quarto posto dal quindicesimo in cui si trovava. Grosjean è in rimonta ed è 12°. Dopo 9 tornate: Valles, Buemi, Fauzy, Tung, Petrov, Valsecchi, Schlegelmilch, Pavlovic, D'Ambrosio, Grosjean, decimo.

Con Buemi a 1"5 da Valles, la battaglia è per il terzo posto con Fauzy, Tung e Petrov vicinissimi. Petrov al 13° giro attacca Tung, ma il pilota Trident resiste bene. Grosjean intanto supera D'Ambrosio, Pavlovic e Schlegelmilch ed è alle spalle di Valsecchi.
Tung rovina tutto girandosi. Grosjean ha la meglio sull'italiano della Durango. Al 18° giro primi pit-stop importanti per Fauzy e Valsecchi.

Il malese monta le slick. Grosjean è velocissimo e recupera su Petrov. La situazione: Valles, Buemi, Petrov, Grosjean, Schlegelmilch, Tung, Pavlovic, D'Ambrosio. Testacoda di Puglisi e anche Fauzy si gira. Buemi si ferma per il pit-stop a 12 giri dal traguardo e monta le slick anche se l'asfalto rimane umido in più punti. Una tornata dopo è la volta di Valles, Petrov e Grosjean. Tutti con le slick.

Valles rimane davanti, ma Buemi gli è attaccato, ma i due contendenti buttano via la corsa con un contatto che li porta fuori pista. Grosjean si ritrova con il volante storto in seguito a un contatto con Pavlovic, si ferma ai box, poi riparte. Tung va sull'erba. Valsecchi è velocissimo e attacca Kobayashi per il quarto posto. Pavlovic va lungo e fa una visita alla ghiaia colorata di Sepang.

Valsecchi compie un gran sorpasso su Kobayashi. Situazione a 8 giri dal termine: Petrov, Fauzy, D'Ambrosio, Valsecchi, Kobayashi, Buurman. Grosjean è 11°. Nunes, pur a 2 giri, non sembra capire che è più lento degli altri e ostacola tutti coloro che lo devono doppiare. Chandhok, undicesimo, va all'attacco di Ebrahim, ma lo sperona. Un incidente tra indiani è tutto da ricordare. Pavlovic passa Schlegelmilch per il 7° posto.

La situazione a 4 giri dal traguardo: Petrov, Fauzy, D'Ambrosio, Valsecchi, Kobayashi, Buurman, Pavlovic, Schlegelmilch, Grosjean, Puglisi, Nunes, Herck, Tahinci. Nunes subisce un giusto stopandgo. Petrov va a vincere per il team Campos davanti a Fauzy, già vincitore di gara 2 a Sentul, e D'Ambrosio, per la prima volta sul podio. Poi Valsecchi, ottimo quarto dopo una intelligente gara.

Massimo Costa

Nella foto, Vitaly Petrov (Photo Pellegrini)

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 22 marzo 2008

1 - Vitaly Petrov - Campos - 34 laps 1.27'39"378
2 - Fairuz Fauzy - Super Nova - 6"531
3 - Jerome D'Ambrosio - Dams - 7"725
4 - Davide Valsecchi - Durango - 11"010
5 - Kamui Kobayashi - Dams - 11"328
6 - Yelmer Buurman - Arden - 15"262
7 - Milos Pavlovic - BCN - 35"862
8 - Harald Schlegelmilch - Trident - 41"267
9 - Romain Grosjean - ART - 51"129
10 - Diego Nunes - DPR - 1 lap
11 - Michael Herck - FMSI - 1 lap
12 - Jason Tahinci - BCN - 1 lap
13 - Marcello Puglisi - Piquet - 1 lap

Giro più veloce: Romain Grosjean 1'46"405

Ritirati

Lap 26 - Armaan Ebrahim
Lap 26 - Karun Chandhok
Lap 23 - Ho Pin Tung
Lap 22 - Adrian Valles
Lap 22 - Sebastien Buemi
Lap 21 - Christian Bakkerud
Lap 5 - Bruno Senna
Lap 4 - Stephen Jelley
Lap 2 - Hiroki Yoshimoto
Lap 0 - Luca Filippi
Lap 0 - Ben Hanley
Lap 0 - Alberto Valerio
Lap 0 - Marco Bonanomi

Il campionato
1.Grosjean 30; 2.Fauzy 22; 3.Petrov 20; 4.Senna 17; 5.Valsecchi 15.

Lo schieramento di partenza di gara 2 è determinato dall'ordine di arrivo della prima corsa con le prime otto posizioni invertite.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI