formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
18 Ago 2018 [15:26]

Assen, gara 1
Nagy trionfa su Vernay

Alessandro Bucci – Photo 4

In seguito alle qualifiche del TCR europeo svoltesi ad Assen, i commissari hanno privato dei migliori tempi alcuni piloti rei di aver oltrepassato i limiti del tracciato in Q2. Successivamente, gli stessi commissari, hanno rivisto le proprie decisioni dopo aver consultato i piloti coinvolti. Dániel Nagy, Mikel Azcona e Duśan Borković hanno così riottenuto i loro migliori crono, sebbene la classifica di gara 1 non abbia subito variazioni eclatanti in virtù delle penalità già assegnate a Dusan Borkovic e Josh Files per i fatti di Budapest. A cambiare sarà invece, lo schieramento di partenza di gara 2, con Stian Paulsen in pole position e Julien Briché al suo fianco.

Che battaglia tra Nagy e Vernay
Il nono round del TCR Europe, svoltosi sotto una leggera pioggerella, saluta la vittoria di Daniel Nagy del team M1RA, con l'ungherese autore di una bella partenza in difesa dell'arrembante Josh Files (scattato dalla quarta piazza a causa della penalità rimediata a Budapest lo scorso appuntamento del campionato) e davvero aggressivo nel duello con il leader della corsa e poleman Jean-Karl Vernay. Il francese della Leopard, all'interno di un combattimento ai limiti del regolamento con il rivale dell'M1RA, è finito largo 'costringendo' Nagy a centrare le gomme poste all'interno della chicane, episodio che, fortunatamente per entrambi i piloti, non ha avuto conseguenze. Il duello tra i due si è riacceso nella parte finale di gara, ma Nagy ha difeso con fermezza la sua prima posizione, andando a vincere la prima corsa stagionale e totalizzando il quinto podio del 2018.

Comini e Borkovic regalano emozioni
A chiudere il podio, Kris Richard della Target, bravo a mettere sotto pressione Files del team Hell Energy, autore di un errore in interno chicane che è costato al britannico (vero autore della pole in mattinata) diverse posizioni, sino a concludere mestamente decimo ad oltre 18 secondi dal battistrada. Buonissimo quarto posto per Stefano Comini (Autodis), scattato dal centro gruppo e risalito sino alla quarta piazza finale, superando con un bella manovra Attila Tassi anch'egli su Honda Civic (team Hell Energy). A regalare forti emozioni ci ha pensato anche Dusan Borkovic del team Target, penalizzato in griglia per l'incidente rimediato a Budapest e giunto sotto la bandiera a scacchi in sesta piazza, essendo scattato dalla 14esima posizione iniziale.

Azcona delude le attese
Sul tracciato di Assen, a deludere ci hanno pensato invece Maxime Potty del team Comtoyou (settimo), scattato non proprio divinamente dalla seconda piazza e sorpassato da uno scatenato Files al via, e Mikel Azcona della PCR, giunto ad Assen come leader del campionato e solamente nono alle spalle del compagno di squadra Stian Paulsen in gara 1. Tra i piloti ritirati troviamo Loris Cencetti del team Autodis, vittima di un contatto di gara con Azcona nelle fasi iniziali che lo ha costretto a finire nella via di fuga in ghiaia. Giovanni Altoé su Audi (18esimo assoluto) vince nella classe DSG davanti a Marie Baus-Coppens del team JSB, inscenando con quest'ultimo un interessante duello.

Sabato 18 agosto, gara 1

1 - Daniel Nagy (Hyundai i30) – M1RA – 14 giri
2 - Jean-Karl Vernay (Audi RS3) – Leopard – 2''310
3 - Kris Richard (Hyundai i30) – Target – 3''973
4 - Stefano Comini (Honda Civic) - Autodis - 5''477
5 - Attila Tassi (Honda Civic) - Hell Energy - 6''146
6 - Dusan Borkovic (Hyundai i30) – Target – 7''863
7 - Maxime Potty (VW Golf GTI) - Comtoyou – 9''135
8 - Stian Paulsen (Cupra TCR) – PCR – 14''979
9 - Mikel Azcona (Cupra TCR) – PCR – 15''001
10 - Josh Files (Honda Civic) – Hell Energy - 18''203
11 - Reece Barr (Hyundai i30) – Target – 18''515
12 - Danny Kroes (Cupra TCR) - PCR – 22''000
13 - Jens Reno Moller (Honda Civic) – Reno – 22''780
14 - Julien Briché (Peugeot 308) - JSB – 25''819
15 - Francisco Abreu (Peugeot 308) - Sports&You - 30''434
16 - Igor Stefanovski (Hyundai i30) – Stefanovski – 32''927
17 - Viktor Davidovsky (Honda Civic) – PSS – 33''992
18 - Giovanni Altoè (Audi RS3) - Pit Lane competizioni - 45''205
19 - Marie Baus-Coppens (Cupra TCR DSG) – JSB – 55''221

Giro più veloce: Daniel Nagy 1'46''463

Ritirati
12° giro - Munkong Sathienthirakul
10° giro - Peter Terting
4° giro - Loris Cencetti