FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
17 Ago 2024 [12:42]

Audi a caccia del secondo pilota
Bottas l'usato sicuro, Maloney il giovane...

Massimo Costa - XPB Images

Le settimane trascorrono veloci, il mercato piloti per la stagione 2025 lascia ancora importanti sedili da definire. Alla finestra c'è l'Audi che dopo aver ingaggiato Nico Hulkenberg, aveva puntato tutto su Carlos Sainz. Ma lo spagnolo dopo una lunga e attenta riflessione, ha detto no, preferendo la Williams quando l'opzione Mercedes prima e Red Bull poi, sono per lui svanite. Un brutto colpo per l'Audi, anche per l'immagine, vedersi scartare dal pilota Ferrari, il quale ha scelto una squadra non propriamente in un periodo felice.

L'Audi sta pagando caro il campionato problematico della Sauber, la squadra che il costruttore tedesco ha scelto per il suo ingresso in F1 che avverrà dal 2026, ma che ha già ben piazzato i suoi uomini nell'organico che ora vedrà l'arrivo di Mattia Binotto come direttore tecnico e project manager oltre a James Wheatley, che a fine anno lascerà la Red Bull per divenire il team principal.

Quali possono essere le alternative a Sainz per l'Audi? Chi affiancare all'esperto Hulkenberg? Serve un nome importante, un altro pilota con alle spalle numerosi Gran Premi svolti, o punterà su un giovane? Su quest'ultimo aspetto, non c'è molto da scegliere. L'Academy Sauber, piuttosto inconsistente negli ultimi anni e più attenta a scegliere piloti dal portafoglio ben fornito, ha come sua punta l'ottimo Zane Maloney, attualmente quarto in F2 con due vittorie all'attivo.

Theo Pourchaire, che la F2 l'ha vinta nel 2023, è rimasto a lungo legato alla Sauber essendo stato il pupillo di Frederic Vasseur che ne ha curato la carriera, cedendo poi il passo al suo ex delfino Alessandro Alunni Bravi. Pourchaire ha partecipato per la Sauber al turno libero del GP di Austin nel 2022, anno in cui ha svolto anche una giornata di test ad Abu Dhabi alla fine di quella stagione.

Nel 2023, il francese lo si è visto nuovamente in F1 nei turni liberi del venerdì di Città del Messico ed Abu Dhabi, dove ha poi aumentato il chilometraggio con la Sauber guidando nella seguente giornata di test sul tracciato di Yas Marina. Quest'anno è stato spedito nella giapponese Super Formula, subito abbandonata per la Indycar. Potrà essere ripreso in considerazione Pourchaire? A proposito di Indycar, sarebbe interessante per l'Audi valutare al meglio Alex Palou, due volte campione della serie americana, che la F1 l'ha assaggiata con la McLaren. Sarebbe un profilo da non sottovalutare da parte di Binotto e compagnia. 

Tornando a chi in F1 c'è già da diversi anni, Audi ha già in casa Valtteri Bottas. Il 34enne finlandese con la Mercedes è stato due volte vice campione del mondo nel 2019 e 2020, ottenendo tra il 2017 e il 2021 ben 20 pole battendo il compagno di squadra Lewis Hamilton. Un aspetto che molti hanno dimenticato per via delle ultime tre stagioni non felici col team svizzero. Sicuramente Bottas, sopratuttto quest'anno con una C44 disastrosa, ha perso il mordente che gli aveva permesso di esibirsi in grandi prestazioni con la Mercedes, e anche prima con la Williams. Ma non va scordato che il buon Valtteri conosce molto bene ogni aspetto lavorativo richiesto da un grande costruttore e potrebbe risultare molto prezioso.

Dall'orbita Red Bull, potrebbero liberarsi a fine anno Sergio Perez e Daniel Ricciardo. Altri due piloti di grande esperienza. Il messicano in un nuovo contesto potrebbe ritrovare il passo dei tempi miglori, qualche dubbio in più per l'australiano che dopo due anni di difficoltà in McLaren, con Racing Bulls fatica a tenere il ritmo di Yuki Tsunoda.

Una rivista austriaca attenta a quanto accade nel mondo Red Bull, ha tirato in ballo il nome di Sebastian Vettel, o meglio, è stato Helmut Marko a suggerire tale ipotesi. Il quattro volte campione del mondo ha disputato il suo ultimo GP nel 2022 con la Aston Martin, recentemente ha provato la Porsche Hypercar, più per curiosità che per altro. Vettel ha compiuto da poco 37 anni e si fa fatica a pensare a un suo rientro in F1 a 38-39 anni immergendosi in un progetto che potrebbe anche rivelarsi fallimentare.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar