formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
25 Mag 2011 [17:17]

Audi, no alla F.1: “Non c’è legame con la produzione”

All’Audi la F.1 proprio non piace. Nonostante i ricorrenti “rumors” sul possibile ingresso nel Circus, la Casa tedesca continua a preferire, va detto con validi motivi, altre categorie. E anche la prospettiva di un futuro con motori più verdi, e più vicini alla produzione, non fa cambiare idea ai vertici di Ingolstadt. Lo scopo di un costruttore è vendere macchine, e gli utenti, secondo i tedeschi,  si fanno sedurre da prestazioni che possono ricollegare alle vetture che guidano, o che vorrebbero guidare.  

Lo ha ribadito ancora una volta Wolfgang Ullrich, il grande capo della divisione motorsport dell’Audi: “Non entriamo in F.1 perché non c’è il legame con la strada”, ha spiegato. “In una sola 24 ore di Le Mans (dove le Audi hanno trionfato 9 volte negli ultimi 11 anni) le  nostre vetture percorrono 500 km in più di quanto percorre una monoposto di F.1 in tutto il campionato, con una velocità media di 20 km/h superiore, e il 42 per cento di carburante in meno. Sono cifre che non lasciano spazio a molte discussioni”.
La Volkswagen quest’anno ha ceduto alle sirene del rally, dove peraltro il “legame con la strada” è decisamente (anche se un po’ apparentemente) più stretto, vedremo se in futuro i possibili nuovi padroni del Circus, Exor e Murdoch, riusciranno a far cambiare idea ai Signori dei quattro anelli.  
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar