indycar

Indy Road - gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
21 Set 2014 [10:42]

Austin, gara: Pruett-Rojas mettono la terza

Marco Cortesi

Scott Pruett e Memo Rojas hanno conquistato al Circuit Of The Americas di Austin il loro terzo successo stagionale nello United Sportscar Championship. Incamerata la leadership con poco più di mezz'ora al termine nei confronti di Christian Fittipaldi, Pruett ha gestito al meglio il traffico nel finale portando nuovamente alla vittoria la Riley-Ford del team Ganassi. Beffati, dopo essere partiti dalla pole, Gustavo Yacaman ed Alex Brundle con la nuova Ligier del team OAK. Un contatto al via con la Dallara dei fratelli Taylor li ha infatti costretti ad un lungo recupero che non si è concretizzato per pochissimo. Sbarazzatosi di Fittipaldi, Brundle ha chiuso a poco più di 2 secondi dai leader. Il terzo posto ha portato comunque a 22 punti il vantaggio degli uomini ActionExpress al comando della classifica. Alla fine, il Wayne Taylor Racing si è dovuto accontentare di una settima posizione alla spalle di Brown-Van Overbeek, Pew-Negri e Westbrook-Valiante.

In classe LMPC, nuova vittoria dalla pole per l'8Star Motorsport con Sean Rayhall e Luis Diaz anche se, in seconda piazza, Scott Bennett e Colin Braun non hanno rischiato nulla, conquistando il titolo con una gara di anticipo per il team Core. In GTLM, la gara ha proposto una doppietta delle Dodge Viper, anche se a regalare la leadership a Bomarito-Wittmer è stata la rottura del cambio sulla Porsche 991 di Nick Tandy e Jorg Bergmeister. Nella GT Daytona successo della Dodge Viper di Bleekemolen-Keating, riusciti a precedere la BMW leader di campionato con Cameron-Palttala. Ancora difficoltà per le Ferrari con Fisichella-Kaffer e Balzan Westphal arretrati nelle rispettive categorie anche se la coppia della Scuderia Corsa ha lottato a pieni giri e con un po' di fortuna avrebbero potuto mirare al podio.

Sabato 20 settembre, gara

1 - Pruett-Rojas (Riley-Ford) – Ganassi - 77 giri
2 - Yacaman-Brundle (Ligier-Honda) – OAK - 2"336
3 - Barbosa-Fittipaldi (Coyote-Chevy) – ActionExp. - 11"016
4 - Brown-van Overbeek (HPD ARX-03b) – Ext.Speed - 35"811
5 - Pew-Negri (Riley-Ford) – Shank - 48"448
6 - Westbrook-Valiante (Coyote-Chevy) - Spirit of Daytona - 1'08"558
7 - Taylor-Taylor (Dallara-Chevy) – Taylor - 1'39"993
8 - Diaz-Rayhall (Oreca Flm09) – BAR1 - 1 giro
9 - Bennett-Braun (Oreca Flm09) - Core - 1 giro
10 - Curran-Said (Coyote-Chevy) – Marsh - 1 giro
11 - Schultis-Van Der Zande (Oreca Flm09) - Starworks - 1 giro
12 - Bomarito-Wittmer (Dodge Viper GTS-R) – Dodge - 1 giro
13 - Farnbacher-Goossens (Dodge Viper GTS-R) – Dodge - 1 giro
14 - Long-Christensen (Porsche 911 RSR) – Porsche - 1 giro
15 - Fisichella-Kaffer (Ferrari F458 Italia) – Risi - 2 giri
16 - Makowiecki-Pilet (Porsche 911 RSR) – Porsche - 2 giri
17 - Auberlen-Priaulx (BMW Z4 GTE) – Rahal - 2 giri
18 - Montecalvo-Jeannette (Oreca Flm09) - Core - 2 giri
19 - Mueller-Edwards (BMW Z4 GTE) – Rahal - 2 giri
20 - Henzler-Sellers (Porsche 911 RSR) – Falken - 2 giri
21 - Magnussen-Garcia (Chevrolet Corvette C7.R) – Corvette - 2 giri
22 - Gavin-Milner (Chevrolet Corvette C7.R) – Corvette - 2 giri
23 - Cumming-Hawksworth (Oreca Flm09) - RSR - 2 giri
24 - Plowman-Drumwright (Oreca Flm09) – BAR1 - 3 giri
25 - Miller-Simpson (Oreca Flm09) – BAR1 - 3 giri
26 - Papadopolous-Mowlem (Oreca FLM09) – RSR - 3 giri
27 - Nunez-Miller (Lola-Mazda) – SpeedSource - 4 giri
28 - Bleekemolen-Keating (SRT Viper GT3-R) – Riley - 4 giri
29 - Potter-Lally (Porsche 911 GT America) – Magnus - 4 giri
30 - Cameron-Palttala (BMW Z4) – Turner - 5 giri
31 - Snow-Heylen (Porsche 911 GT America) – Snow - 5 giri
32 - Macneil-Keen (Porsche 911 GT America) - Alex Job - 5 giri
33 - Haase-Miller (Audi R8 LMS) – Miller - 5 giri
34 - Canache-Pumpelly (Audi R8 LMS) - Flying Lizard - 5 giri
35 - Sweedler-Bell (Ferrari 458 Italia) – AIM - 5 giri
36 - Barker-Faulkner (Porsche 911 GT America) – GB - 5 giri
37 - Lindsey-Siedler (Porsche 911 GT America) – ParkPlace - 5 giri
38 - Balzan-Westphal (Ferrari 458 Italia) – Corsa - 5 giri
39 - Cisneros-Giermaziak (Porsche 911 GT America) – Muehlner - 6 giri
40 - Neiman-Pumpelly-von Moltke (Audi R8 LMS) - Flying Lizard - 7 giri
41 - Dempsey-Davis (Porsche 911 GT America) – Dempsey - 7 giri
42 - Fuentes-Martin (Oreca Flm09) - Starworks - 8 giri
43 - Klenin-Udell (Porsche 911 GT America) – Alex Job - 8 giri
44 - Al Qubaisi-Pegram (Porsche 911 GT America) – Muehlner - 10 giri
45 - Tandy-Bergmeister (Porsche 911 RSR) – Porsche - 11 giri
46 - Skeen-Vess (Porsche 991 GT America) – Muehlner - 4 giri
47 - James-Farnbacher (Porsche 911 GT America) - Alex Job - 4 giri
48 - Carter-Davison (Aston Martin V12 Vantage) – TRG - 31 giro
49 - Ostella-French (Oreca Flm09) – Perf.Tech. - 41 giri
50 - Tremblay-Long (Lola-Mazda) – SpeedSource - 61 giri
51 - Ende-Junqueira (Oreca Flm09) - RSR - 69 giri
52 - Espenlaub-Putman (Audi R8 LMS) – Fall-Line - 77 giri
CetilarDALLARA