formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
indycar

Indy Road - Qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
10 Mag 2025 [14:45]

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola si presentano ancora una volta come modello di innovazione sostenibile, adottando un piano articolato di azioni che integrano ambiente, energia, inclusione e mobilità responsabile. L'Autodromo, va ricordato, è già dotato di certificazioni Internazionali Iso 20121 e Iso 14001, nonché insignito delle tre stelle FIA, massimo riconoscimento a livello mondiale in ambito di sostenibilità nel motorsport.

RICICLO E RIDUZIONE DELLA PLASTICA
In collaborazione con COREPLA, il circuito aderisce alla campagna RecoPET per incentivare il riciclo del PET. Durante il weekend di gara verranno installati eco-compattatori nella Fanzone, contenitori selettivi nei punti ristoro e un team di Green Rangers che coinvolgerà il pubblico nella raccolta delle bottiglie.
Per ridurre la plastica monouso, saranno disponibili 15 stazioni d’acqua ricaricabili geolocalizzabili tramite app nel Parco delle Acque Minerali, ma anche 14.000 brick d’acqua Tetrapack a km0 e 20.000 bicchieri riutilizzabili brandizzati con il logo del circuito.

INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ GREEN
Nel paddock è stata posata una nuova pavimentazione in plastica riciclata al 100%, che evita l’emissione di oltre 1.500 kg di CO₂. Sul fronte della mobilità, Trenitalia e TPER offrono treni speciali e servizi potenziati, mentre il bike sharing è stato ampliato e incentivato con nuove aree di parcheggio dedicate.

BIODIVERSITÀ E NATURA
‘Il Bosco dell’Autodromo’ è uno dei progetti di forestazione urbana realizzati a Imola grazie al bando MITE. Sono stati piantati 2.480 alberi in un'area a poche centinaia di metri dall'Autodromo, lungo la ciclovia del Santerno. L’impatto positivo di questo bosco, in termini di assorbimento di CO2, polveri sottili e inquinanti, è monitorato dall’Università di Firenze e accompagnato da cartelli sul luogo che raccontano questi aspetti a chi lo fruisce. Nelle giornate della F1 il Bosco sarà incrementato con la messa a dimora di 20 nuovi alberi, uno per ogni pilota, insieme a rappresentanti delle Autorità locali, Carabinieri Biodiversità, ACI e F1. Il Villaggio della Biodiversità, con 10 stand tematici nel Parco Acque Minerali, promuoverà la cultura ambientale e la legalità grazie alla collaborazione con il Gruppo Carabinieri Biodiversità.

INCLUSIONE E EDUCAZIONE
Il circuito accoglie il programma Awabots, che permette ai pazienti dell’Istituto di Montecatone Ospedale di Riabilitazione, dell’Oncoematologia Pediatrica del Policlinico Sant'Orsola e dei Reparti di Ortopedia Pediatrica e Osteoncologica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, di vivere l’esperienza del paddock a distanza: i piloti e i protagonisti della Formula 1 parleranno coi piccoli pazienti attraverso monitor collegati direttamente dall'Autodromo. Gli adolescenti autistici del progetto Il Tortellante gestiranno uno stand gastronomico nel giardino del paddock e i ragazzi del gruppo Speciabili di Imola verranno coinvolti nella distribuzione del gelato, sempre nel paddock. La cooperativa sociale Tartaruga ha realizzato due aiuole in viale Dante per il concorso Giardini in corsa 2025.

Per quello che riguarda il coinvolgimento degli studenti e dei ragazzi ecco le iniziative messe in campo:
- Concorso di disegni e contenuti multimediali a tema F1 e autodromo dedicato alle primarie e secondarie di primo grado (premiazione in FanZone giovedì pomeriggio):
- Challenge WOW Women Motor, sul tema dei Pregiudizi e Parità di genere, con attività nel paddock in collaborazione con Pirelli, MUNER e università italiane (premiazione in FanZone giovedì pomeriggio da parte di Mario Isola, PirelliF1)
- Evento per i ragazzi delle scuole superiori 'Il coraggio di Sognare', terza edizione, in cui alcuni dei protagonisti del motorsport parleranno agli studenti di come raggiungere i propri obiettivi seguendo i sogni e le passioni (presenti quest'anno tra gli altri Andrea Pontremoli, CEO Dallara e Presidente Motorvalley, Ernesto Desiderio Ingegnere Racing Bulls, Valter Villadei, Astronauta, Nadia Gresini, CEO Gresini Racing, Carlo Vanzini, giornalista Sky)

ENERGIA EFFICIENTE E RINNOVABILE
Tutte le forniture elettriche del circuito sono ora da fonti rinnovabili certificate Garanzia di Origine. Il sistema fotovoltaico del Museo Checco Costa è stato potenziato, producendo energia sufficiente per 48 famiglie. Con il nuovo relamping dell’edificio box, si stima un risparmio energetico del 76% e una riduzione annua di CO₂ pari a oltre 45 tonnellate. Insieme al Comune si continua a lavorare per la creazione di una comunità energetica che avrà come nucleo centrale proprio l'Autodromo.

SOLIDARIETÀ E LOTTA ALLO SPRECO
Confermata anche per quest’anno la raccolta di cibo inutilizzato nel paddock, a cura dei volontari della charity No Sprechi ODV, per sostenere persone in situazioni di fragilità attraverso il progetto “Un s'bóta veja gnét”.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar