formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
4 Nov 2019 [14:49]

Autotecnica promossa per i motori
ibridi nella F4 Cup motorsport games

Stefano Semeraro

Il debutto ai Motorsport Games di Vallelunga della Formula 4 con telaio Ycom e powertrain ibrido, la prima monoposto ibrida al di fuori della F.1, è stato un successo, e ovviamente i primi ad esserne soddisfatti sono i motoristi, coloro che hanno dato ‘anima’ e cavalli al progetto. «Per noi è stato un vero orgoglio vedere la F.4 ibrida girare senza problemi, anzi con buoni risultati per tre giorni a Vallelunga», racconta Giovanni Delfino, fondatore ed amministratore delegato di Autotecnica Motori. «Il contributo della parte ibrida è stato sfruttato soprattutto per diminuire il turbo-lag caratteristico di un motore termico sovralimentato. Un risultato sensibile che è stato apprezzato da tutti i piloti, e di cui vorrei dare il giusto merito all’ingegner Marco Soccal, responsabile del reparto di elettronica che in Autotecnica Motori si è occupato di tutta la ingegnerizzazione».

Il motore di base, l’attuale 1.4 turbo Abarth, è stato affiancato da un motore elettrico realizzato da Magneti Marelli. Autotecnica Motori ha provveduto a progettare e realizzare il convertitore DCDC ed a gestire tutte le logiche di controllo del sistema, da quelle relative all’interfacciamento con l'impianto elettrico della vettura e con la centralina, alla gestione delle condizioni di intervento del motore elettrico. Una sfida come al solito impegnativa, che ha ripagato gli sforzi. E come accade sempre in Autotecnica, i traguardi del presente diventano subito le basi del futuro.

«I buoni risultati di Vallelunga sono una spinta a procedere su questa strada», aggiunge Delfino. «L’intento è di iniziare a lavorare già sulle prossime generazioni di motori Formula 4 e Formula 3, sia per migliorare le prestazioni sia per ottimizzare il peso dell’intero sistema».
TatuusAutoTecnicaMotori