formula 1

Zandvoort - Qualifica
Piastri beffa Norris per 12 millesimi
Hadjar splendido quarto

Massimo Costa - XPB ImagesChe beffa per Lando Norris. Travolgente nelle tre sessioni libere, primo al termine del Q2 con il ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Qualifica
WRT e Rowe portano in prima fila BMW

Michele Montesano Conclusa la lunga pausa estiva, dopo due mesi dalla 24 Ore di Spa-Francorchamps, il GT World Challenge Eu...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 2° giorno finale
Ogier sale in vetta, Rovanperä fora

Michele Montesano Non smette di regalare colpi di scena il Rally del Paraguay. L’ultimo evento, in ordine cronologico, ad av...

Leggi »
indycar

Nashville - Qualifica
Ultima pole dell’anno per O’Ward

Carlo Luciani Pato O’Ward prenderà il via dalla pole position nel Music City GP, ultimo appuntamento stagionale della IndyC...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 2° giorno mattino
Rovanperä prova l’allungo su Fourmaux

Michele Montesano Il Rally del Paraguay, decimo appuntamento stagionale del WRC, si è trasformato in un assolo Toyota. Il te...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Nürburgring – Gara 1
Luchetti al primo centro

Michele Montesano - Foto Maggi Guido Luchetti ha finalmente rotto il tabù. Vincendo al Nürburgring, il pilota del Target Rac...

Leggi »
4 Nov 2019 [14:49]

Autotecnica promossa per i motori
ibridi nella F4 Cup motorsport games

Stefano Semeraro

Il debutto ai Motorsport Games di Vallelunga della Formula 4 con telaio Ycom e powertrain ibrido, la prima monoposto ibrida al di fuori della F.1, è stato un successo, e ovviamente i primi ad esserne soddisfatti sono i motoristi, coloro che hanno dato ‘anima’ e cavalli al progetto. «Per noi è stato un vero orgoglio vedere la F.4 ibrida girare senza problemi, anzi con buoni risultati per tre giorni a Vallelunga», racconta Giovanni Delfino, fondatore ed amministratore delegato di Autotecnica Motori. «Il contributo della parte ibrida è stato sfruttato soprattutto per diminuire il turbo-lag caratteristico di un motore termico sovralimentato. Un risultato sensibile che è stato apprezzato da tutti i piloti, e di cui vorrei dare il giusto merito all’ingegner Marco Soccal, responsabile del reparto di elettronica che in Autotecnica Motori si è occupato di tutta la ingegnerizzazione».

Il motore di base, l’attuale 1.4 turbo Abarth, è stato affiancato da un motore elettrico realizzato da Magneti Marelli. Autotecnica Motori ha provveduto a progettare e realizzare il convertitore DCDC ed a gestire tutte le logiche di controllo del sistema, da quelle relative all’interfacciamento con l'impianto elettrico della vettura e con la centralina, alla gestione delle condizioni di intervento del motore elettrico. Una sfida come al solito impegnativa, che ha ripagato gli sforzi. E come accade sempre in Autotecnica, i traguardi del presente diventano subito le basi del futuro.

«I buoni risultati di Vallelunga sono una spinta a procedere su questa strada», aggiunge Delfino. «L’intento è di iniziare a lavorare già sulle prossime generazioni di motori Formula 4 e Formula 3, sia per migliorare le prestazioni sia per ottimizzare il peso dell’intero sistema».
TatuusAutoTecnicaMotori