FIA Formula 3

Test a Imola - 2° giorno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
4 Nov 2019 [14:49]

Autotecnica promossa per i motori
ibridi nella F4 Cup motorsport games

Stefano Semeraro

Il debutto ai Motorsport Games di Vallelunga della Formula 4 con telaio Ycom e powertrain ibrido, la prima monoposto ibrida al di fuori della F.1, è stato un successo, e ovviamente i primi ad esserne soddisfatti sono i motoristi, coloro che hanno dato ‘anima’ e cavalli al progetto. «Per noi è stato un vero orgoglio vedere la F.4 ibrida girare senza problemi, anzi con buoni risultati per tre giorni a Vallelunga», racconta Giovanni Delfino, fondatore ed amministratore delegato di Autotecnica Motori. «Il contributo della parte ibrida è stato sfruttato soprattutto per diminuire il turbo-lag caratteristico di un motore termico sovralimentato. Un risultato sensibile che è stato apprezzato da tutti i piloti, e di cui vorrei dare il giusto merito all’ingegner Marco Soccal, responsabile del reparto di elettronica che in Autotecnica Motori si è occupato di tutta la ingegnerizzazione».

Il motore di base, l’attuale 1.4 turbo Abarth, è stato affiancato da un motore elettrico realizzato da Magneti Marelli. Autotecnica Motori ha provveduto a progettare e realizzare il convertitore DCDC ed a gestire tutte le logiche di controllo del sistema, da quelle relative all’interfacciamento con l'impianto elettrico della vettura e con la centralina, alla gestione delle condizioni di intervento del motore elettrico. Una sfida come al solito impegnativa, che ha ripagato gli sforzi. E come accade sempre in Autotecnica, i traguardi del presente diventano subito le basi del futuro.

«I buoni risultati di Vallelunga sono una spinta a procedere su questa strada», aggiunge Delfino. «L’intento è di iniziare a lavorare già sulle prossime generazioni di motori Formula 4 e Formula 3, sia per migliorare le prestazioni sia per ottimizzare il peso dell’intero sistema».
TatuusAutoTecnicaMotori