formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
4 Ott 2015 [15:23]

BSS a Misano, gara 2
Seefried-Siedler, weekend perfetto

Jacopo Rubino

A Misano, Marco Seefried e Norbert Siedler hanno vissuto il weekend perfetto: protagonista al sabato (pole e vittoria in gara 1), la coppia del Rinaldi Racing si è aggiudicata con autorità anche la Championship Race della Blancpain Sprint Series, quella più importante del weekend. L'unico vero ostacolo è stato quello affrontato da Seefried nelle fasi iniziali. Al via, infatti, a portarsi in testa è stato un aggressivo Patrick Kujala, ma già al quarto giro il tedesco (aiutato dalla maggior velocità in allungo della Ferrari) è riuscito a passare di forza il finlandese in curva 11.

Da quel momento la 458 numero 333 ha tenuto saldamente le redini della corsa, e dopo il cambio pilota Siedler ha staccato definitivamente gli inseguitori. "Non poteva andare meglio di così", ha giustamente evidenziato alla fine Seefried. Da parecchio non si vedeva una vettura di Maranello tanto competitiva in questo palcoscenico. Dietro di loro, hanno terminato in piazza d'onore Maximilian Buhk e Vincent Abril, che hanno prevalso nella sfida con la Lamborghini del Grasser Racing. Alla decima tornata Bukh, fortissimo in partenza, ha superato a sua volta Kujala, mentre dopo la sosta ai box Abril ha saputo tenere a bada Mirko Bortolotti.

Per gli alfieri della Bentley è un risultato pesantissimo guardando alla classifica generale: approfittando dell'assenza di Laurens Vanthoor e Robin Frijns, a causa del tremendo botto del belga in gara 1, i driver del team HTP hanno ridotto il ritardo ad appena 8 lunghezze in vista dell'ultimo decisivo round di Zandvoort (109 a 101). E nella contesa, a questo punto, non possono nemmeno essere esclusi Seefried e Siedler, saliti a quota 92. Per Bortolotti e Kujala, al debutto nella Sprint Series così come la Huracan GT3, termina un fine settimana comunque di livello assoluto, con un doppio arrivo sul podio.

Nelle ultime fasi ad attirare l'attenzione, oltre al rischio di pioggia (il diluvio è arrivato giusto a traguardo tagliato), è stata la bella lotta per il quarto posto tra Valdeno Brito e Craig Dolby. L'inglese aveva già superato l'altra BMW del Team Brasil guidata da Sergio Jimenez (sesto), ma non è riuscito a ripetere la manovra sulla numero 77, nonostante due corpo a corpo davvero entusiasmanti. In zona punti anche Ortelli-Richelmi, con la migliore Audi R8 di casa WRT, Ide-Mies (WRT), Thurn und Taxis-Catsburg (Reiter) e il nostro Marco Bonanomi, affiancato dal ceco Filip Salaquarda.

Domenica 4 ottobre 2015, gara 2

1 - Seefried-Siedler (Ferrari 458) - Rinaldi - 38 giri
2 - Buhk-Abril (Bentley Continental) - HTP - 7"036
3 - Kujala-Bortolotti (Lamborghini Huracan) - Grasser - 9"794
4 - Abreu-Brito (BMW Z4) - Brasil - 15"315
5 - Walkinshaw-Dolby (Nissan GT-R) - AIM - 15"698
6 - Bueno-Jimenez (BMW Z4) - Brasil - 18"325
7 - Ortelli-Richelmi (Audi R8) - WRT - 20"807
8 - Ide-Mies (Audi R8) - WRT - 21"205
9 - Thurn und Taxis-Catsburg (Lamborghini Gallardo) - Reiter - 27"053
10 - Salaquarda-Bonanomi (Audi R8) - ISR - 54"869
11 - Vasilyev-Asmer (Mercedes SLS AMG) - GT Russian - 55"437
12 - Mayr-Melnhof-Winkelhock (Audi R8) - Phoenix - 55"490
13 - Nash-Stippler (Audi R8) - WRT - 1'06"106
14 - T.Fjordbach-A.Fjordbach (Audi R8) - ISR - 1'06"573
15 - Karachev-Bouchut (Mercedes SLS AMG) - GT Russian - 1'12"665

Non partiti
Di Folco-Mul
Frijns-Vanthoor
Szymkowiak-Van Splunteren

Il campionato
1.Frijns-Vanthoor 109 punti; 2.Abril-Bukh 101; 3.Seefried-Siedler 92; 4.Abreu-Brito 74; 5.Ortelli-Richelmi 69; 6.Ide-Mies 44; 7.Winkelhock 44; 8.Mayr-Melnhof 44; 9.Bueno-Jimenez 39; 10.Thurn und Taxis 35
RS RacingVincenzo Sospiri Racing