formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
23 Giu 2017 [16:32]

Baku - Libere 2 a Verstappen
ma Ferrari al top nel passo gara

Marco Minghetti

Prove libere col botto per Max Verstappen, e nel senso più letterale del termine. Dominatore anche delle libere del pomeriggio, il giovane olandese, a meno di una ventina di secondi dallo scadere dei 90 minuti regolamentari, ha stampato la sua Red Bull-Renault contro le protezioni danneggiando sensibilmente il retrotreno della RB13. Incidente che di fatto ha messo fine alle ostilità di una sessione double face che rende davvero complicato fare pronostici in vista di qualifica e gara del GP d’Azerbaijan.

Sì, perché se le due monoposto inglesi sono sembrate una spanna su tutti in configurazione giro secco, sia con gomma Soft sia con le SuperSoft, appena iniziata la simulazione gara, a salire in cattedra sono state le due Ferrari SF70H, con Sebastian Vettel capace di girare con buona costanza su crono di 1’46”0 imitato da molto vicino dal compagno Kimi Raikkonen.

Se a questo si somma la difficoltà di gestione delle gomme che, su un circuito dal lunghissimo rettilineo, faticano a mantenere le temperature giuste e il quadro di difficoltà per alcuni team è evidente. È il caso, questo della Mercedes che, soprattutto con Lewis Hamilton, è sembrata giro dopo giro andare verso la confusione più totale. E la fotografia di un pomeriggio di un giorno da cani per l’inglese è il rientro al box a dieci minuti dalla bandiera a scacchi dopo una serie di dritti quasi imbarazzanti. Evidentemente Hamilton proprio non riesce a digerire questo tipo di circuito - il compagno Valtteri Bottas almeno ha dimostrato di potersela giocare nel giro secco - e la stessa FW08 non sembra essere la solita macchina perfetta che si vede nei circuiti tradizionali.

A questo punto è lecito chiedersi se la differenza non sia dovuta anche al diverso passo (lungo Mercedes, corto Ferrari) che aiuta meglio gli pneumatici a trovare le giuste temperature su un asfalto così liscio. Ma se era lecito attendersi Red Bull e Ferrari in prima fila, una delle belle sorprese della prima giornata di prove a Baku è il sesto tempo assoluto di Lance Stroll, tenendo anche conto dei tantissimi dritti che piloti esperti hanno inanellato nelle due sessioni.

Il giovane pilota canadese, vero e proprio Calimero dei primi GP, sta evidentemente trovando la sua dimensione e un miglior feeling con la sua Williams-Mercedes e per la prima volta ha inflitto un discreto distacco al compagno Felipe Massa. A completare la top ten le sempre consistenti Force India-Mercedes di Sergio Perez e Esteban Ocon, la Toro Rosso-Renault di Daniil Kvyat e il deludente, come detto, Hamilton.

Tra i piloti di seconda fascia, da segnalare gli irrisolti problemi ai freni della Haas-Ferrari con Romain Grosjean che addirittura ha terminato all’ultimo posto, alle spalle anche della due Sauber-Ferrari. Nessun vento di cambiamento anche per la McLaren-Honda che, anzi, con le ennesime sostituzioni dei particolari delle Power Unit giapponesi costeranno quindici posizioni nella griglia del GP a Fernando Alonso e Stoffel Vandoorne.

Venerdì 23 giugno 2017, libere 2

1 - Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1’43”362 - 36 giri
2 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1’43”462 - 32
3 - Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) - 1’43”473 - 34
4 - Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1’43”489 - 34
5 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1’43”615 - 35
6 - Lance Stroll (Williams-Mercedes) - 1’44”113 - 27
7 - Sergio Perez (Force India-Mercedes) - 1’44”306 - 33
8 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Renault) - 1’44”321 - 27
9 - Esteban Ocon (Force India-Mercedes) - 1’44”484 - 37
10 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1’44”525 - 23
11 - Felipe Massa (Williams-Mercedes) - 1’44”609 - 33
12 - Fernando Alonso (McLaren-Honda) - 1’45”515 - 15
13 - Carlos Sainz (Toro Rosso-Renault) - 1’45”733 - 34
14 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1’45”831 - 33
15 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1’46”003 - 29
16 - Jolyon Palmer (Renault) - 1’46”061 - 17
17 - Stoffel Vandoorne (McLaren-Honda) - 1’46”174 - 28
18 - Pascal Wehrlein (Sauber-Ferrari) - 1’47”150 - 25
19 - Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) - 1’47”347 - 25
20 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1’47”722 - 22
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar