formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
23 Giu 2017 [21:40]

Penalità in griglia per il duo McLaren
Alonso saggia la nuova PU, ma si ferma

Jacopo Rubino - Photo4

Quello di Baku si profila come l'ennesimo weekend in salita per McLaren-Honda: Fernando Alonso e Stoffel Vandoorne dovranno scontare 15 caselle di penalità sulla griglia, vista la sostituzione sulle loro vetture di MGU-H e turbo. In entrambi i casi si tratta del sesto esemplare utilizzato, contro i soli quattro previsti che il regolamento prevede per l'intera stagione, onde evitare appunto sanzioni.

Lo spagnolo nella seconda sessione di prove libere ha dovuto ingoiare un altro boccone amaro, con la rottura della trasmissione che lo ha costretto a fermarsi. "Ho perso l'ultima mezz'ora, immagino che domani ci sia bisogno di girare con il pieno di carburante per completare il programma", ha commentato il due volte iridato. "Dovremo comunque partire dal fondo, quindi affronteremo la qualifica in modo tranquillo". È peraltro sotto analisi l'eventualità di prendere il via dalla pit-lane, mossa che offrirebbe il margine per qualche intervento aggiuntivo.

Il team principal Eric Boullier ha comunque minimizzato il guasto patito dall'asturiano: "Era una componente per il venerdì, già con tanti chilometri. Abbiamo comunque notato alcuni progressi". Sì, perché Alonso ha avuto a disposizione una power unit aggiornata, seppur alla vigilia fosse tutt'altro che colpito dalla notizia: "Qui perderemo tre secondi sul rettilineo, se fossero 2,8 non cambierebbe nulla".

Yusuke Hasegawa, responsabile del progetto Formula 1 per la Honda, ha sottolineato: "Posso confermare che dai dati abbiamo visto l'efficacia degli aggiornamenti. È un peccato che Fernando si sia fermato, ma abbiamo rilevato comunque dei miglioramenti a livello di potenza. È incoraggiante".

Per il resto del fine settimana sotto al cofano della MCL32 numero 14 tornerà la precedente specifica del motore termico, evitando di accumulare chilometri sulla nuova power unit in una gara con poche chances di cogliere un risultato significativo. "Su un circuito dai lunghi rettilinei, dove servono i cavalli, in qualifica per noi sarà dura", ha ammesso Hasegawa. Ma chissà che dall'Austria la situazione possa diventare più promettente.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar