formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

iastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo post...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
Regional European

Misano - Gara 2
Giltaire doma Slater, De Palo 3°

Da Misano - Massimo Costa - Dutch PhotoLa seconda gara di Misano, primo appuntamento stagionale della Regional European by A...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Gara 2
Buemi vince d’esperienza

Michele Montesano Sebastien Buemi sbanca alla roulette di Montecarlo diventando il pilota più vincere della storia di Formu...

Leggi »
18 Apr 2021 [23:38]

Barber, gara
Palou sale in cattedra

Marco Cortesi

Solo un pilota spagnolo aveva vinto finora in IndyCar, Oriol Servia, oltre 15 anni fa. Ora, al debutto col team Ganassi, Alex Palou ha centrato un successo straordinario alla sua prima apparizione con un top-team nell'apertura 2021 al Barber Motorsports Park. Palou, partito dalla terza posizione, ha fatto quello che gli riesce meglio, ovvero andare forte sin da subito, ma è stato anche capace di gestire le gomme, facendo "quadrare" la strategia con due soste sui 90 giri in programma.

Viceversa, Pato O'Ward, partito dalla pole position, è stato da subito aggressivo e il team McLaren/Schmidt ha optato per i tre pit. Non la tattica migliore per il messicano, che in particolare nello stint centrale, con gomme dure nuove, ha fatto fatica, venendo anche "sportellato" da Sebastien Bourdais. O'Ward nel finale ha tenuto dietro proprio il francese del team Foyt.

Là davanti, Palou si è dovuto guardare da Will Power, che ha spinto forte nel finale raggiungendo il giovane rivale, rallentato da una vettura doppiata, quella di Conor Daly, che era determinato a finire a pieni giri. Ci è mancato poco, solo 4 decimi il vantaggio di Palou. Terzo, Scott Dixon si è dovuto inchinare ad un compagno di squadra, cosa che capita abbastanza di rado, ma il neozelandese ha comunque portato a casa punti utilissimi. Ancor di più perché diversi rivali di qualità sono stati messi KO già al primo giro.

Josef Newgarden, campione due anni fa, ha perso la sua Dallara finendo in testacoda oltre un dosso cieco. E' quindi stato centrato da Colton Herta e Ryan Hunter-Reay, mentre anche Felix Rosenqvist si è visto colpire nel parapiglia da Max Chilton, comunque incolpevole. In top-10 anche Rinus VeeKay, sesto per il team ECR che ha sopravanzato Marcus Ericsson, in crisi di carburante. Nona posizione per Alexander Rossi, abbastanza deluso dopo la prima fila in partenza. Decimo Romain Grosjean, anche lui impegnato in una strategia a tre soste. Dodicesimo Simon Pagenaud, mentre Scott McLaughlin ha preceduto Ed Jones, Daly e James Hinchcliffe. Utile esperienza per Jimmie Johnson, finito sotto di tre giri con un errore iniziale. Il californiano ha nettamente migliorato il suo passo nel corso della gara, mostrando di avere ancora bisogno di chilometri.

Domenica 18 aprile 2021, gara

1 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 90 giri
2 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 0”4016
3 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 2”9881
4 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - AMSP - 3”9741
5 - Sebastien Bourdais (Dallara-Chevy) - Foyt - 10”6967
6 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 13”8750
7 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 18”7387
8 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 20”0700
9 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Andretti - 20”5601
10 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Coyne - 45”0805
11 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - Shank - 50”0788
12 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) - Penske - 59”0522
13 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - RLL - 1’05”5887
14 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 1’06”0562
15 - Ed Jones (Dallara-Honda) - Coyne - 1’08”4093
16 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 1’09”1076
17 - James Hinchcliffe (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
18 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) - Foyt - 1 giro
19 - Jimmie Johnson (Dallara-Honda) - Ganassi - 3 giri
20 - Max Chilton (Dallara-Chevy) - Carlin - 4 giri

Ritirati
63° giro - Felix Rosenqvist
26° giro - Colton Herta
1° giro - Josef Newgarden
1° giro - Ryan Hunter-Reay‍
DALLARAPREMA