Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
17 Nov 2008 [17:58]

Barcellona, 1° giorno: Sato leader, Loeb sensazionale

Gomme slick, vetture con aerodinamica ibrida rivolta al 2009, kers, nuovi abbinamenti team-piloti. Tutto questo si è visto nella prima giornata di test che la F.1 ha tenuto sul circuito Catalunya di Barcellona. Takuma Sato, tornato al volante della Toro Rosso-Ferrari, è stato il più veloce dimostrando di non aver accumulato ruggine in questi mesi di inattività e soprattutto di avere una ottima tenuta fisica considerando che ha percorso 121 tornate. Il giapponese ha anche conosciuto gli pneumatici slick portati dalla Bridgestone in due mescole, dure e mordide.

Se Sato è stato il migliore, non da meno è risultato il rookie Sebastien Buemi, già tester Red Bull, tra i candidati a guidare per la Toro Rosso nel 2009. Lo svizzero ha svolto un ottimo lavoro percorrendo ben 117 giri. Ma se le prestazioni dei vari tester presenti, da Alexander Wurz con la Honda a Luca Badoer (prove di motore) con la Ferrari, sono state nella norma, sensazionale è stato quanto ha ottenuto Sebastien Loeb. Il cinque volte campione del mondo rally, aveva provato lo scorso anno una Renault sul circuito di Le Castellet.

Ma sul difficile tracciato di Barcellona, in mezzo ad altre monoposto, Loeb ha saputo siglare l'ottavo tempo assoluto, ad appena 1"3 da Sato. Semplicemente straordinario. Certo, c'erano vetture in configurazione 2009, piloti che non cercavano la prestazione, ma si tratta pur sempre di gente che con le F.1 gioca in casa. Non si può dire altrettanto per Loeb, il quale ha dimostrato una versatilità eccezionale, proprio come capitò con Valentino Rossi quando a Valencia provò la Ferrari.

La seconda Honda se la sono divisa i brasiliani Lucas Di Grassi e Bruno Senna. Le loro prestazioni sono rimaste lontane da quella del tester Wurz, ma le condizioni erano diverse. Senna è comunque stato più rapido di Di Grassi di oltre un secondo con quest'ultimo che, vista la sua maggiore esperienza, ha provato vari tipi di set-up e di configurazioni aerodinamiche. Di Grassi domani potrà tentare di segnare un tempo migliore. Con la Renault ha girato Nelson Piquet e anche Giedo Van der Garde. L'olandese ha ricevuto tale premio dalla Casa francese per avere vinto il campionato World Series Renault. Ma Van der Garde ha chiuso anzi tempo la sua esperienza con una uscita di pista. Con la Force India c'era Vitantonio Liuzzi in compagnia di Adrian Sutil. Unico team assente, Toyota.

Massimo Costa

Nella foto, Sebastien Loeb con la Red Bull a gomme slick (Photo 4)

I tempi del 1° giorno, lunedì 17 novembre 2008

1 – Takuma Sato (Toro Rosso-Ferrari) – 1’20”763 – 121 giri
2 – Sebastien Buemi (Toro Rosso-Ferrari) – 1’21”071 – 117
3 – Alexander Wurz (Honda) – 1’21”198 – 77
4 – Pedro De La Rosa (McLaren-Mercedes) – 1’21”417 – 65
5 – Gary Paffett (McLaren-Mercedes) – 1’21”956 – 78
6 – Luca Badoer (Ferrari) – 1’22”038 – 94
7 – Robert Kubica (BMW) – 1’22”341 – 56
8 – Sebastien Loeb (Red Bull-Renault) – 1’22”503 – 82
9 – Nelson Piquet (Renault) – 1’22”560 – 80
10 – Christian Klien (BMW) – 1’22”883 – 53
11 – Nico Hulkenberg (Williams-Toyota) – 1’23"467 – 113
12 – Vitantonio Liuzzi (Force India-Ferrari) – 1'23"794 - 86
13 – Adrian Sutil (Force India-Ferrari) – 1’23”832 – 88
14 – Marc Gené (Ferrari) – 1’24”177 – 32
15 – Bruno Senna (Honda) – 1’24”343 – 39
16 – Giedo Van der Garde (Renault) – 1’24”908 – 32
17 – Lucas Di Grassi (Honda) – 1’25“512 - 48
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar