formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
21 Feb 2013 [17:01]

Barcellona, 3° giorno
Nessuno tocca Alonso

Dall'inviato Marco Cortesi

Non si tocca Fernando Alonso. Nel pomeriggio del terzo giorno di test F1 al Montmelò, nessuno dei team presenti ha rimesso le gomme morbide, e si sono tutti concentrati su simulazioni di gara o di singoli stint. Di conseguenza, nessuno ha potuto battere l'asturiano della Ferrari, autore di un tempo molto simile a quello segnato ieri con le soft da Sebastian Vettel e dalla Red Bull. Alle spalle di Alonso Hulkenberg, protagonista di una serie di run corti, quasi da qualifica, la mattina. Romain Grosjean, Nico Rosberg (tra i pochi a migliorarsi nel pomeriggio) e Pastor Maldonado hanno completato la top-5.

Per il tedesco il ritorno al volante ha forse dato più tranquillità dopo i guai della Mercedes martedì (108 giri per lui). "È stata una buona giornata e devo dire che sento la vettura sempre meglio. Sono ottimista anche se ci sono stati problemini di affidabilità. Non direi che ci sia un solo settore su cui dobbiamo progredire particolarmente, è un po' di tutto, ma ci siamo migliorati rispetto allo scorso anno".

Dopo pranzo è sceso in pista anche il secondo pilota Williams, Valtteri Bottas. Per lui un miglior riscontro simile a quello del venezuelano. Indietro sia la McLaren che la Red Bull, entrambe meno interessate rispetto a ieri alla ricerca della prestazione assoluta. Pur evidenziando qualche grattacapo per le difficoltà nel comprendere la nuova MP4-28, Jenson Button ha evidenziato come suo il miglior tempo sia arrivato con coperture hard:

"Abbiamo ancora bisogno di girare - ha detto Button - per cercare di capire meglio la macchina. A volte è veloce, a volte non capiamo perché perdiamo terreno e praticamente non siamo riusciti nemmeno ad iniziare il lavoro sul set-up. Il prossimo test sarà molto importante e speriamo nel bel tempo. In prospettiva, forse le squadre con vetture più simili a quelle dell'anno scorso potranno starci davanti all'inizio.

"Il degrado delle gomme ha agguinto difficoltà, in particolare per i test sul set-up in cui dovresti bruciare un sacco di pneumatici. Certo, il problema c'è per tutti, e poi Pirelli non può fare una gomma solo per i test: in gara penso che la storia sarà diversa. Inoltre c'è da dire che, nonostante il graining, le nuove coperture sembrano più facili da interpretare, mentre l'anno scorso per alcuni, anche per noi, ci sono voluti mesi per comprenderle…"

Da registrare per Adrian Sutil prestazioni in linea con quelle del titolare in Force India Paul Di Resta. "Molti piloti hanno dimostrato di essere competitivi dopo un periodo di stop, specie se è stato abbastanza breve, come nel mio caso - ha detto Sutil - Ho dimostrato di essere lo stesso pilota di prima, d'altronde anche lo scorso anno ho lavorato come se dovesse arrivare una chiamata, non si sa mai e sono fisicamente a posto. Per il sedile, lo sappiamo, non tutto verrà deciso dalla guida". A breve, prima del prossimo test, è attesa la conferma del compagno di Di Resta. "Mi aspetto una decisione entro una settimana. Se non dovesse andare, non so se fare il terzo pilota sarebbe la scelta giusta per me, penso che guarderei a qualche altra categoria..."

Molti giri anche per la Toro Rosso che con Vergne ha completato anche un'intera simulazione di GP. "La vettura è un bel passo avanti e abbiamo più opportunità di regolazione, cosa della quale avevamo bisogno. Sicuramente le gomme complicano un po' le cose ma è lo stesso per tutti. Inoltre lo scorso anno c'era la stessa preoccupazione poi siamo arrivati a fare anche una sola sosta. Secondo me è una gomma da 'un giro solo' e questo mi piace, è selettiva. Devi dare il meglio subito e hai una possibilità sola di fare il tempo".

Domani è previsto l'ultimo giorno di test, ed è prevista pioggia: anche per questo molte squadre hanno preferito anticipare i programmi, allungando il chilometraggio di oggi.

I tempi del 3° giorno, giovedì 21 febbraio 2013

1 - Fernando Alonso (Ferrari F138) - 1'21"875 - 97 giri
2 - Nico Hulkenberg (Sauber C32-Ferrari) - 1'22"160 - 91
3 - Romain Grosjean (Lotus E21-Renault) - 1'22"188 - 119
4 - Nico Rosberg (Mercedes W04) - 1'22"611 - 107
5 - Pastor Maldonado (Williams FW35-Renault) - 1'22"675 - 79
6 - Valtteri Bottas (Williams FW35-Renault) - 1'22"826 - 67
7 - Jenson Button (McLaren MP4-28-Mercedes) - 1'22"840 - 71
8 - Adrian Sutil (Force India VJM06-Mercedes) - 1'22"877 - 78
9 - Mark Webber (Red Bull RB9-Renault) - 1'23"024 - 108
10 - Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR8-Ferrari) - 1'23"366 - 106
11 - Max Chilton (Marussia MR02-Cosworth) - 1'25"690 - 57
12 - Giedo Van der Garde (Caterham CT03-Renault) - 1'26"117 - 93
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar