World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
17 Nov 2016 [10:04]

Barrichello nella ELMS con Lammers

Jacopo Rubino

Rubens Barrichello nel 2017 tornerà a correre nel Vecchio Continente. Dopo quattro stagioni vissute nel campionato Stock Car brasiliano, vincendo il titolo 2014, il pilota paulista farà il suo debutto nella European Le Mans Series. Il recordman di presenze in Formula 1 correrà per il neonato Racing Team Nederland formato da Jan Lammers e dal patron Frits van Eerd, con i quali dividerà il volante della nuova Dallara LMP2.

Assieme alla partecipazione all'intera ELMS è prevista anche quella alla 24 Ore di Le Mans: se per Lammers sarà un ritorno dopo sei anni (vinse inoltre l'edizione 1988 con la Jaguar), sarà invece un esordio assoluto per Barrichello. Per lui l'endurance non sarà comunque un salto nel vuoto, viste le tre apparizioni alla 24 Ore di Daytona culminate con il secondo posto dello scorso gennaio sulla Corvette del team Taylor.

Nel frattempo la compagine olandese ha già sostenuto l'8 e 9 novembre una due giorni di test a Magny-Cours.

Cetilar